Regata Storica Di Venezia 2013
Dal 29/08/2013 al 01/09/2013
Domenica 1 settembre 2013 lo spettacolo della "Regata Storica" torna a Venezia.
La Regata Storica è l'appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta,
disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di
Venezia. È oggi resa ancora più spettacolare dal celebre corteo storico
che precede le gare: una sfilata di decine e decine di imbarcazioni
tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che
trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della
Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso
di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del
Mediterraneo.
Oggi le quattro competizioni sono
suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più
famosa ed entusiasmante è la regata dei campioni su gondolini, che
sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre
"machina", scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di
Ca' Foscari.
Programma
GIOVEDI' 29 AGOSTO
Ore 18.00 PRESENTAZIONE DEGLI EQUIPAGGI E BENEDIZIONE DEI GONDOLINI Campo della Salute
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Ore 16.00 CORTEO STORICO - SPORTIVO
sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in
costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla
veneta.
Ore 16.50 REGATA DEI GIOVANISSIMI SU
PUPPARINI A DUE REMI. Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco,
Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Ruolo dei regatanti:1. Bianco Marangon Giacomo – Quintavalle Jury
2. Canarin Ghigi Leonardo – Ballarin Francesco
3. Viola Bertotto Alvise – Vignotto Mattia
4. Celeste Trabuio Nicolo’ – Finco Alvise
5. Rosso Moroso Gianluca – Facco Matteo
6. Verde Chiozzotto Alessio – Grassi Giovanni
7. Arancio Proto Giacomo – Vecchiato Simone
8. Rosa Bertotto Simone – Salvadori Daniele
9. Marron Peditto Davide – Vianello Alessandro
Riserva Rosada Fabio – Zennaro Daniele
Ruolo dei regatanti:1. Bianco Marangon Giacomo – Quintavalle Jury
2. Canarin Ghigi Leonardo – Ballarin Francesco
3. Viola Bertotto Alvise – Vignotto Mattia
4. Celeste Trabuio Nicolo’ – Finco Alvise
5. Rosso Moroso Gianluca – Facco Matteo
6. Verde Chiozzotto Alessio – Grassi Giovanni
7. Arancio Proto Giacomo – Vecchiato Simone
8. Rosa Bertotto Simone – Salvadori Daniele
9. Marron Peditto Davide – Vianello Alessandro
Riserva Rosada Fabio – Zennaro Daniele
Ore 17.10 REGATA DELLE DONNE SU
MASCARETE A DUE REMI. Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco,
Canal Grande, Rialto (giro del paleto tra Riva de Biasio e San
Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Ruolo dei regatanti:1. Bianco Davanzo Luigina - Nordio Elisabetta
2. Canarin Tagliapietra Giulia - Curto Chiara
3. Viola Schiavon Luisella - Ragazzi Giorgia
4. Celeste Scaramuzza Silvia - Scarpa Debora
5. Rosso Rogliani Gloria - Catanzaro Romina
6. Verde Costantini Francesca - Villegas Alban Angelica
7. Arancio Soleni Sabrina - Nardo Rossana
8. Rosa Tagliapietra Magda - Zane Erika
9. Marron Favaretto Margherita - Zanella Vally
Riserva Almansi Elena - Caporal Mary Jane
Ruolo dei regatanti:1. Bianco Davanzo Luigina - Nordio Elisabetta
2. Canarin Tagliapietra Giulia - Curto Chiara
3. Viola Schiavon Luisella - Ragazzi Giorgia
4. Celeste Scaramuzza Silvia - Scarpa Debora
5. Rosso Rogliani Gloria - Catanzaro Romina
6. Verde Costantini Francesca - Villegas Alban Angelica
7. Arancio Soleni Sabrina - Nardo Rossana
8. Rosa Tagliapietra Magda - Zane Erika
9. Marron Favaretto Margherita - Zanella Vally
Riserva Almansi Elena - Caporal Mary Jane
Ore 17.40 REGATA DELLE CAORLINE A SEI
REMI. Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande,
Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa
Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Ruolo dei regatanti: di prossima pubblicazione
Ruolo dei regatanti: di prossima pubblicazione
Ore 18.00, dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e 18.30, dopo il passaggio dei gondolini (finale)
Sfida Remiera Internazionale delle Università
Sfida su galeoni a 8 remi tra l'equipaggio delle Università Ca' Foscari e Iuav di Venezia e le squadre dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli studi di Pavia, l’Università degli studi di Trieste, l’UNIL Université de Lausanne, l’Universität Wien, e l’University of Warwick. Percorso: da Rialto a Ca' Foscari
Sfida Remiera Internazionale delle Università
Sfida su galeoni a 8 remi tra l'equipaggio delle Università Ca' Foscari e Iuav di Venezia e le squadre dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli studi di Pavia, l’Università degli studi di Trieste, l’UNIL Université de Lausanne, l’Universität Wien, e l’University of Warwick. Percorso: da Rialto a Ca' Foscari
Ore 18.10 REGATA DEI GONDOLINI A DUE
REMI. Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande,
Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa
Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Ruolo dei regatanti:1. Bianco D'este Alvise - Rossi Maurizio
2. Canarin Angelin Roberto - Barzaghi Fabio
3. Viola Dona' Fabio - Ballarin Luca
4. Celeste Zane Fabio - De Poli Alessandro
5. Rosso Busetto Roberto - Busetto Renato
6. Verde Pagan Giuliano - Prevedello Davide
7. Arancio Redolfi Tezzat Ivo - D'este Giampaolo
8. Rosa Bertoldini Andrea - Vianello Martino
9. Marron Vignotto Rudi - Vignotto Igor
Riserva Quintavalle Luca - Bregantin Gaetano
Ruolo dei regatanti:1. Bianco D'este Alvise - Rossi Maurizio
2. Canarin Angelin Roberto - Barzaghi Fabio
3. Viola Dona' Fabio - Ballarin Luca
4. Celeste Zane Fabio - De Poli Alessandro
5. Rosso Busetto Roberto - Busetto Renato
6. Verde Pagan Giuliano - Prevedello Davide
7. Arancio Redolfi Tezzat Ivo - D'este Giampaolo
8. Rosa Bertoldini Andrea - Vianello Martino
9. Marron Vignotto Rudi - Vignotto Igor
Riserva Quintavalle Luca - Bregantin Gaetano
Il programma potrebbe subire lievi cambiamenti ed integrazioni: segui online gli aggiornamenti
EVENTI COLLATERALI
Venerdì 30 agosto, ore 19.00 - Squero
di San Trovaso, Venezia"Venezia Rivelata", un progetto di Alberto Toso
Fei e di Elena Tagliapietra: spettacolo di reading e performance di body
paintingIngresso libero fino a esurimento posti
Sabato 31 agosto, ore 20.30 - Chiesa di
San Salvador concerto "Omaggio a Caterina Cornaro" a cura
dell'Associazione Culturale Musica a Venezia
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per maggiori informazioni http://www.regatastoricavenezia.it/rs.php?pg=7&lang=it&ed=2013
Le
manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di
verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Regata storica 2013, ordine d'arrivo Vince il gondolino marron
Si
è classificato primo il gondolino Marron di Rudy e Igor Vignotto che ha
chiuso la sfida davanti a tutti dopo un testa a testa millimetrico con
il gondolino arancione. I Vignotto primi anche l'anno scorso
L'OMAGGIO DELLA REGATA AL TURISTA TEDESCO MORTO A RIALTO
TERZO E QUARTO POSTO. Per quanto riguarda il gradino più basso del podio: terzo si è classificato il gondolino rosso mentre al quarto posto si è piazzato il rosa.
Le imbarcazioni e le bissone impegnate nella Regata Storica di Venezia si sono fermate qualche minuto nei pressi del ponte di Rialto per rendere omaggio al turista tedesco Joachim Reinhardt Vogel morto nell’incidente tra un’imbarcazione e una gondola il 17 agosto scorso mentre era in vacanza con la famiglia.
L'OMAGGIO DI TUTTA VENEZIA. Tutti i partecipanti al corteo hanno osservato, infatti, qualche minuto di silenzio con i remi alzati per esprimere solidarietà alla famiglia del turista scomparso. Per Aldo Reato, presidente dell'Associazione dei Gondolieri, questo è stato il segno dello spirito di Venezia, dell'umanità, della solidarietà di un'intera città e dei gondolieri alla famiglia di Vogel.
Mostra del Cinema di Venezia
Dal 28/08/2013 al 07/09/2013
Sono stati selezionati i primi 12 progetti della seconda edizione di Biennale College – Cinema 2013/14, i cui team composti da registi e produttori parteciperanno al primo workshop di 10 giorni che si terrà a Venezia a ottobre 2013. La Call internazionale era stata lanciata l’8 maggio 2013 e aveva ricevuto adesioni da 70 Paesi.
Biennale College – Cinema è l’iniziativa della Biennale di Venezia, in partnership con Gucci,
che promuove nuovi talenti offrendo loro di operare a contatto di
maestri, per la realizzazione di film a micro budget. 3 fra questi 12
progetti otterranno un supporto di 150mila euro per la realizzazione di 3
lungometraggi (opera prima o seconda), che saranno poi presentati alla
71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2014.
“Le iniziative di Biennale College – Cinema – ha dichiarato il Presidente della Biennale, Paolo Baratta
- sono già sviluppate nei Settori Cinema, Danza, Musica e Teatro, e si
svilupperanno in tutti i Settori della Biennale di Venezia. Siamo
davvero lieti di avere un partner intelligente e generoso come Gucci,
che condivide con noi l’interesse, direi l’entusiasmo, per questo
progetto. Siamo molto grati”.
I 12 progetti sono stati annunciati
durante la conferenza stampa odierna che si è tenuta alle 12.30 al Lido
di Venezia (Palazzo del Casinò), alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto – 7 settembre 2013), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
I 12 progetti selezionati per questa prima fase di Biennale College – Cinema sono:
· A Place in the Future - Ritesh Batra (regista, India), Seher Latif (produttore, India)
· Blood Cells - Joseph Bull (regista, Gran Bretagna), Luke Seomore (regista, Gran Bretagna), Samm Haillay (produttore, Gran Bretagna)
· H. - Rania Attieh (regista, Libano), Daniel Garcia (regista, Usa), Shruti Rya Ganguly (produttore, India)
· La Barracuda - Jason Cortlund (regista, Usa), Julia Halperin (regista, Usa), David Hartstein (produttore, Usa)
· La Mujer de los perros - Laura Citarella (regista, Argentina), Verónica Llinás (regista, Argentina), Mariano Llinás (produttore, Argentina)
· Nancy - Christina Choe (regista, Usa), Gerry Kim (produttore, Usa)
· Peacock Lamenting - Sanjeewa Pushpakumara (regista, Sri Lanka), Antonin Dedet (produttore, Francia)
· River of Exploding Durians - Edmund Yeo (regista, Malesia), Ming Jin Woo (produttore, Malesia)
· Short Skin - Duccio Chiarini (regista, Italia), Babak Jalali (produttore, Iran/Gran Bretagna)
· The Strike - Adam Breier (regista, Ungheria), Akos Schneider (produttore, Ungheria)
· Unless - Matteo Servente (regista, Italia), Ryan Watt (produttore, Usa)
· Winter - Aamir Bashir (regista, India), Alan McAlex (produttore, India)
I 12 progetti sono stati selezionati dal Direttore della Mostra di Venezia, Alberto Barbera, assistito dal team di Biennale College – Cinema, e saranno documentati sul sito web www.labiennale.org/it/cinema/collegecinema/
Dopo il primo workshop che si terrà a
Venezia a ottobre 2013, i 3 team saranno invitati a due ulteriori
workshop, sempre a Venezia, a dicembre 2013 e gennaio 2014, per poi dar
via alle produzioni di 3 lungometraggi (opera prima o seconda) che
dovranno essere a basso costo, che avranno il supporto di 150mila euro e
che saranno poi presentati alla 71. Mostra del Cinema di Venezia 2014.
Biennale College – Cinema ha il
sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione
Generale Cinema -, della Regione del Veneto e – novità di quest’anno –
di Eurasia IFF, Kazakistan. Biennale College – Cinema si avvale per il
secondo anno della collaborazione con IFP di New York, nonché della
collaborazione del Dubai International Film Festival e del
TorinoFilmLab. Infine – altra novità – inizia la collaborazione con il
Busan International Film Festival. Direttore è Alberto Barbera, Head of
Programme Savina Neirotti.
La prima edizione di Biennale College - Cinema 2012/13 si è conclusa alla 70. Mostra di Venezia 2012 con la proiezione dei tre film: Mary is Happy, Mary is Happy - Nawapol Thamrongrattanarit (regista, Thailandia) e Aditya Assarat (produttore, Thailandia), Memphis - Tim Sutton (regista, Usa) e John Baker (produttore, Usa), e Yuri Esposito - Alessio Fava (regista, Italia) e Max Chicco (produttore, Italia).
La xilografia policroma, una delle stampe della serie delle 36 vedute del monte Fuji, molto rara nelle più prestigiose collezioni di stampe giapponesi europee, è prestata dal Museo Chiossone di Genova, che ne possiede una delle tirature più pregiate, e viene esposta per la prima volta.
La grande onda di Hokusai verrà esposta insieme al modello in gesso alabastrino del Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros, Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna, per l’esplorazione tattile dell’opera a disposizione di tutti i visitatori.
L’evento sarà occasione per presentare, per la prima volta al pubblico, anche 24 libri a stampa di Hokusai e allievi, identificati nell’ambito del progetto di collaborazione tra il Museo d’arte orientale, l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea e l’Art Research Center, Ritsumeikan University di Kyoto, che ha portato alla documentazione digitale catalografica e fotografica della collezione di 727 xilografie- per un totale di 860 immagini – e 276 libri - per un totale di 12.200 immagini – conservati nei depositi del Museo d’Arte orientale di Venezia.
Si tratta di volumi di diversi soggetti, tra i quali i celebri Manga, libri di modelli, Ehon musashi abumi, libri illustrati di guerrieri e delle loro leggendarie gesta, che si potranno sfogliare in mostra attraverso un touch screen e “portare a casa” nel dvd allegato al catalogo, dove sono documentati pagina per pagina. Completano l’esposizione due splendidi dipinti su seta e alcune stampe policrome dello stesso Hokusai di proprietà del Museo Orientale di Venezia.
LA GRANDE ONDA DI HOKUSAI ESPOSTA AL MUSEO DI ARTE ORIENTALE
Dal 08/09/2013 al 03/11/2013
La celebre stampa policroma di Hokusai La Grande Onda viene eccezionalmente esposta a Venezia presso il Museo di Arte Orientale
La celebre xilografia di Hokusai nota come LA GRANDE ONDA verrà eccezionalmente esposta a Venezia, Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro, dall’8 settembre al 3 novembre 2013.La xilografia policroma, una delle stampe della serie delle 36 vedute del monte Fuji, molto rara nelle più prestigiose collezioni di stampe giapponesi europee, è prestata dal Museo Chiossone di Genova, che ne possiede una delle tirature più pregiate, e viene esposta per la prima volta.
La grande onda di Hokusai verrà esposta insieme al modello in gesso alabastrino del Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros, Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna, per l’esplorazione tattile dell’opera a disposizione di tutti i visitatori.
L’evento sarà occasione per presentare, per la prima volta al pubblico, anche 24 libri a stampa di Hokusai e allievi, identificati nell’ambito del progetto di collaborazione tra il Museo d’arte orientale, l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea e l’Art Research Center, Ritsumeikan University di Kyoto, che ha portato alla documentazione digitale catalografica e fotografica della collezione di 727 xilografie- per un totale di 860 immagini – e 276 libri - per un totale di 12.200 immagini – conservati nei depositi del Museo d’Arte orientale di Venezia.
Si tratta di volumi di diversi soggetti, tra i quali i celebri Manga, libri di modelli, Ehon musashi abumi, libri illustrati di guerrieri e delle loro leggendarie gesta, che si potranno sfogliare in mostra attraverso un touch screen e “portare a casa” nel dvd allegato al catalogo, dove sono documentati pagina per pagina. Completano l’esposizione due splendidi dipinti su seta e alcune stampe policrome dello stesso Hokusai di proprietà del Museo Orientale di Venezia.
Festival delle Arti alla Giudecca e Sacca Fisola
Dal 12/09/2013 Al
15/09/2013
L'arte torna a mettere le “isole in
movimento”: per il quarto anno consecutivo, Giudecca e Sacca Fisola faranno da
variegato palcoscenico al “Festival delle Arti”, la manifestazione diffusa, in
programma da venerdì 13 a domenica 15 settembre, con un'anteprima giovedì 12,
nata da un'idea dell'Arci e realizzata grazie alle realtà culturali e
associative delle due isole, oltre alla collaborazione e il sostegno della
Municipalità di Venezia Murano Burano e dell'Assessorato comunale alle
Politiche giovanili.
Con il Festival delle Arti l'attenzione torna alla produzione culturale locale, che parte dal basso e si avvale dell'impegno appassionato dei tanti volontari che lavorano per la sua buona riuscita.
Con il Festival delle Arti l'attenzione torna alla produzione culturale locale, che parte dal basso e si avvale dell'impegno appassionato dei tanti volontari che lavorano per la sua buona riuscita.
I numeri di quest'anno fanno capire
quanto la manifestazione sia cresciuta: circa 180 gli eventi in programma,
segnalati, con colori diversi, su un'apposita mappa, oltre 90 gli artisti che
si esibiranno, una decina i laboratori artigianali organizzati. Una
particolarità riguardo ai luoghi del Festival: se gli organizzatori hanno
cercato di potenziare le aree più “popolari”, come le Zitelle e Sacca Fisola –
dove si terranno, non a caso, i due grandi momenti collettivi di apertura e
chiusura, spicca la diffusione del Festival su tutto il territorio, perfino in
molti cortili, studi e abitazioni di privati, che si sono lasciati coinvolgere
dall'atmosfera.
Tutto il programma
su www.festivaldelleartigiudecca.org
Giornate Europee Del Patrimonio 2013
Dal 28/09/2013 Al 29/09/2013
Il 28 e il 29 settembre 2013 si terranno le "Giornate Europee Del Patrimonio" che prevedono l’apertura al pubblico gratuitamente di luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito cu lturale tra i Paesi europei.
In Italia la manifestazione avrà luogo il giorno sabato 28 settembre 2013 e prevederà anche l'apertura notturna dalle 20 alle 24 per quegli istituti che partecipano al progetto "Una notte al Museo", che in via eccezionale saranno aperti gratuitamente.
Al fine di favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull'intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali.
A questi si affiancheranno i luoghi d'arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.
Il programma completo per il Veneto è disponibile al sito http://www.beniculturali.it
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Festival Venezia Città Viva 2013
Dal 26/09/2013 Al 06/10/2013
Dal 26 settembre al 6 ottobre 2013 la seconda edizione di "Festival Venezia Città Viva" a Venezia e provincia.
Vogliamo che Venezia continui ad essere una città! Questo il Patto, dal sapore vagamente risorgimentale, siglato da 37 associazioni che anche quest'anno, per la seconda edizione, organizzano il “Festival Venezia Città Viva 2013.”
La proposta del patto è finalizzata a dare sostanza alla democrazia formale, a riqualificare la relazione sociale attraverso lo sviluppo di una autocoscienza del territorio, attraverso l’elevazione della coscienza civile dei cittadini, la promozione della cooperazione tra potere pubblico, politica e soggetti sociali per la gestione dei processi reali. Insomma di un’identità intesa come racconto di sé condiviso e aperto alle sfide e all’innovazione, che solo una diffusa e permanente attività di produzione culturale sul territorio può garantire.
Il primo appuntamento del “Festival Venezia Città Viva, fare insieme cose diverse”, inizierà giovedì 26 settembre, alle 10, all'ospedale Fatebenefratelli con la mostra fotografica “Lavoro a Venezia” realizzata dal Comune di Venezia e dall'Iveser (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea).
Poi, fino a domenica 6 ottobre si terrà una carrellata di ben 72 appuntamenti in 31 luoghi diversi di cui, per la prima volta, anche tre a Mestre (Candiani, Teatri Momo e Kolbe). Una rassegna complessa e variegata, che comprende seminari sulla pace e incontri culturali, spettacoli teatrali e musicali, racconti di fiabe e letture Ad Alta Voce, visite alle barene, ma anche lezioni di yoga, tornei di scacchi, percorsi di trekking storico.
Il programma completo è disponibile al sito http://www.veneziaconsapevole.it/festival-programma.htm
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Nessun commento:
Posta un commento