11 GIUGNO 2015
Arte cibo per la mente
Da tempo c’è un grande dibattito, interesse e discussione intorno al cibo. Nascono università di cucina, enogastronomia, si parla molto di bravi chef che diventano sempre più famosi tanto da essere considerati dei divi, le nostre città sono un melting pot di culture culinarie che riflettono i gusti e le ondate migratorie. Quello del comparto alimentare sembra essere l’unico settore che non ha risentito più di tanto della crisi, anzi si aprono ristoranti sempre più sofisticati, sono più numerosi i locali che offrono “piatti esotici” (ristoranti sushi, disco kebab, locali kosher o con cucine mediorientali e sudamericane, ecc). Il cibo dunque è non solo alimento ma filosofia di vita. E’ un argomento di cui tutti sanno e possono parlare, sia di quello che c’è che di quello che manca, di quello geneticamente modificato, transgenico, biologico, vegetariano, vegano, ecc. Il tema è quanto mai attuale, essendo anche il tema dell’Expo 2015 ed è un fiorire di iniziative culturali su questo argomento.
Si propone un’esposizione sul tema. Si può fare un bilancio e registrare quanto l’argomento abbia coinvolto in una misura sempre crescente gli artisti, che nelle scelte dei cibi si sono ispirati più volentieri a soggetti vegetali, allineandosi e forse anche incidendo nell’orientare sempre più persone verso questo tipo di alimentazione.
ARTE cibo per la mente gioca sulla duplice valenza di alimento e arte due estremi apparentemente opposti, attribuibili il primo ai bisogni primari, il secondo ad quelli intellettuali, ma entrambi nutrono l’essere umano, fatto di corpo e di sostanza sottile, la mente. Il filo conduttore della mostra diventa dunque la riflessione sull’essere umano e su quali siano realmente i suoi bisogni primari. In mezzo a tutto ciò l’artista trova sempre spazio anche per l’ironia, che come il cibo e l’arte è alimento di prima necessità per la vita, facilita la comprensione, solleva e stimola la riflessione e l’immaginazione e rende flessibile il nostro cervello.
La mostra prevede l’esposizione di dipinti, sculture (in bronzo e ceramica), fotografia, video, installazioni ambientali all’interno e all’esterno, e a “condimento” della mostra, una serie di eventi culturali, al fine di sollecitare il dibattito artistico e trasmettere al visitatore le conoscenze e i valori contenuti nelle opere.
La mostra, che ha avuto una prima tappa al castello di Roncade, attualmente si sviluppa in due sedi: a Mirano presso PaRDeS - Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, Mirano (VE) e presso l’Art Factory di Tobia Ravà a Venezia.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
organizzatori
Mostra d’arte di Marcel e Ilarion Voinea
La salvaguardia dei Monumenti durante la Grande Guerra. La raccolta fotografica di Ugo Ojetti alla Fondazione Giorgio Cini
12 GIUGNO 2015
Arte cibo per la mente
Éclosions
About New Ideas
Mostra d’arte di Marcel e Ilarion Voinea
La salvaguardia dei Monumenti durante la Grande Guerra. La raccolta fotografica di Ugo Ojetti alla Fondazione Giorgio Cini
13 GIUGNO 2015
Torre dellʼEnergia Sostenibile
La salvaguardia dei Monumenti durante la Grande Guerra. La raccolta fotografica di Ugo Ojetti alla Fondazione Giorgio Cini
Arte cibo per la mente
Ernst Barlach – Lo scettico
Éclosions
About New Ideas
Mostra d’arte di Marcel e Ilarion Voinea
14 GIUGNO 2015 Frecce Tricolori a Jesolo domenica 14 giugno 2015
Presso Spiaggia di Jesolo Dal 14/06/2015 Al 14/06/2015
L'appuntamento è doppio, con le prove fissate per sabato 13: ma è domenica 14 giugno, dalla 16 alle 19, che si svolge la manifestazione ufficiale. Per l'occasione viene chiuso tutto lo specchio acqueo in corrispondenza del Comune di Jesolo. Come sempre l'evento è gratuito, ed è quasi scontato che il volo delle Frecce attirerà migliaia di persone, tutte rigorosamente con lo sguardo verso l'alto Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/frecce-tricolori-jesolo-domenica-14-giugno-2015.html Enej Gala - The Stable
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-34112.htm La salvaguardia dei Monumenti durante la Grande Guerra. La raccolta fotografica di Ugo Ojetti alla Fondazione Giorgio Cini
Arte cibo per la mente
Ernst Barlach – Lo scettico
15 GIUGNO 2015
Torre dellʼEnergia Sostenibile
Éclosions
About New Ideas
|
Nessun commento:
Posta un commento