26 SETTEMBRE 2014
Tomaso Buzzi alla Venini
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/tomaso-buzzi-alla-venini
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/arte-comune-mostra-collettiva-di-pittura-esodi
27 SETTEMBRE 2014
Tomaso Buzzi alla Venini
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/tomaso-buzzi-alla-venini
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/arte-comune-mostra-collettiva-di-pittura-esodi
28 SETTEMBRE 2014
29 SETTEMBRE 2014
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/arte-comune-mostra-collettiva-di-pittura-esodi
Tomaso Buzzi alla Venini
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/tomaso-buzzi-alla-venini
30 SETTEMBRE 2014
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/arte-comune-mostra-collettiva-di-pittura-esodi
Tomaso Buzzi alla Venini
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/tomaso-buzzi-alla-venini
Tu sei maledetta - Uomini e donne contro la guerra (1914 – 1918)
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/tu-sei-maledetta-uomini-e-donne-contro-la-guerra-1914-%E2%80%93-1918
Natura Lido 2014
Quando: Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 28 Settembre, 2014
Fiera Autunnale del Naturale
Programma:
VENERDI 26
ORE 10.00 : Apertura e presentazione della manifestazione e mostra fotografica Natura, Terra e Mare
ORE 11.00 :Conferenza: "l'Alimentazione Vegana Crudista" di Luisa Gros
ORE 14.00 : Conferenza “Il Reiki delle origini nella nostra vita moderna” di Gros Luisa Dimostrazione tecniche di trattamento Reiki
ORE 16.00 :Conferenza e Presentazione del libro “Le 4 porte del Feng Shui” di Tiziana Rettaroli
ORE 18.00 : yoga, feng shui e magnetismo (a cura di Tiziana Rettaroli)
ORE 19.30: Arte olistica del Massaggio, avvolgenti note musicali, colori ed essenze, faranno da contorno alla dimostrazione di un nuovo massaggio
SABATO 27
ORE 10.00 "Massaggi in libertà" prova di aromamassaggio relax per tutto il giorno
ORE 11.00 conferenza "La Nostra Laguna : Natura quotidiana" di Renzo Scarpa Ospite la "Remiera Casteo"
ORE 15.00: "Laboratorio di cucina e sviluppo dello stile di vita macrobiotico" di Fiorenzo Libero
ORE 17.00: Conferenza " I Misteri di Venezia"di Alberto Toso Fei
ORE 19.00: Temperamento Veneziano - Musica veneziana
NATURALIDO BIMBI
sabato 27 settembre dalle ore 16 LABORATORIO PER BAMBINI.
DOMENICA 28
ORE 10.00:" Lagoon Tribal Fest" e mercatino a tema compro, vendo, scambio
ORE 13.00 pranzo a tema "Orientale"
ORE 15.30: Stage di danza Tribal ATS con Lerena Piaia
ORE 17.00: Stage di danza Orientale con Monica Bellunato
ORE 19.00: MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA"Dall'Oriente all'Occidente, Storia dell'Evoluzione di una Danza Millenaria".
Programma:
VENERDI 26
ORE 10.00 : Apertura e presentazione della manifestazione e mostra fotografica Natura, Terra e Mare
ORE 11.00 :Conferenza: "l'Alimentazione Vegana Crudista" di Luisa Gros
ORE 14.00 : Conferenza “Il Reiki delle origini nella nostra vita moderna” di Gros Luisa Dimostrazione tecniche di trattamento Reiki
ORE 16.00 :Conferenza e Presentazione del libro “Le 4 porte del Feng Shui” di Tiziana Rettaroli
ORE 18.00 : yoga, feng shui e magnetismo (a cura di Tiziana Rettaroli)
ORE 19.30: Arte olistica del Massaggio, avvolgenti note musicali, colori ed essenze, faranno da contorno alla dimostrazione di un nuovo massaggio
SABATO 27
ORE 10.00 "Massaggi in libertà" prova di aromamassaggio relax per tutto il giorno
ORE 11.00 conferenza "La Nostra Laguna : Natura quotidiana" di Renzo Scarpa Ospite la "Remiera Casteo"
ORE 15.00: "Laboratorio di cucina e sviluppo dello stile di vita macrobiotico" di Fiorenzo Libero
ORE 17.00: Conferenza " I Misteri di Venezia"di Alberto Toso Fei
ORE 19.00: Temperamento Veneziano - Musica veneziana
NATURALIDO BIMBI
sabato 27 settembre dalle ore 16 LABORATORIO PER BAMBINI.
DOMENICA 28
ORE 10.00:" Lagoon Tribal Fest" e mercatino a tema compro, vendo, scambio
ORE 13.00 pranzo a tema "Orientale"
ORE 15.30: Stage di danza Tribal ATS con Lerena Piaia
ORE 17.00: Stage di danza Orientale con Monica Bellunato
ORE 19.00: MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA"Dall'Oriente all'Occidente, Storia dell'Evoluzione di una Danza Millenaria".
Gratuito: SI/ Yes
Bambini: SI/Yes
Il merletto di Burano dalla tradizione all’innovazione, dal bianco al colore
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Sabato, 27 Settembre, 2014
Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00
sabato 20 settembre, ore 18.00
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
La collettiva del gruppo LE SACOLE, scuola di ricamo del merletto di Burano, propone una rivisitazione dell’antica arte del Merletto nel rispetto della tradizione ma proiettata al presente attraverso la mescolanza di fili colorati e la precisione dei punti, per realizzare emozioni ed opere d’arte di una maestria antica.
sala seminariale primo piano
ingresso libero
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Tomaso Buzzi alla Venini
Categoria:
Mostre
Quando:
Domenica, 14 Settembre, 2014 a Domenica, 11 Gennaio, 2015
Orario:
10:00 alle 19:00, ingresso libero
chiuso il mercoledì.
chiuso il mercoledì.
La mostra è organizzata nell’ambito del programma espositivo de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Link:
Gratuito:
Yes
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
27 SETTEMBRE 2014
Natura Lido 2014
Quando: Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 28 Settembre, 2014
Fiera Autunnale del Naturale
Programma:
SABATO 27
ORE 10.00 "Massaggi in libertà" prova di aromamassaggio relax per tutto il giorno
ORE 11.00 conferenza "La Nostra Laguna : Natura quotidiana" di Renzo Scarpa Ospite la "Remiera Casteo"
ORE 15.00: "Laboratorio di cucina e sviluppo dello stile di vita macrobiotico" di Fiorenzo Libero
ORE 17.00: Conferenza " I Misteri di Venezia"di Alberto Toso Fei
ORE 19.00: Temperamento Veneziano - Musica veneziana
NATURALIDO BIMBI
sabato 27 settembre dalle ore 16 LABORATORIO PER BAMBINI.
DOMENICA 28
ORE 10.00:" Lagoon Tribal Fest" e mercatino a tema compro, vendo, scambio
ORE 13.00 pranzo a tema "Orientale"
ORE 15.30: Stage di danza Tribal ATS con Lerena Piaia
ORE 17.00: Stage di danza Orientale con Monica Bellunato
ORE 19.00: MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA"Dall'Oriente all'Occidente, Storia dell'Evoluzione di una Danza Millenaria".
Programma:
SABATO 27
ORE 10.00 "Massaggi in libertà" prova di aromamassaggio relax per tutto il giorno
ORE 11.00 conferenza "La Nostra Laguna : Natura quotidiana" di Renzo Scarpa Ospite la "Remiera Casteo"
ORE 15.00: "Laboratorio di cucina e sviluppo dello stile di vita macrobiotico" di Fiorenzo Libero
ORE 17.00: Conferenza " I Misteri di Venezia"di Alberto Toso Fei
ORE 19.00: Temperamento Veneziano - Musica veneziana
NATURALIDO BIMBI
sabato 27 settembre dalle ore 16 LABORATORIO PER BAMBINI.
DOMENICA 28
ORE 10.00:" Lagoon Tribal Fest" e mercatino a tema compro, vendo, scambio
ORE 13.00 pranzo a tema "Orientale"
ORE 15.30: Stage di danza Tribal ATS con Lerena Piaia
ORE 17.00: Stage di danza Orientale con Monica Bellunato
ORE 19.00: MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA"Dall'Oriente all'Occidente, Storia dell'Evoluzione di una Danza Millenaria".
Gratuito: SI/ Yes
Bambini: SI/Yes
Gli ultimi veneziani. Vivere nella città lagunare
Categoria: Mostre
Quando: Sabato, 27 Settembre, 2014 a Domenica, 2 Novembre, 2014
Orario: settembre
dal mercoledì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00
ottobre e novembre
dal mercoledì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00
sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00
dal mercoledì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00
ottobre e novembre
dal mercoledì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00
sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00
Inaugurazione domenica 28 settembre ore 16.00
Dove: Torre Massimiliana
Fotografie di Karl Johaentges e testi Luana Castelli di Slow Venice, autori del libro “Die letzen Venezianer - Gli ultimi veneziani”, edito da Terra Magica, Monaco di Baviera, 2014.
Raccontare la città più fotografata e decantata al mondo, ritrarre un luogo famoso senza cadere nei luoghi comuni, cercando di non dare per scontato quello che è quotidiano e familiare e spesso scompare agli occhi.
Perché Venezia è la laguna: un mondo di isole, litorali e canali, di terre e acque.
“Gli ultimi veneziani” sono i tanti volti di questa città, incontrati, fotografati e intervistati scoprendone i desideri, le preoccupazioni, la passione e il lavoro, espressione di una cultura e dell’adattamento a un ambiente unico.
Raccontare la città più fotografata e decantata al mondo, ritrarre un luogo famoso senza cadere nei luoghi comuni, cercando di non dare per scontato quello che è quotidiano e familiare e spesso scompare agli occhi.
Perché Venezia è la laguna: un mondo di isole, litorali e canali, di terre e acque.
“Gli ultimi veneziani” sono i tanti volti di questa città, incontrati, fotografati e intervistati scoprendone i desideri, le preoccupazioni, la passione e il lavoro, espressione di una cultura e dell’adattamento a un ambiente unico.
Gratuito: SI/Yes
Il merletto di Burano dalla tradizione all’innovazione, dal bianco al colore
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Sabato, 27 Settembre, 2014
Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00
sabato 20 settembre, ore 18.00
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
La collettiva del gruppo LE SACOLE, scuola di ricamo del merletto di Burano, propone una rivisitazione dell’antica arte del Merletto nel rispetto della tradizione ma proiettata al presente attraverso la mescolanza di fili colorati e la precisione dei punti, per realizzare emozioni ed opere d’arte di una maestria antica.
sala seminariale primo piano
ingresso libero
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Tomaso Buzzi alla Venini
Categoria:
Mostre
Quando:
Domenica, 14 Settembre, 2014 a Domenica, 11 Gennaio, 2015
Orario:
10:00 alle 19:00, ingresso libero
chiuso il mercoledì.
chiuso il mercoledì.
La mostra è organizzata nell’ambito del programma espositivo de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Link:
Gratuito:
Yes
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
Visite guidate gratuite al Museo d’Arte Orientale – settembre 2014
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Sabato, 27 Settembre, 2014
Dove: Museo d'Arte Orientale
Programma delle visite guidate di settembre:
Sabato 27 Settembre, ore 16:00
Le stagioni nell’arte pittorica giapponese: estate. Analisi stilistica di esemplari dai depositi nella rappresentazione dei ritmi annuali della natura
Visita guidata gratuita a cura di E. Riu
Informazioni
Ingresso al Museo d’Arte Orientale e alla Galleria d’Arte Moderna gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia e per possessori tessera ICOM, AMACI, MUVE; ridotto per under 14 e over 65, per possessori tessere Rolling Venice e FAI. Per maggiori informazioni sui biglietti d’ingresso consultate il sito http://capesaro.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/
Per le visite guidate gratuite non è necessario alcun costo aggiuntivo.
Sabato 27 Settembre, ore 16:00
Le stagioni nell’arte pittorica giapponese: estate. Analisi stilistica di esemplari dai depositi nella rappresentazione dei ritmi annuali della natura
Visita guidata gratuita a cura di E. Riu
Informazioni
Ingresso al Museo d’Arte Orientale e alla Galleria d’Arte Moderna gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia e per possessori tessera ICOM, AMACI, MUVE; ridotto per under 14 e over 65, per possessori tessere Rolling Venice e FAI. Per maggiori informazioni sui biglietti d’ingresso consultate il sito http://capesaro.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/
Per le visite guidate gratuite non è necessario alcun costo aggiuntivo.
28 SETTEMBRE 2014
Natura Lido 2014
Quando: Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 28 Settembre, 2014
Fiera Autunnale del Naturale
Programma:
DOMENICA 28
ORE 10.00:" Lagoon Tribal Fest" e mercatino a tema compro, vendo, scambio
ORE 13.00 pranzo a tema "Orientale"
ORE 15.30: Stage di danza Tribal ATS con Lerena Piaia
ORE 17.00: Stage di danza Orientale con Monica Bellunato
ORE 19.00: MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA"Dall'Oriente all'Occidente, Storia dell'Evoluzione di una Danza Millenaria".
Programma:
DOMENICA 28
ORE 10.00:" Lagoon Tribal Fest" e mercatino a tema compro, vendo, scambio
ORE 13.00 pranzo a tema "Orientale"
ORE 15.30: Stage di danza Tribal ATS con Lerena Piaia
ORE 17.00: Stage di danza Orientale con Monica Bellunato
ORE 19.00: MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA"Dall'Oriente all'Occidente, Storia dell'Evoluzione di una Danza Millenaria".
Gratuito: SI/ Yes
Bambini: SI/Yes
Gli ultimi veneziani. Vivere nella città lagunare
Categoria: Mostre
Quando: Sabato, 27 Settembre, 2014 a Domenica, 2 Novembre, 2014
Orario: settembre
dal mercoledì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00
ottobre e novembre
dal mercoledì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00
sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00
dal mercoledì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00
ottobre e novembre
dal mercoledì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00
sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00
Inaugurazione domenica 28 settembre ore 16.00
Dove: Torre Massimiliana
Fotografie di Karl Johaentges e testi Luana Castelli di Slow Venice, autori del libro “Die letzen Venezianer - Gli ultimi veneziani”, edito da Terra Magica, Monaco di Baviera, 2014.
Raccontare la città più fotografata e decantata al mondo, ritrarre un luogo famoso senza cadere nei luoghi comuni, cercando di non dare per scontato quello che è quotidiano e familiare e spesso scompare agli occhi.
Perché Venezia è la laguna: un mondo di isole, litorali e canali, di terre e acque.
“Gli ultimi veneziani” sono i tanti volti di questa città, incontrati, fotografati e intervistati scoprendone i desideri, le preoccupazioni, la passione e il lavoro, espressione di una cultura e dell’adattamento a un ambiente unico.
Raccontare la città più fotografata e decantata al mondo, ritrarre un luogo famoso senza cadere nei luoghi comuni, cercando di non dare per scontato quello che è quotidiano e familiare e spesso scompare agli occhi.
Perché Venezia è la laguna: un mondo di isole, litorali e canali, di terre e acque.
“Gli ultimi veneziani” sono i tanti volti di questa città, incontrati, fotografati e intervistati scoprendone i desideri, le preoccupazioni, la passione e il lavoro, espressione di una cultura e dell’adattamento a un ambiente unico.
Gratuito: SI/Yes
29 SETTEMBRE 2014
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
Tomaso Buzzi alla Venini
Categoria:
Mostre
Quando:
Domenica, 14 Settembre, 2014 a Domenica, 11 Gennaio, 2015
Orario:
10:00 alle 19:00, ingresso libero
chiuso il mercoledì.
chiuso il mercoledì.
La mostra è organizzata nell’ambito del programma espositivo de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Link:
Gratuito:
Yes
30 SETTEMBRE 2014
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
Tomaso Buzzi alla Venini
Categoria:
Mostre
Quando:
Domenica, 14 Settembre, 2014 a Domenica, 11 Gennaio, 2015
Orario:
10:00 alle 19:00, ingresso libero
chiuso il mercoledì.
chiuso il mercoledì.
La mostra è organizzata nell’ambito del programma espositivo de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Link:
Gratuito:
Yes
Tu sei maledetta - Uomini e donne contro la guerra (1914 – 1918)
Categoria: Cinema
Quando: Martedì, 2 Settembre, 2014 a Martedì, 30 Settembre, 2014
In collaborazione con Ateneo degli Imperfetti di Marghera e Centro Studi Libertari di Milano.
Rassegna di film sulla "Grande guerra".
Programma
martedì 23 settembre, ore 18.00
I recuperanti (Italia, 1970, 96’) Ermanno Olmi
giovedì 25 settembre, ore 18.00
Uomini contro (Italia, 1970, 101’) di Francesco Rosi
martedì 30 settembre, ore 18.00
La vita e niente altro (La vie e rien d’autre, Francia 1989, 135’) di Bertrand Tavernier
Sala conferenze quarto piano
Ingresso libero
Rassegna di film sulla "Grande guerra".
Programma
martedì 23 settembre, ore 18.00
I recuperanti (Italia, 1970, 96’) Ermanno Olmi
giovedì 25 settembre, ore 18.00
Uomini contro (Italia, 1970, 101’) di Francesco Rosi
martedì 30 settembre, ore 18.00
La vita e niente altro (La vie e rien d’autre, Francia 1989, 135’) di Bertrand Tavernier
Sala conferenze quarto piano
Ingresso libero
Gratuito: SI/Yes