06 APRILE 2014
13° Salone Nautico Internazionale di Venezia
Dal 4 al 6 e dal 11 al 13 aprile 2014 i due weekend che avranno protagonista il " 13° Salone Nautico Internazionale" al Parco San Giuliano di Venezia.
Come per le passate edizioni sarà allestito per l'occasione un vero e proprio quartiere fieristico temporaneo per l'esposizione di barche a terra, in tensostrutture e nell'area mare, il tutto nel pieno rispetto del prezioso contesto naturalistico ospitante.
Curatore della manifestazione è Lorenzo Pollicardo.
Gratis: giovani fino ai 12 anni, adulti oltre i 75 anni
Per maggiori informazioni: http://www.festivaldelmare.com/
Bell'Italia 2014
INGRESSO GRATUITO
Domenica 6 Aprile 2014 si corre la "17ª Maratonina Riviera dei Dogi" lungo la Riviera del Brenta.
maratonina@rivieradeidogi.it
info@maratoninadeidogi.it
Visite al Bosco di Carpenedo
Domenica 6 aprile 2014 si riaprono le visite al Bosco di Carpenedo a Venezia-Mestre.
Sarà poi aperto tutte le domeniche fino al 29 giugno, compresi i giorni festivi del 21 aprile, 25 aprile, del 1 maggio e del 2 giugno con le seguenti modalità:
07 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Marketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia
Da lunedì 7 a venerdì 11 aprile 2014 siete invitati all' "Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia".
08 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Marketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
09 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Marketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia
Da lunedì 7 a venerdì 11 aprile 2014 siete invitati all' "Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia".
10 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Marketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
13° Salone Nautico Internazionale di Venezia
Dal 4 al 6 e dal 11 al 13 aprile 2014 i due weekend che avranno protagonista il " 13° Salone Nautico Internazionale" al Parco San Giuliano di Venezia.
Come per le passate edizioni sarà allestito per l'occasione un vero e proprio quartiere fieristico temporaneo per l'esposizione di barche a terra, in tensostrutture e nell'area mare, il tutto nel pieno rispetto del prezioso contesto naturalistico ospitante.
Curatore della manifestazione è Lorenzo Pollicardo.
Il Salone Nautico di Venezia 2014 conferma il focus sulla piccola media nautica, dando grande risalto alle imbarcazioni entro i dieci metri, il primo acquisto, la barca vista come passione e occasione per stare con la famiglia o gli amici, lontana dall'idea di lusso e oggetto di status.
La fiera sarà inoltre arricchita da un articolato programma di convegni, prove in acqua di imbarcazioni e dimostrazioni di sport di remo e vela.
"Il successo registrato dal Salone Nautico di Venezia nelle recenti edizioni è dovuto innanzitutto alle aziende espositrici," afferma Lorenzo Pollicardo. "Sono loro infatti ad aver ispirato questo format, dedicato ad una nautica per tutti e non solo per ricchi."
"Il successo registrato dal Salone Nautico di Venezia nelle recenti edizioni è dovuto innanzitutto alle aziende espositrici," afferma Lorenzo Pollicardo. "Sono loro infatti ad aver ispirato questo format, dedicato ad una nautica per tutti e non solo per ricchi."
Confermata la sede di San Giuliano, il parco con affaccio sulla Laguna Veneta, facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici.
LE NOVITA' DEL 13. SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI VENEZIA
Padiglione dedicato a service e refitting.
"Festival del Mare": padiglione dedicato agli sport nautici, alla pesca e alla subacquea.
Programma di eventi sportivi: veleggiate, windsurf, remo. In collaborazione con il Polo Nautico Puntasangiuliano.
Rafforzamento e ampliamento del progetto "Mare Sicuro: giornate della sicurezza".
Ristorazione d'alto livello con stand gastronomici dedicati alla cucina a base di pesce.
"Festival del Mare": padiglione dedicato agli sport nautici, alla pesca e alla subacquea.
Programma di eventi sportivi: veleggiate, windsurf, remo. In collaborazione con il Polo Nautico Puntasangiuliano.
Rafforzamento e ampliamento del progetto "Mare Sicuro: giornate della sicurezza".
Ristorazione d'alto livello con stand gastronomici dedicati alla cucina a base di pesce.
Il 13. Salone Nautico di Venezia inaugura venerdì 4 aprile 2014, alle ore 11.00 a Parco S. Giuliano.
Per l'occasione l'accesso al Salone sarà libero fino alle 12.
Per i residenti del Comune di Venezia l'accesso al Salone è gratuito tutto il primo giorno (4 aprile).
Orario: h.10:00 - 19:00Per i residenti del Comune di Venezia l'accesso al Salone è gratuito tutto il primo giorno (4 aprile).
Gratis: giovani fino ai 12 anni, adulti oltre i 75 anni
Per maggiori informazioni: http://www.festivaldelmare.com/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli
Bell'Italia 2014
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2014 il gustoso appuntamento con "Bell'Italia" a Bassano del Grappa (VI).
Un tandem perfetto per un evento di grande rilievo dedicato al cibo di qualità e alla lotta allo spreco.
Un week end, quello di Bell'Italia e Slow Youth, dedicato al buon cibo da tutta Italia ed alla valorizzazione dei produttori del territorio grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, Confesercenti ed Expli.
Nelle due piazze 32 espositori di 16 regioni presenteranno i loro prodotti, con marchi protetti e particolarità enogastronomiche dallo speck tirolese, al lardo di colonnata, al tartufo d'alba : un percorso sensoriale accolto da sei edizioni nel cuore di Bassano del Grappa, che diventerà un unico grande salotto del gusto.
Attraverso dibattiti, degustazioni, mostre mercato e spettacoli il pubblico diventerà protagonista di questo viaggio alla scoperta della straordinaria ricchezza che conserva la produzione agroalimentare italiana.
Per maggiori informazioni: http://www.bassanodelgrappa.gov.it/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/enogastronomia/5212-bellitalia-2014
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/enogastronomia/5212-bellitalia-2014
17ª Maratonina Riviera dei Dogi
Domenica 6 Aprile 2014 si corre la "17ª Maratonina Riviera dei Dogi" lungo la Riviera del Brenta.
Gara inserita nel calendario nazionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) sulla distanza di 21,097 Km.
Il tracciato si snoda lungo la Riviera del Brenta, attraversando i comuni di Fiesso d'Artico, Stra, Dolo e Mira: un percorso spettacolare e suggestivo contornato di meravigliose Ville Venete.
Parteza e arrivo a Stra.
Parteza e arrivo a Stra.
SABATO 5 aprile
Fra gli eventi collaterali che precedono la Maratonina dei Dogi spicca l'appuntamento della Seconda Corsa Sui Tacchi... imperdibile!
Fra gli eventi collaterali che precedono la Maratonina dei Dogi spicca l'appuntamento della Seconda Corsa Sui Tacchi... imperdibile!
Quest'anno la XVII edizione della Maratonina dei Dogi indice il "Trofeo Silvano Bragato" per ricordare l'atleta dolese di grande valore, che ha gareggiato per anni con la Libertas Mira ed ha ricoperto la carica di Presidente del Podisti Dolesi.
Il trofeo premierà le squadre maschile e femminile iscritte alla manifestazione per le quali la sommatoria dei migliori 10 tempi risulterà essere la migliore. Il premio consiste nell'iscrizione gratuita alla diciottesima edizione della Maratonina dei Dogi di 10 atleti classificati.
Il trofeo premierà le squadre maschile e femminile iscritte alla manifestazione per le quali la sommatoria dei migliori 10 tempi risulterà essere la migliore. Il premio consiste nell'iscrizione gratuita alla diciottesima edizione della Maratonina dei Dogi di 10 atleti classificati.
L'organizzazione, vista la grande richiesta, ha prorogato il termine ultimo delle iscrizioni a giovedì 3 aprile.
Il ritiro dei pettorali e del pacco gara per i residenti nelle provincie di Padova e Venezia devono obbligatoriamente essere fatte nel pomeriggio di sabato 5 aprile dalle ore 14 alle ore 19
Informazioni e iscrizioni
A. S. D. Atletica Riviera del Brenta
Via Valmarana, 5 – 30034 Mira (VE)
tel 041 5600084
fax 041 8944339
www.maratoninadeidogi.it A. S. D. Atletica Riviera del Brenta
Via Valmarana, 5 – 30034 Mira (VE)
tel 041 5600084
fax 041 8944339
maratonina@rivieradeidogi.it
info@maratoninadeidogi.it
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Visite al Bosco di Carpenedo
Domenica 6 aprile 2014 si riaprono le visite al Bosco di Carpenedo a Venezia-Mestre.
Sarà poi aperto tutte le domeniche fino al 29 giugno, compresi i giorni festivi del 21 aprile, 25 aprile, del 1 maggio e del 2 giugno con le seguenti modalità:
- dalle ore 10 alle 18;
- ingresso libero, con una capienza massima di 80 persone contemporaneamente;
- sarà a disposizione una guida per visite naturalistiche al bosco storico.
L'area è protetta dall'Unione Europea che l'ha classificata come SIC (Sito d'Interesse Comunitario), per la qualità e la rarità degli ambienti che vi si trovano e come ZPS (Zona a Protezione Speciale) per le caratteristiche dell'avifauna presente, pertanto la conservazione di questo delicato habitat impedisce un'apertura indiscriminata al pubblico.
L'accesso al Bosco di Carpenedo avviene da via del Boschetto, arrivando da via Vallon, dove è possibile trovare due comodi parcheggi.
Si consiglia l'utilizzo della bicicletta per potersi poi spostare facilmente a visitare il vicino Forte Carpenedo e godersi i panorami campestri della zona.
E' raggiungibile con i mezzi pubblici con l'autobus numero 2 fino al capolinea in via Don Sturzo, proseguendo poi a piedi per circa 1 Km su strade poco trafficate (via Vallon e Via del Boschetto).
- ingresso libero, con una capienza massima di 80 persone contemporaneamente;
- sarà a disposizione una guida per visite naturalistiche al bosco storico.
L'area è protetta dall'Unione Europea che l'ha classificata come SIC (Sito d'Interesse Comunitario), per la qualità e la rarità degli ambienti che vi si trovano e come ZPS (Zona a Protezione Speciale) per le caratteristiche dell'avifauna presente, pertanto la conservazione di questo delicato habitat impedisce un'apertura indiscriminata al pubblico.
L'accesso al Bosco di Carpenedo avviene da via del Boschetto, arrivando da via Vallon, dove è possibile trovare due comodi parcheggi.
Si consiglia l'utilizzo della bicicletta per potersi poi spostare facilmente a visitare il vicino Forte Carpenedo e godersi i panorami campestri della zona.
E' raggiungibile con i mezzi pubblici con l'autobus numero 2 fino al capolinea in via Don Sturzo, proseguendo poi a piedi per circa 1 Km su strade poco trafficate (via Vallon e Via del Boschetto).
Il Bosco
Il toponimo Carpenedo indica la presenza di boschi di carpino bianco, documentati in questo territorio fin dal 1300 e questo bosco ne rappresenta l'ultimo relitto arrivato fino a noi.
Dal movimento per la sua difesa, minacciato dalla costruzione di un nuovo ospedale, è nata negli anni '80 l'idea di far ri-diventare Mestre "la città del bosco".
L'area è protetta dall'Unione Europea che l'ha classificata come SIC (Sito d'Interesse Comunitario), per la qualità e la rarità degli ambienti che vi si trovano: il bosco planiziale misto di querce insediatesi nell'ultimo post glaciale ed i prati mesofili. Inoltre, per le caratteristiche dell'avifauna qui presente, l'area è stata definita anche come ZPS (Zona a Protezione Speciale); l'area fa quindi parte della Rete Natura 2000.
Dal movimento per la sua difesa, minacciato dalla costruzione di un nuovo ospedale, è nata negli anni '80 l'idea di far ri-diventare Mestre "la città del bosco".
L'area è protetta dall'Unione Europea che l'ha classificata come SIC (Sito d'Interesse Comunitario), per la qualità e la rarità degli ambienti che vi si trovano: il bosco planiziale misto di querce insediatesi nell'ultimo post glaciale ed i prati mesofili. Inoltre, per le caratteristiche dell'avifauna qui presente, l'area è stata definita anche come ZPS (Zona a Protezione Speciale); l'area fa quindi parte della Rete Natura 2000.
Il Bosco di Carpenedo è costituito da quattro ambienti ben distinti fra loro per un totale di 10 ettari:
- il bosco storico, residuo dell'antico querco-carpineto che in origine ricopriva l'entroterra veneziano;
- i nuovi impianti boschivi realizzati tra il 1990 e il 1998-99;
- i prati stabili, eredità dell'antica sistemazione agraria dell'area;
- gli ambiti umidi delle bassure presenti nei prati e nei fossati.
Adiacente, esiste un'area di circa 3 ettari di proprietà della Provincia di Venezia, riforestata negli anni '98-'99.
L'area è attraversata da percorsi pedonali con aree di sosta ed è possibile affiancare e osservare i corsi d'acqua e zone umide. Le porzioni di prato mesofilo (Habitat protetto), non calpestabili, sono visibili da percorsi perimetrali.
- il bosco storico, residuo dell'antico querco-carpineto che in origine ricopriva l'entroterra veneziano;
- i nuovi impianti boschivi realizzati tra il 1990 e il 1998-99;
- i prati stabili, eredità dell'antica sistemazione agraria dell'area;
- gli ambiti umidi delle bassure presenti nei prati e nei fossati.
Adiacente, esiste un'area di circa 3 ettari di proprietà della Provincia di Venezia, riforestata negli anni '98-'99.
L'area è attraversata da percorsi pedonali con aree di sosta ed è possibile affiancare e osservare i corsi d'acqua e zone umide. Le porzioni di prato mesofilo (Habitat protetto), non calpestabili, sono visibili da percorsi perimetrali.
Ulteriori informazioni:
Istituzione Bosco e Grandi Parchi (041/5352224)
http://www.enti.comune.venezia.it/
bosco.grandiparchi@comune.venezia.it
Istituzione Bosco e Grandi Parchi (041/5352224)
http://www.enti.comune.venezia.it/
bosco.grandiparchi@comune.venezia.it
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/family/5195-visite-al-bosco-di-carpenedo
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/family/5195-visite-al-bosco-di-carpenedo
07 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Dal 2 aprile 2014 al 2 aprile 2015 la mostra itinerante "Spying on History with Casanova" toccherà Venezia, Perugia, Parigi e Gorizia.
Mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 l'inaugurazione della mostra collettiva e progetto culturale "Spying on History with Casanova", presso Carriòn Gallery a Venezia.
Nessuna tomba, né statua, né reliquia, né strada, né piazza, né ponte, né fondazione, né museo. Niente di niente: solo l'oblio.
Il progetto artistico "Spying on History with Casanova" vuole essere un viaggio attraverso la storia, alla riscoperta di uno dei più illustri personaggi di Venezia: Giacomo Casanova, nato il 2 aprile 1725.
La Carrión Gallery per festeggiare il 289° anno dalla nascita di questo controverso, sublime, illustre e inestricabile personaggio, inaugura nella Soho Veneziana, ovvero l'Isola della Giudecca, una mostra che vuol essere un inno a un genio troppo spesso sottovalutato.
Più di quarantotto artisti di oltre sedici nazionalità hanno realizzato un polittico formato da 192 opere, che ricostruisce l'immagine poliedrica e stupefacente del Casanova: genio veneziano ricordato come grande seduttore e assiduo frequente viaggiatore, tralasciando troppo spesso tutte le sue altre abilità e doti artistiche.
Figlio di Zanetta Farussi, Giacomo è stato uomo di legge, abate, alfiere di marina, filosofo, letterato, traduttore, scienziato, violinista, galeotto alle prigioni dei piombi, atleta spadaccino, diplomatico, rappresentante del governo francese, spia per l'inquisizione, alchimista, inventore della lotteria nazionale in Francia, imprenditore, truffatore, agente segreto e negli ultimi difficili anni della sua vita bibliotecario in Moravia, a Dux (l'odierna Duchcov) dove, infine, la morte lo colse il 4 giugno 1798 alla età di settantrè anni.
"Spying on History with Casanova" si inserisce in un progetto in cui personalità diverse indagano nella storia con l'auito della figura di Giacomo Casanova. Come strumento di questo spionaggio, chi ha partecipato al progetto, si è servito di una tela di 10 x 10 cm. Questo viaggio che partirà da Venezia, città natale di Casanova, durerà un anno, concludendosi il 2 aprile 2015. In questo lasso di tempo l'esposizione itinerante toccherà le città di Perugia, Parigi e Gorizia.
Spying on History with Casanova
Inaugurazione: 2 aprile, ore 18:30
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317
Dal giovedì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30
Venezia - Aprile - Carrión Gallery
Perugia - Maggio - Carrión Gallery
Parigi - Giugno - Rue de Temple 48
Gorizia - Ottobre - Galleria Art Open Space
Curatore: Manuel Carriòn
Direttore Artistico: Chiara Gatta
Allestimento: Francesco GerbaudiMarketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia
Da lunedì 7 a venerdì 11 aprile 2014 siete invitati all' "Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia".
5 GIORNI PER 5 ANNI di ROCK a VENEZIA, concerti di musica dal vivo, promozioni e intrattenimento.
Era l'aprile del 2009 quando, a Venezia, sbarcava Hard Rock International aprendo le porte in Bacino Orseolo al secondo Cafe del Rock in Italia. I festeggiamenti per i primi 5 anni di Hard Rock Cafe a Venezia propongono una grande festa veneziana all'insegna della musica dal vivo, rigorosamente ad ingresso gratuito, con numerose promozioni per i residenti in tutta la Provincia, con in primo piano i temi caratterizzanti il brand: il buon cibo americano e la musica dal vivo.
Fino al 5 aprile saranno distribuiti ai clienti Hard Rock veneziani alcune card promozionali da utilizzare nella settimana dei festeggiamenti per permettere al pubblico locale di degustare alcuni piatti Hard Rock Cafe. Degustazione in stile Hard Rock verranno offerte durante la 5 giorni anche attraverso giochi come il blind tasting e mini contest con premi, per avere un accesso privilegiato al merchandise famoso in tutto il mondo. Già lanciato anche un contest su Facebook, a tema ovviamente "5", che mette in palio 5 tour in Gondola.
Da lunedì 7 aprile a venerdì 11 aprile, sempre alle ore 22.00, saliranno sul palco di Bacino Orseolo proposte artistiche differenti ma accomunate dalla qualità musicale e dalla celebrazione della musica, un impegno che Hard Rock rinnova sin dal 1971 quando aprì il primo Cafe a Londra.
Dopo 5 anni è possibile essersi abituati ad entrare all' Hard Rock Cafe Venezia senza più notare, con sorpresa, ciò che è appeso alle pareti. In realtà in Bacino Orseolo sono custoditi numerosi cimeli del rock, autentici e molto significativi, appartenenti alla collezione Hard Rock International, che nel mondo vanta 74mila pezzi originali. Dal giugno 2013 anche il nuovo punto vendita di Rialto ha arricchito la raccolta di memorabilia di Venezia.
Hard Rock Cafe Venice
Indirizzo: Bacino Orseolo, 30124 Venezia
Telefono: 041 522 9665
Orari: 10:00-00:30http://www.hardrock.com/cafes/venice/
Indirizzo: Bacino Orseolo, 30124 Venezia
Telefono: 041 522 9665
Orari: 10:00-00:30http://www.hardrock.com/cafes/venice/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
08 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Dal 2 aprile 2014 al 2 aprile 2015 la mostra itinerante "Spying on History with Casanova" toccherà Venezia, Perugia, Parigi e Gorizia.
Mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 l'inaugurazione della mostra collettiva e progetto culturale "Spying on History with Casanova", presso Carriòn Gallery a Venezia.
Nessuna tomba, né statua, né reliquia, né strada, né piazza, né ponte, né fondazione, né museo. Niente di niente: solo l'oblio.
Il progetto artistico "Spying on History with Casanova" vuole essere un viaggio attraverso la storia, alla riscoperta di uno dei più illustri personaggi di Venezia: Giacomo Casanova, nato il 2 aprile 1725.
La Carrión Gallery per festeggiare il 289° anno dalla nascita di questo controverso, sublime, illustre e inestricabile personaggio, inaugura nella Soho Veneziana, ovvero l'Isola della Giudecca, una mostra che vuol essere un inno a un genio troppo spesso sottovalutato.
Più di quarantotto artisti di oltre sedici nazionalità hanno realizzato un polittico formato da 192 opere, che ricostruisce l'immagine poliedrica e stupefacente del Casanova: genio veneziano ricordato come grande seduttore e assiduo frequente viaggiatore, tralasciando troppo spesso tutte le sue altre abilità e doti artistiche.
Figlio di Zanetta Farussi, Giacomo è stato uomo di legge, abate, alfiere di marina, filosofo, letterato, traduttore, scienziato, violinista, galeotto alle prigioni dei piombi, atleta spadaccino, diplomatico, rappresentante del governo francese, spia per l'inquisizione, alchimista, inventore della lotteria nazionale in Francia, imprenditore, truffatore, agente segreto e negli ultimi difficili anni della sua vita bibliotecario in Moravia, a Dux (l'odierna Duchcov) dove, infine, la morte lo colse il 4 giugno 1798 alla età di settantrè anni.
"Spying on History with Casanova" si inserisce in un progetto in cui personalità diverse indagano nella storia con l'auito della figura di Giacomo Casanova. Come strumento di questo spionaggio, chi ha partecipato al progetto, si è servito di una tela di 10 x 10 cm. Questo viaggio che partirà da Venezia, città natale di Casanova, durerà un anno, concludendosi il 2 aprile 2015. In questo lasso di tempo l'esposizione itinerante toccherà le città di Perugia, Parigi e Gorizia.
Spying on History with Casanova
Inaugurazione: 2 aprile, ore 18:30
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317
Dal giovedì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30
Venezia - Aprile - Carrión Gallery
Perugia - Maggio - Carrión Gallery
Parigi - Giugno - Rue de Temple 48
Gorizia - Ottobre - Galleria Art Open Space
Curatore: Manuel Carriòn
Direttore Artistico: Chiara Gatta
Allestimento: Francesco GerbaudiMarketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
09 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Dal 2 aprile 2014 al 2 aprile 2015 la mostra itinerante "Spying on History with Casanova" toccherà Venezia, Perugia, Parigi e Gorizia.
Mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 l'inaugurazione della mostra collettiva e progetto culturale "Spying on History with Casanova", presso Carriòn Gallery a Venezia.
Nessuna tomba, né statua, né reliquia, né strada, né piazza, né ponte, né fondazione, né museo. Niente di niente: solo l'oblio.
Il progetto artistico "Spying on History with Casanova" vuole essere un viaggio attraverso la storia, alla riscoperta di uno dei più illustri personaggi di Venezia: Giacomo Casanova, nato il 2 aprile 1725.
La Carrión Gallery per festeggiare il 289° anno dalla nascita di questo controverso, sublime, illustre e inestricabile personaggio, inaugura nella Soho Veneziana, ovvero l'Isola della Giudecca, una mostra che vuol essere un inno a un genio troppo spesso sottovalutato.
Più di quarantotto artisti di oltre sedici nazionalità hanno realizzato un polittico formato da 192 opere, che ricostruisce l'immagine poliedrica e stupefacente del Casanova: genio veneziano ricordato come grande seduttore e assiduo frequente viaggiatore, tralasciando troppo spesso tutte le sue altre abilità e doti artistiche.
Figlio di Zanetta Farussi, Giacomo è stato uomo di legge, abate, alfiere di marina, filosofo, letterato, traduttore, scienziato, violinista, galeotto alle prigioni dei piombi, atleta spadaccino, diplomatico, rappresentante del governo francese, spia per l'inquisizione, alchimista, inventore della lotteria nazionale in Francia, imprenditore, truffatore, agente segreto e negli ultimi difficili anni della sua vita bibliotecario in Moravia, a Dux (l'odierna Duchcov) dove, infine, la morte lo colse il 4 giugno 1798 alla età di settantrè anni.
"Spying on History with Casanova" si inserisce in un progetto in cui personalità diverse indagano nella storia con l'auito della figura di Giacomo Casanova. Come strumento di questo spionaggio, chi ha partecipato al progetto, si è servito di una tela di 10 x 10 cm. Questo viaggio che partirà da Venezia, città natale di Casanova, durerà un anno, concludendosi il 2 aprile 2015. In questo lasso di tempo l'esposizione itinerante toccherà le città di Perugia, Parigi e Gorizia.
Spying on History with Casanova
Inaugurazione: 2 aprile, ore 18:30
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317
Dal giovedì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30
Venezia - Aprile - Carrión Gallery
Perugia - Maggio - Carrión Gallery
Parigi - Giugno - Rue de Temple 48
Gorizia - Ottobre - Galleria Art Open Space
Curatore: Manuel Carriòn
Direttore Artistico: Chiara Gatta
Allestimento: Francesco GerbaudiMarketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia
Da lunedì 7 a venerdì 11 aprile 2014 siete invitati all' "Happy Birthday Hard Rock Cafe Vanezia".
5 GIORNI PER 5 ANNI di ROCK a VENEZIA, concerti di musica dal vivo, promozioni e intrattenimento.
Era l'aprile del 2009 quando, a Venezia, sbarcava Hard Rock International aprendo le porte in Bacino Orseolo al secondo Cafe del Rock in Italia. I festeggiamenti per i primi 5 anni di Hard Rock Cafe a Venezia propongono una grande festa veneziana all'insegna della musica dal vivo, rigorosamente ad ingresso gratuito, con numerose promozioni per i residenti in tutta la Provincia, con in primo piano i temi caratterizzanti il brand: il buon cibo americano e la musica dal vivo.
Fino al 5 aprile saranno distribuiti ai clienti Hard Rock veneziani alcune card promozionali da utilizzare nella settimana dei festeggiamenti per permettere al pubblico locale di degustare alcuni piatti Hard Rock Cafe. Degustazione in stile Hard Rock verranno offerte durante la 5 giorni anche attraverso giochi come il blind tasting e mini contest con premi, per avere un accesso privilegiato al merchandise famoso in tutto il mondo. Già lanciato anche un contest su Facebook, a tema ovviamente "5", che mette in palio 5 tour in Gondola.
Da lunedì 7 aprile a venerdì 11 aprile, sempre alle ore 22.00, saliranno sul palco di Bacino Orseolo proposte artistiche differenti ma accomunate dalla qualità musicale e dalla celebrazione della musica, un impegno che Hard Rock rinnova sin dal 1971 quando aprì il primo Cafe a Londra.
Dopo 5 anni è possibile essersi abituati ad entrare all' Hard Rock Cafe Venezia senza più notare, con sorpresa, ciò che è appeso alle pareti. In realtà in Bacino Orseolo sono custoditi numerosi cimeli del rock, autentici e molto significativi, appartenenti alla collezione Hard Rock International, che nel mondo vanta 74mila pezzi originali. Dal giugno 2013 anche il nuovo punto vendita di Rialto ha arricchito la raccolta di memorabilia di Venezia.
Hard Rock Cafe Venice
Indirizzo: Bacino Orseolo, 30124 Venezia
Telefono: 041 522 9665
Orari: 10:00-00:30http://www.hardrock.com/cafes/venice/
Indirizzo: Bacino Orseolo, 30124 Venezia
Telefono: 041 522 9665
Orari: 10:00-00:30http://www.hardrock.com/cafes/venice/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
10 APRILE 2014
Spying on History with Casanova
Dal 2 aprile 2014 al 2 aprile 2015 la mostra itinerante "Spying on History with Casanova" toccherà Venezia, Perugia, Parigi e Gorizia.
Mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 l'inaugurazione della mostra collettiva e progetto culturale "Spying on History with Casanova", presso Carriòn Gallery a Venezia.
Nessuna tomba, né statua, né reliquia, né strada, né piazza, né ponte, né fondazione, né museo. Niente di niente: solo l'oblio.
Il progetto artistico "Spying on History with Casanova" vuole essere un viaggio attraverso la storia, alla riscoperta di uno dei più illustri personaggi di Venezia: Giacomo Casanova, nato il 2 aprile 1725.
La Carrión Gallery per festeggiare il 289° anno dalla nascita di questo controverso, sublime, illustre e inestricabile personaggio, inaugura nella Soho Veneziana, ovvero l'Isola della Giudecca, una mostra che vuol essere un inno a un genio troppo spesso sottovalutato.
Più di quarantotto artisti di oltre sedici nazionalità hanno realizzato un polittico formato da 192 opere, che ricostruisce l'immagine poliedrica e stupefacente del Casanova: genio veneziano ricordato come grande seduttore e assiduo frequente viaggiatore, tralasciando troppo spesso tutte le sue altre abilità e doti artistiche.
Figlio di Zanetta Farussi, Giacomo è stato uomo di legge, abate, alfiere di marina, filosofo, letterato, traduttore, scienziato, violinista, galeotto alle prigioni dei piombi, atleta spadaccino, diplomatico, rappresentante del governo francese, spia per l'inquisizione, alchimista, inventore della lotteria nazionale in Francia, imprenditore, truffatore, agente segreto e negli ultimi difficili anni della sua vita bibliotecario in Moravia, a Dux (l'odierna Duchcov) dove, infine, la morte lo colse il 4 giugno 1798 alla età di settantrè anni.
"Spying on History with Casanova" si inserisce in un progetto in cui personalità diverse indagano nella storia con l'auito della figura di Giacomo Casanova. Come strumento di questo spionaggio, chi ha partecipato al progetto, si è servito di una tela di 10 x 10 cm. Questo viaggio che partirà da Venezia, città natale di Casanova, durerà un anno, concludendosi il 2 aprile 2015. In questo lasso di tempo l'esposizione itinerante toccherà le città di Perugia, Parigi e Gorizia.
Spying on History with Casanova
Inaugurazione: 2 aprile, ore 18:30
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317
Dal giovedì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30
Venezia - Aprile - Carrión Gallery
Perugia - Maggio - Carrión Gallery
Parigi - Giugno - Rue de Temple 48
Gorizia - Ottobre - Galleria Art Open Space
Curatore: Manuel Carriòn
Direttore Artistico: Chiara Gatta
Allestimento: Francesco GerbaudiMarketing e Comunicazione: Carlotta Vianello
Carrión Gallery - Soho Veneziana - Giudecca 317 - 30133 Venezia (VE) carriongalleryvenice@gmail.com +39 335 1587654
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/arte-libri-mostre-foto/5178-spying-on-history-with-casanova
Nessun commento:
Posta un commento