21 GENNAIO 2015
Giorno della memoria 2015
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-32825.htm
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/palazzo-aperto-storia-e-arte-di-murano-palazzo-da-mula%E2%80%9D
22 GENNAIO 2015
Internet e nuove tecnologie, le nuove dipendenze
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-32794.htm
Giorno della memoria 2015
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-32825.htm
La violenza nazista in Italia tra storia e memoria
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-32864.htm
23 GENNAIO 2015
Giorno della memoria 2015
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-32825.htm
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/palazzo-aperto-storia-e-arte-di-murano-palazzo-da-mula%E2%80%9D
24 GENNAIO 2015
Giorno della memoria 2015
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-32825.htm
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/palazzo-aperto-storia-e-arte-di-murano-palazzo-da-mula%E2%80%9D
25 GENNAIO 2015
Giorno della memoria 2015
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-32825.htm
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/palazzo-aperto-storia-e-arte-di-murano-palazzo-da-mula%E2%80%9D
Giorno della memoria 2015
Ottobre 1944. La deportazione degli ebrei dagli ospedali psichiatrici veneziani. Testimonianze dall'archivio di San Servolo a 70 anni dal l'evento
Presso gli spazi di San Servolo Servizi di Venezia, saranno esposte per la prima volta, trascorso il settantennio previsto per legge, le cartelle cliniche dei pazienti ebrei deportati dagli ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente nell’ottobre 1944, corredate da fotografie, documenti amministrativi e annotazioni tratte dai diari clinici. Attraverso i documenti archivistici si potranno comprendere i fatti accaduti in quel tempo: le visite preparatorie alla deportazione da parte di ufficiali fascisti, le descrizioni e i giudizi espressi dai medici, le vicissitudini personali di quelle persone. Un itinerario documentario per ricordare nomi, volti e frammenti di una tra le più tragiche vicende umane della shoah.
La storia manicomiale dell’Isola di San Servolo inizia nel 1725 con il ricovero del primo alienato, sotto la direzione dei ‘padri ospitalieri’ di San Giovanni di Dio “Fatebenefratelli”, e si conclude, dopo più di due secoli, nell’agosto 1978, in seguito all’emanazione della “Legge Basaglia”. A partire dal 1935 le strutture manicomiali di San Servolo e di San Clemente furono gestite dalla Provincia di Venezia, che, alla chiusura dei manicomi, ereditò un patrimonio archivistico ricchissimo ed unico. I complessi archivistici degli ex ospedali psichiatrici lagunari sono principalmente costituiti da due fondi: “San Servolo (1718-1988)” e “San Clemente (1873-1987)” che comprendono documentazione sanitaria, amministrativa, contabile e fotografica. Esistono poi altri due fondi minori: “Amministrazione dei manicomi centrali veneti di San Servolo e di San Clemente in Venezia (1903-1935)” che comprende la documentazione prodotta nel periodo in cui i due nosocomi ebbero un’amministrazione unica e “Ospedale civile provinciale dei santi Giovanni e Paolo (1825-1873)” costituito da cartelle cliniche provenienti dall’Ospedale Civile di Venezia.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
|
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Orario Mostre:
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Dove: Isola di Murano
Palazzo da Mula: Come arrivare:
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Link:
Gratuito: Yes
22 GENNAIO 2015
Internet e nuove tecnologie, le nuove dipendenze
Incontro per tutti moderato da Martina Giuponi, Chiara Lazzaretto, psicologhe psicoterapeute.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
|
Giorno della memoria 2015
Ottobre 1944. La deportazione degli ebrei dagli ospedali psichiatrici veneziani. Testimonianze dall'archivio di San Servolo a 70 anni dal l'evento
Presso gli spazi di San Servolo Servizi di Venezia, saranno esposte per la prima volta, trascorso il settantennio previsto per legge, le cartelle cliniche dei pazienti ebrei deportati dagli ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente nell’ottobre 1944, corredate da fotografie, documenti amministrativi e annotazioni tratte dai diari clinici. Attraverso i documenti archivistici si potranno comprendere i fatti accaduti in quel tempo: le visite preparatorie alla deportazione da parte di ufficiali fascisti, le descrizioni e i giudizi espressi dai medici, le vicissitudini personali di quelle persone. Un itinerario documentario per ricordare nomi, volti e frammenti di una tra le più tragiche vicende umane della shoah.
La storia manicomiale dell’Isola di San Servolo inizia nel 1725 con il ricovero del primo alienato, sotto la direzione dei ‘padri ospitalieri’ di San Giovanni di Dio “Fatebenefratelli”, e si conclude, dopo più di due secoli, nell’agosto 1978, in seguito all’emanazione della “Legge Basaglia”. A partire dal 1935 le strutture manicomiali di San Servolo e di San Clemente furono gestite dalla Provincia di Venezia, che, alla chiusura dei manicomi, ereditò un patrimonio archivistico ricchissimo ed unico. I complessi archivistici degli ex ospedali psichiatrici lagunari sono principalmente costituiti da due fondi: “San Servolo (1718-1988)” e “San Clemente (1873-1987)” che comprendono documentazione sanitaria, amministrativa, contabile e fotografica. Esistono poi altri due fondi minori: “Amministrazione dei manicomi centrali veneti di San Servolo e di San Clemente in Venezia (1903-1935)” che comprende la documentazione prodotta nel periodo in cui i due nosocomi ebbero un’amministrazione unica e “Ospedale civile provinciale dei santi Giovanni e Paolo (1825-1873)” costituito da cartelle cliniche provenienti dall’Ospedale Civile di Venezia.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
|
La violenza nazista in Italia tra storia e memoria
Conferenza sul tema: 'La violenza nazista in Italia tra storia e memoria. Il progetto dell’Atlante delle stragi nazifasciste 1943-1945' promosso dall'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia Ne parlano Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Francesca Gori (Università di Pisa), introduce Marco Borghi (Iveser)
dettagli
Biglietto: ingresso libero
|
23 GENNAIO 2015
Giorno della memoria 2015
Ottobre 1944. La deportazione degli ebrei dagli ospedali psichiatrici veneziani. Testimonianze dall'archivio di San Servolo a 70 anni dal l'evento
Presso gli spazi di San Servolo Servizi di Venezia, saranno esposte per la prima volta, trascorso il settantennio previsto per legge, le cartelle cliniche dei pazienti ebrei deportati dagli ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente nell’ottobre 1944, corredate da fotografie, documenti amministrativi e annotazioni tratte dai diari clinici. Attraverso i documenti archivistici si potranno comprendere i fatti accaduti in quel tempo: le visite preparatorie alla deportazione da parte di ufficiali fascisti, le descrizioni e i giudizi espressi dai medici, le vicissitudini personali di quelle persone. Un itinerario documentario per ricordare nomi, volti e frammenti di una tra le più tragiche vicende umane della shoah.
La storia manicomiale dell’Isola di San Servolo inizia nel 1725 con il ricovero del primo alienato, sotto la direzione dei ‘padri ospitalieri’ di San Giovanni di Dio “Fatebenefratelli”, e si conclude, dopo più di due secoli, nell’agosto 1978, in seguito all’emanazione della “Legge Basaglia”. A partire dal 1935 le strutture manicomiali di San Servolo e di San Clemente furono gestite dalla Provincia di Venezia, che, alla chiusura dei manicomi, ereditò un patrimonio archivistico ricchissimo ed unico. I complessi archivistici degli ex ospedali psichiatrici lagunari sono principalmente costituiti da due fondi: “San Servolo (1718-1988)” e “San Clemente (1873-1987)” che comprendono documentazione sanitaria, amministrativa, contabile e fotografica. Esistono poi altri due fondi minori: “Amministrazione dei manicomi centrali veneti di San Servolo e di San Clemente in Venezia (1903-1935)” che comprende la documentazione prodotta nel periodo in cui i due nosocomi ebbero un’amministrazione unica e “Ospedale civile provinciale dei santi Giovanni e Paolo (1825-1873)” costituito da cartelle cliniche provenienti dall’Ospedale Civile di Venezia.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
|
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Orario Mostre:
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Dove: Isola di Murano
Palazzo da Mula: Come arrivare:
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Link:
Gratuito: Yes
24 GENNAIO 2015
Giorno della memoria 2015
Ottobre 1944. La deportazione degli ebrei dagli ospedali psichiatrici veneziani. Testimonianze dall'archivio di San Servolo a 70 anni dal l'evento
Presso gli spazi di San Servolo Servizi di Venezia, saranno esposte per la prima volta, trascorso il settantennio previsto per legge, le cartelle cliniche dei pazienti ebrei deportati dagli ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente nell’ottobre 1944, corredate da fotografie, documenti amministrativi e annotazioni tratte dai diari clinici. Attraverso i documenti archivistici si potranno comprendere i fatti accaduti in quel tempo: le visite preparatorie alla deportazione da parte di ufficiali fascisti, le descrizioni e i giudizi espressi dai medici, le vicissitudini personali di quelle persone. Un itinerario documentario per ricordare nomi, volti e frammenti di una tra le più tragiche vicende umane della shoah.
La storia manicomiale dell’Isola di San Servolo inizia nel 1725 con il ricovero del primo alienato, sotto la direzione dei ‘padri ospitalieri’ di San Giovanni di Dio “Fatebenefratelli”, e si conclude, dopo più di due secoli, nell’agosto 1978, in seguito all’emanazione della “Legge Basaglia”. A partire dal 1935 le strutture manicomiali di San Servolo e di San Clemente furono gestite dalla Provincia di Venezia, che, alla chiusura dei manicomi, ereditò un patrimonio archivistico ricchissimo ed unico. I complessi archivistici degli ex ospedali psichiatrici lagunari sono principalmente costituiti da due fondi: “San Servolo (1718-1988)” e “San Clemente (1873-1987)” che comprendono documentazione sanitaria, amministrativa, contabile e fotografica. Esistono poi altri due fondi minori: “Amministrazione dei manicomi centrali veneti di San Servolo e di San Clemente in Venezia (1903-1935)” che comprende la documentazione prodotta nel periodo in cui i due nosocomi ebbero un’amministrazione unica e “Ospedale civile provinciale dei santi Giovanni e Paolo (1825-1873)” costituito da cartelle cliniche provenienti dall’Ospedale Civile di Venezia.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
|
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Orario Mostre:
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Dove: Isola di Murano
Palazzo da Mula: Come arrivare:
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Link:
Gratuito: Yes
25 GENNAIO 2015
Giorno della memoria 2015
Ottobre 1944. La deportazione degli ebrei dagli ospedali psichiatrici veneziani. Testimonianze dall'archivio di San Servolo a 70 anni dal l'evento
Presso gli spazi di San Servolo Servizi di Venezia, saranno esposte per la prima volta, trascorso il settantennio previsto per legge, le cartelle cliniche dei pazienti ebrei deportati dagli ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente nell’ottobre 1944, corredate da fotografie, documenti amministrativi e annotazioni tratte dai diari clinici. Attraverso i documenti archivistici si potranno comprendere i fatti accaduti in quel tempo: le visite preparatorie alla deportazione da parte di ufficiali fascisti, le descrizioni e i giudizi espressi dai medici, le vicissitudini personali di quelle persone. Un itinerario documentario per ricordare nomi, volti e frammenti di una tra le più tragiche vicende umane della shoah.
La storia manicomiale dell’Isola di San Servolo inizia nel 1725 con il ricovero del primo alienato, sotto la direzione dei ‘padri ospitalieri’ di San Giovanni di Dio “Fatebenefratelli”, e si conclude, dopo più di due secoli, nell’agosto 1978, in seguito all’emanazione della “Legge Basaglia”. A partire dal 1935 le strutture manicomiali di San Servolo e di San Clemente furono gestite dalla Provincia di Venezia, che, alla chiusura dei manicomi, ereditò un patrimonio archivistico ricchissimo ed unico. I complessi archivistici degli ex ospedali psichiatrici lagunari sono principalmente costituiti da due fondi: “San Servolo (1718-1988)” e “San Clemente (1873-1987)” che comprendono documentazione sanitaria, amministrativa, contabile e fotografica. Esistono poi altri due fondi minori: “Amministrazione dei manicomi centrali veneti di San Servolo e di San Clemente in Venezia (1903-1935)” che comprende la documentazione prodotta nel periodo in cui i due nosocomi ebbero un’amministrazione unica e “Ospedale civile provinciale dei santi Giovanni e Paolo (1825-1873)” costituito da cartelle cliniche provenienti dall’Ospedale Civile di Venezia.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
|
Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”
Orario Mostre:
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Lunedì – mercoledì - venerdì 9.00/13.00
Martedì e giovedì 9.00/16.00
Sabato, domenica 10.00/13.00
Dove: Isola di Murano
Palazzo da Mula: Come arrivare:
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Linee ACTV 4.1 e 4.2 direzione Murano, fermata Da Mula, di fronte fermata ACTV.
Mostre di scultura, pittura, fotografia, arte del vetro, conferenze sulla storia, la cultura e l'arte muranese, presentazioni di libri, appuntamenti musicali e teatrali: è ricco e variegato il calendario degli appuntamenti della settima edizione di “Palazzo aperto. Storia e arte di Murano a Palazzo Da Mula”, la rassegna promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano, in collaborazione con numerose associazioni locali, presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e il vice presidente della Municipalità, Erminio Viero e Giorgio Tommasi, la consigliera e delegata per Murano, Lucia Cimarosti.
Scarica il programma
Link:
Gratuito: Yes
Nessun commento:
Posta un commento