21 SETTEMBRE 2014
Il merletto di Burano dalla tradizione all’innovazione, dal bianco al colore
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Sabato, 27 Settembre, 2014
Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00
sabato 20 settembre, ore 18.00
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
La collettiva del gruppo LE SACOLE, scuola di ricamo del merletto di Burano, propone una rivisitazione dell’antica arte del Merletto nel rispetto della tradizione ma proiettata al presente attraverso la mescolanza di fili colorati e la precisione dei punti, per realizzare emozioni ed opere d’arte di una maestria antica.
sala seminariale primo piano
ingresso libero
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Tomaso Buzzi alla Venini
Categoria:
Mostre
Quando:
Domenica, 14 Settembre, 2014 a Domenica, 11 Gennaio, 2015
Orario:
10:00 alle 19:00, ingresso libero
chiuso il mercoledì.
chiuso il mercoledì.
La mostra è organizzata nell’ambito del programma espositivo de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Terza mostra dedicata ai grandi designer della Venini, Tomaso Buzzi alla Venini, celebra il gusto italiano degli anni trenta nelle opere in vetro del celebre architetto milanese.
Link:
Gratuito:
Yes
Antica Fiera di San Matteo 2014 a Mirano
Informazioni
Torna anche quest’anno l’Antica Fiera di San Matteo, che si svolgerà da venerdì 19 a martedì 23 settembre. In base allo statuto comunale la tradizionale manifestazione viene indetta il terzo sabato di settembre ma, come avviene da qualche anno, l’apertura è anticipata al venerdì sera. Saranno presenti attrazioni di giostre e spettacoli viaggianti, stand gastronomici, bancarelle ed espositori con alcune novità.
Complessivamente sono cinquantaquattro le giostre e attrazioni varie invitate nel grande parco divertimenti allestito in piazza Martiri, nelle vie adiacenti e nel tratto di via Cavin di Sala fino all’incrocio con via Torino. Ritorneranno le giostre spettacolari che d alcuni anni attraggono maggiormente l’attenzione, tra cui il Pendolo frontale e il Booster.
La Fiera sarà animata inoltre da una settantina di bancarelle di commercio ambulante, da una decina di espositori di attrezzature varie (tra viale Rimembranze e la piazza) e dagli stand delle associazioni sportive. In via Castellantico ci sarà un’ampia esposizione di automobili grazie alla presenza di tre concessionarie.
Sempre ricco il settore ristorazione, con i grandi stand gastronomici allestiti in viale Rimembranze dalle associazioni sportive e culturali miranesi (US Zianigo, AC Miranese, Filarmonica di Mirano). In piazza Martiri ci sarà la Pro Loco Mirano, in via XX Settembre l’UC Zianigo e vicino al campanile l’associazione La Colonna - Lesioni Spinali onlus. La Parrocchia di San Michele Arcangelo organizzerà la tradizionale pesca di beneficenza.
Davanti al patronato in via Cavin di Sala tutte le sere l’associazione Asì se baila el tango darà dimostrazioni di tango argentino.
Domenica 21 settembre il mercatino dell’antiquariato sarà spostato in via Gramsci.
Lunedì 22 settembre il mercato settimanale si svolgerà in via Gramsci.
Si ricorda che lunedì 22 settembre tutti gli Uffici comunali saranno chiusi perché il lunedì concomitante alla Fiera agli effetti civili è considerato giornata festiva. Il servizio dello Stato Civile sarà comunque assicurato per il ricevimento delle denunce di nascita e morte: l’addetto al servizio potrà essere contattato al numero telefonico 345.1306187 dalle ore 9.00 alle 13.00.
La Fiera terminerà martedì 24 settembre alle 23.30, senza fuochi d’artificio come negli ultimi anni a causa della difficile situazione economica e, non ultimo, per motivi logistici (mancanza di uno spazio vicino al centro che permetta al pubblico un’adeguata visibilità).
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
Kids Day
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014
Orario: ore 15
I KIDS DAY sono laboratori gratuiti rivolti a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Hanno luogo tutte le domeniche dalle 15.00 alle 16.30 presso il museo. Il progetto introduce i piccoli visitatori all’arte moderna e contemporanea in modo accessibile e coinvolgente, dando la possibilità ai bambini di imparare e sperimentare tecniche e tematiche artistiche diverse a ogni appuntamento.
I prossimi appuntamenti:
21 settembre, ore 15
Pelle d’uovo!
Laboratorio di ispirazione… Piero-manzoniana
Info:
Obbligatoria la prenotazione telefonica il venerdì precedente il laboratorio ai numeri 041 24.05.444/401
I prossimi appuntamenti:
21 settembre, ore 15
Pelle d’uovo!
Laboratorio di ispirazione… Piero-manzoniana
Info:
Obbligatoria la prenotazione telefonica il venerdì precedente il laboratorio ai numeri 041 24.05.444/401
Gratuito: SI / Yes
22 SETTEMBRE 2014
Antica Fiera di San Matteo 2014 a Mirano
Informazioni
Torna anche quest’anno l’Antica Fiera di San Matteo, che si svolgerà da venerdì 19 a martedì 23 settembre. In base allo statuto comunale la tradizionale manifestazione viene indetta il terzo sabato di settembre ma, come avviene da qualche anno, l’apertura è anticipata al venerdì sera. Saranno presenti attrazioni di giostre e spettacoli viaggianti, stand gastronomici, bancarelle ed espositori con alcune novità.
Complessivamente sono cinquantaquattro le giostre e attrazioni varie invitate nel grande parco divertimenti allestito in piazza Martiri, nelle vie adiacenti e nel tratto di via Cavin di Sala fino all’incrocio con via Torino. Ritorneranno le giostre spettacolari che d alcuni anni attraggono maggiormente l’attenzione, tra cui il Pendolo frontale e il Booster.
La Fiera sarà animata inoltre da una settantina di bancarelle di commercio ambulante, da una decina di espositori di attrezzature varie (tra viale Rimembranze e la piazza) e dagli stand delle associazioni sportive. In via Castellantico ci sarà un’ampia esposizione di automobili grazie alla presenza di tre concessionarie.
Sempre ricco il settore ristorazione, con i grandi stand gastronomici allestiti in viale Rimembranze dalle associazioni sportive e culturali miranesi (US Zianigo, AC Miranese, Filarmonica di Mirano). In piazza Martiri ci sarà la Pro Loco Mirano, in via XX Settembre l’UC Zianigo e vicino al campanile l’associazione La Colonna - Lesioni Spinali onlus. La Parrocchia di San Michele Arcangelo organizzerà la tradizionale pesca di beneficenza.
Davanti al patronato in via Cavin di Sala tutte le sere l’associazione Asì se baila el tango darà dimostrazioni di tango argentino.
Lunedì 22 settembre il mercato settimanale si svolgerà in via Gramsci.
Si ricorda che lunedì 22 settembre tutti gli Uffici comunali saranno chiusi perché il lunedì concomitante alla Fiera agli effetti civili è considerato giornata festiva. Il servizio dello Stato Civile sarà comunque assicurato per il ricevimento delle denunce di nascita e morte: l’addetto al servizio potrà essere contattato al numero telefonico 345.1306187 dalle ore 9.00 alle 13.00.
La Fiera terminerà martedì 24 settembre alle 23.30, senza fuochi d’artificio come negli ultimi anni a causa della difficile situazione economica e, non ultimo, per motivi logistici (mancanza di uno spazio vicino al centro che permetta al pubblico un’adeguata visibilità).
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
23 SETTEMBRE 2014
Stream Lectures: Figurazioni degli spazi urbani
Categoria: Conferenze
Quando: Martedì, 23 Settembre, 2014
Orario:
Figurazioni degli spazi urbani
con Michel Lussault, geografa, professore all'ENS, presidente di Arc en Rêve, Pierre Musso, filosofo, professore a Telecom ParisTech
e Philippe Chiambaretta, architetto e fondatore di Stream Lab.
Gli ospiti parlano delle mutazioni del modo in cui rappresentiamo e sfruttiamo gli spazi urbani in un contesto di tecnologizzazione generalizzata e accellerata.
Ingresso libero al Teatrino fino a esaurimento posti.
con Michel Lussault, geografa, professore all'ENS, presidente di Arc en Rêve, Pierre Musso, filosofo, professore a Telecom ParisTech
e Philippe Chiambaretta, architetto e fondatore di Stream Lab.
Gli ospiti parlano delle mutazioni del modo in cui rappresentiamo e sfruttiamo gli spazi urbani in un contesto di tecnologizzazione generalizzata e accellerata.
Ingresso libero al Teatrino fino a esaurimento posti.
Gratuito: SI / Yes
Tu sei maledetta - Uomini e donne contro la guerra (1914 – 1918)
Categoria: Cinema
Quando: Martedì, 2 Settembre, 2014 a Martedì, 30 Settembre, 2014
In collaborazione con Ateneo degli Imperfetti di Marghera e Centro Studi Libertari di Milano.
Rassegna di film sulla "Grande guerra".
Programma
martedì 23 settembre, ore 18.00
I recuperanti (Italia, 1970, 96’) Ermanno Olmi
giovedì 25 settembre, ore 18.00
Uomini contro (Italia, 1970, 101’) di Francesco Rosi
martedì 30 settembre, ore 18.00
La vita e niente altro (La vie e rien d’autre, Francia 1989, 135’) di Bertrand Tavernier
Sala conferenze quarto piano
Ingresso libero
Rassegna di film sulla "Grande guerra".
Programma
martedì 23 settembre, ore 18.00
I recuperanti (Italia, 1970, 96’) Ermanno Olmi
giovedì 25 settembre, ore 18.00
Uomini contro (Italia, 1970, 101’) di Francesco Rosi
martedì 30 settembre, ore 18.00
La vita e niente altro (La vie e rien d’autre, Francia 1989, 135’) di Bertrand Tavernier
Sala conferenze quarto piano
Ingresso libero
Gratuito: SI/Yes
Il merletto di Burano dalla tradizione all’innovazione, dal bianco al colore
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Sabato, 27 Settembre, 2014
Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00
sabato 20 settembre, ore 18.00
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
La collettiva del gruppo LE SACOLE, scuola di ricamo del merletto di Burano, propone una rivisitazione dell’antica arte del Merletto nel rispetto della tradizione ma proiettata al presente attraverso la mescolanza di fili colorati e la precisione dei punti, per realizzare emozioni ed opere d’arte di una maestria antica.
sala seminariale primo piano
ingresso libero
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
24 SETTEMBRE 2014
Incontri - Confronti sulla Sostenibilità
Categoria: Conferenze
Quando: Mercoledì, 24 Settembre, 2014
Orario: 17:30
Ecoprofughi: non posso più vivere qui!
Migrazioni forzate per cambiamenti climatici e abuso delle risorse ambientali.
Quale prevenzione? Quale accoglienza?
Presentazione e discussione del docu-film Nobetterplace (2011, Germania, 22’) di Johanna Ickert
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
Migrazioni forzate per cambiamenti climatici e abuso delle risorse ambientali.
Quale prevenzione? Quale accoglienza?
Presentazione e discussione del docu-film Nobetterplace (2011, Germania, 22’) di Johanna Ickert
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
Il merletto di Burano dalla tradizione all’innovazione, dal bianco al colore
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Sabato, 27 Settembre, 2014
Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00
sabato 20 settembre, ore 18.00
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
La collettiva del gruppo LE SACOLE, scuola di ricamo del merletto di Burano, propone una rivisitazione dell’antica arte del Merletto nel rispetto della tradizione ma proiettata al presente attraverso la mescolanza di fili colorati e la precisione dei punti, per realizzare emozioni ed opere d’arte di una maestria antica.
sala seminariale primo piano
ingresso libero
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
25 SETTEMBRE 2014
Tu sei maledetta - Uomini e donne contro la guerra (1914 – 1918)
Categoria: Cinema
Quando: Martedì, 2 Settembre, 2014 a Martedì, 30 Settembre, 2014
In collaborazione con Ateneo degli Imperfetti di Marghera e Centro Studi Libertari di Milano.
Rassegna di film sulla "Grande guerra".
Programma
martedì 23 settembre, ore 18.00
I recuperanti (Italia, 1970, 96’) Ermanno Olmi
giovedì 25 settembre, ore 18.00
Uomini contro (Italia, 1970, 101’) di Francesco Rosi
martedì 30 settembre, ore 18.00
La vita e niente altro (La vie e rien d’autre, Francia 1989, 135’) di Bertrand Tavernier
Sala conferenze quarto piano
Ingresso libero
Rassegna di film sulla "Grande guerra".
Programma
martedì 23 settembre, ore 18.00
I recuperanti (Italia, 1970, 96’) Ermanno Olmi
giovedì 25 settembre, ore 18.00
Uomini contro (Italia, 1970, 101’) di Francesco Rosi
martedì 30 settembre, ore 18.00
La vita e niente altro (La vie e rien d’autre, Francia 1989, 135’) di Bertrand Tavernier
Sala conferenze quarto piano
Ingresso libero
Gratuito: SI/Yes
Il merletto di Burano dalla tradizione all’innovazione, dal bianco al colore
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Sabato, 27 Settembre, 2014
Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00
sabato 20 settembre, ore 18.00
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
Inaugurazione mostra
Partecipano il Maestro Angelo Zennaro, Renato Fabbro della CNA, Rosanna Zanon Pres. dell’Ass. Rosso Veneziano e la Municipalità di Mestre Carpenedo.
La collettiva del gruppo LE SACOLE, scuola di ricamo del merletto di Burano, propone una rivisitazione dell’antica arte del Merletto nel rispetto della tradizione ma proiettata al presente attraverso la mescolanza di fili colorati e la precisione dei punti, per realizzare emozioni ed opere d’arte di una maestria antica.
sala seminariale primo piano
ingresso libero
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Leggere in giardino 2014
Orario: ore 17:00
Il suggestivo giardino della Fondazione, realizzato dalla mano sapiente dell’architetto Carlo Scarpa, fa da cornice alla terza edizione di “Leggere in giardino”, il ciclo a cura di Margherita Stevanato, attrice, regista e lettrice veneziana.
Una Venezia inaspettata, un po’ nascosta, vi accoglie per questa rassegna, dedicata alla letteratura di viaggio e pensata per coinvolgervi in una riscoperta della parola scritta e parlata come antidoto ai tempi di crisi.
Programma:
- Giovedì 25 settembre, alle ore 17
“Orsù, andiamo…”
Introdotto da Daria Perocco, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Viaggi avventurosi in terre lontane e vicine, per abbattere le distanze e condividere resoconti curiosi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Necessaria la prenotazione al +39 041 2711426
e-mail: manifestazioni@querinistampalia.org
In caso di maltempo le letture si svolgeranno negli spazi interni della Fondazione.
Gratuito: SI/ Yes
Bambini: SI/Yes
Arte in Comune: mostra collettiva di pittura "Esodi"
Quando: Domenica, 21 Settembre, 2014 a Domenica, 12 Ottobre, 2014
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 12
L'inaugurazione sarà sabato 20 settembre alle ore 18
Dove: Municipalità di Marghera
Gli artisti Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Gianfranco Quaresimin, Guido Baldessari, Marino Jugovac, espongono le loro opere nella sala consiliare di Piazzale del Municipio 1, dando così vita ad una mostra di grande attualità sociale legata alla poetica di ciascun autore, che vuole essere interprete dei tragici avvenimenti del mondo odierno.
Gratuito: SI / Yes
Nessun commento:
Posta un commento