21 MAGGIO 2014
Venezia Live on Art al Museo Correr
Ritorna nel 2014 il progetto Live On Art, nato dalla collaborazione tra Fondazione Musei Civici di Venezia e Università Ca’ Foscari, offre al pubblico la possibilità di conoscere in modo nuovo e coinvolgente la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico e culturale conservato nei Musei Civici di Venezia, scoprendone particolari inaspettati, storie e curiosità sorprendenti.
Guide d’eccezione saranno gli studenti dell’Università, seguiti dai loro professori e dai conservatori delle collezioni, entrando in contatto con le diverse realtà museali, individuando la storia, il funzionamento e la quotidiana opera di gestione del patrimonio, l’eccezionalità di alcuni oggetti particolarmente pregevoli.
Saranno il Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro ad aprire le porte alla città per presentare i loro tesori e far conoscere alla popolazione locale la ricchezza del patrimonio storico e culturale che vi è custodito. In ciascuna di queste sedi museali sarà selezionata un’opera da presentare, a rotazione, mediante appuntamenti fissi settimanali.
Gli incontri si svolgeranno da aprile a giugno e da ottobre a dicembre, a partire dalle ore 15, il martedì a Palazzo Mocenigo, il mercoledì al Museo Correr, il giovedì a Ca’ Pesaro e il venerdì a Ca’ Rezzonico.
La prima settimana, dal 15 al 18 aprile, gli incontri saranno dedicati alla presentazione dei musei coinvolti, poi dal 22 aprile ogni settimana sarà dedicata a un’opera per museo.
Agli incontri si assiste con il solo biglietto del museo. Per i residenti a Venezia e per gli studenti di Ca’ Foscari è prevista la gratuità.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/venezia-live-on-art-museo-correr-venezia.html
22 MAGGIO 2014
I SANTILLANA – LE STANZE DEL VETRO
23 MAGGIO 2014
I SANTILLANA – LE STANZE DEL VETRO
24 MAGGIO 2014
Venezia, un giardino di rose sull'acqua 2014
Torna anche quest'anno la manifestazione “Venezia, un giardino di rose sull'acqua”, con il passaggio in Canal Grande di barche di diverse associazioni remiere veneziane, addobbate e cariche di rose, previsto per sabato 24 maggio. La partenza sarà – come di consueto – alle ore 10.30 dall'Isola del Tronchetto, mentre l'arrivo, dopo il passaggio sotto il Ponte di Rialto, è previsto attorno alle ore 11.30 alla Salute, con la benedizione del corteo e la visita al “Roseto del Silenzio”, impiantato nel 2013 nel giardino seminariale.
L'iniziativa nasce con un duplice intento, botanico e artistico: i roseti realizzati nel corso degli anni hanno infatti tutti un significato anche simbolico e sono da intendersi come ramificazioni e filiazioni di ununico nucleo di partenza.
Le varietà di rosa piantate nei diversi luoghi della Laguna sono damascene, rifiorenti, antiche, centifoglie e sarmentose, ossia le più forti, capaci di resistere alla salsedine e dunque a durare nel tempo.
Programma:
ore 10.00 - Partenza dal Tronchetto
Comune, Palazzo Ca’ Farsetti
Regione, Palazzo Balbi
Provincia, Palazzo Ca’ Corner
ore 12.00 - Riva degli Schiavoni: realizzazione di un cuore di rose con i ragazzi di Vogalosport di Gloria Rogliani
ore 16.00 - …verso l’Isola di San Giorgio
ore 16.30 - Isola di San Giorgio: offerta di ghirlanda di rose
ore 17.00 - Santa Messa
ore 18.00 - Brindisi al “rifiorir delle rose di maggio…”
Per informazioni: rosetieventi@alice.it
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/cultura/venezia-giardino-rose-acqua-2014-venezia.html
Venezia Live on Art al Museo Correr
Ritorna nel 2014 il progetto Live On Art, nato dalla collaborazione tra Fondazione Musei Civici di Venezia e Università Ca’ Foscari, offre al pubblico la possibilità di conoscere in modo nuovo e coinvolgente la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico e culturale conservato nei Musei Civici di Venezia, scoprendone particolari inaspettati, storie e curiosità sorprendenti.
Guide d’eccezione saranno gli studenti dell’Università, seguiti dai loro professori e dai conservatori delle collezioni, entrando in contatto con le diverse realtà museali, individuando la storia, il funzionamento e la quotidiana opera di gestione del patrimonio, l’eccezionalità di alcuni oggetti particolarmente pregevoli.
Saranno il Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro ad aprire le porte alla città per presentare i loro tesori e far conoscere alla popolazione locale la ricchezza del patrimonio storico e culturale che vi è custodito. In ciascuna di queste sedi museali sarà selezionata un’opera da presentare, a rotazione, mediante appuntamenti fissi settimanali.
Gli incontri si svolgeranno da aprile a giugno e da ottobre a dicembre, a partire dalle ore 15, il martedì a Palazzo Mocenigo, il mercoledì al Museo Correr, il giovedì a Ca’ Pesaro e il venerdì a Ca’ Rezzonico.
La prima settimana, dal 15 al 18 aprile, gli incontri saranno dedicati alla presentazione dei musei coinvolti, poi dal 22 aprile ogni settimana sarà dedicata a un’opera per museo.
Agli incontri si assiste con il solo biglietto del museo. Per i residenti a Venezia e per gli studenti di Ca’ Foscari è prevista la gratuità.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/venezia-live-on-art-museo-correr-venezia.html
25 MAGGIO 2014
I SANTILLANA – LE STANZE DEL VETRO
Venezia Live on Art al Museo Correr
Ritorna nel 2014 il progetto Live On Art, nato dalla collaborazione tra Fondazione Musei Civici di Venezia e Università Ca’ Foscari, offre al pubblico la possibilità di conoscere in modo nuovo e coinvolgente la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico e culturale conservato nei Musei Civici di Venezia, scoprendone particolari inaspettati, storie e curiosità sorprendenti.
Guide d’eccezione saranno gli studenti dell’Università, seguiti dai loro professori e dai conservatori delle collezioni, entrando in contatto con le diverse realtà museali, individuando la storia, il funzionamento e la quotidiana opera di gestione del patrimonio, l’eccezionalità di alcuni oggetti particolarmente pregevoli.
Saranno il Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro ad aprire le porte alla città per presentare i loro tesori e far conoscere alla popolazione locale la ricchezza del patrimonio storico e culturale che vi è custodito. In ciascuna di queste sedi museali sarà selezionata un’opera da presentare, a rotazione, mediante appuntamenti fissi settimanali.
Gli incontri si svolgeranno da aprile a giugno e da ottobre a dicembre, a partire dalle ore 15, il martedì a Palazzo Mocenigo, il mercoledì al Museo Correr, il giovedì a Ca’ Pesaro e il venerdì a Ca’ Rezzonico.
La prima settimana, dal 15 al 18 aprile, gli incontri saranno dedicati alla presentazione dei musei coinvolti, poi dal 22 aprile ogni settimana sarà dedicata a un’opera per museo.
Agli incontri si assiste con il solo biglietto del museo. Per i residenti a Venezia e per gli studenti di Ca’ Foscari è prevista la gratuità.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/venezia-live-on-art-museo-correr-venezia.html
22 MAGGIO 2014
I SANTILLANA – LE STANZE DEL VETRO
LOCATION: Isola di San Giorgio
Le opere in vetro di due importanti artisti, i Santillana, in mostra alla Fondazione Giorgio Cini presso l’Isola di San Giorgio
E’ stata inaugurata il 6 aprile 2014, a Venezia, Isola di San Giorgio, la mostra I Santillana – Opere di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana. L’esposizione rientra all’interno del progetto culturale di Fondazione Cini e Pentagram Stiftung dal titolo Le Stanze del Vetro, che promuove gli artisti del vetro contemporaneo.
Il modello narrativo è cambiato rispetto alle precedenti esposizioni (Carlo Sacrpa e Napoleone Martinuzzi, Fragile). Qui si è preferito sviluppare un percorso espositivo che sviluppa un dialogo e un confronto tra le diverse poetiche di due artisti. In questo caso si tratta di due fratelli, Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana, discendenti da una mitica dinastia, quella del padre Lodovico Diaz De Santillana, e quella del nonno, Paolo Venini. Entrambi, nella loro vicenda artistica, hanno indagato le potenzialità e le innumerevoli declinazioni della materia vetraria, ma in modo assolutamente individuale e personale.
La mostra presenta circa 170 opere, comprendenti sculture e opere in vetro, realizzati dagli anni ’80 a oggi, insieme a un corpus di nuovi lavori appositamente pensati e realizzati per l’esposizione veneziana. Non si tratta di un lavoro a quattro mani, bensì di un’indagine sul linguaggio dei due artisti, l’una concentrata sulla trasparenza e sul colore e l’altro, e l’altro votato al lavoro su superfici piane e riflettenti, dove il colore scompare.
Le 8 sale che raccolgono le opere dei singoli artisti, a volte singolarmente a volte mettendoli a confronto sono emotivamente collegate tra loro dal corridoio centrale, “La Rue”, concepito come un racconto biografico in cui i percorsi artistici autonomi di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana si incontrano per dialogare sul filo della memoria.
Ingresso libero
Orari: dalle 10 alle 19, chiuso il mercoledì
Fonte: http://www.venezia.net/04/04/2014/fondazione-giorgio-cini-i-santillana-le-stanze-del-vetro.html
Il modello narrativo è cambiato rispetto alle precedenti esposizioni (Carlo Sacrpa e Napoleone Martinuzzi, Fragile). Qui si è preferito sviluppare un percorso espositivo che sviluppa un dialogo e un confronto tra le diverse poetiche di due artisti. In questo caso si tratta di due fratelli, Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana, discendenti da una mitica dinastia, quella del padre Lodovico Diaz De Santillana, e quella del nonno, Paolo Venini. Entrambi, nella loro vicenda artistica, hanno indagato le potenzialità e le innumerevoli declinazioni della materia vetraria, ma in modo assolutamente individuale e personale.
La mostra presenta circa 170 opere, comprendenti sculture e opere in vetro, realizzati dagli anni ’80 a oggi, insieme a un corpus di nuovi lavori appositamente pensati e realizzati per l’esposizione veneziana. Non si tratta di un lavoro a quattro mani, bensì di un’indagine sul linguaggio dei due artisti, l’una concentrata sulla trasparenza e sul colore e l’altro, e l’altro votato al lavoro su superfici piane e riflettenti, dove il colore scompare.
Le 8 sale che raccolgono le opere dei singoli artisti, a volte singolarmente a volte mettendoli a confronto sono emotivamente collegate tra loro dal corridoio centrale, “La Rue”, concepito come un racconto biografico in cui i percorsi artistici autonomi di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana si incontrano per dialogare sul filo della memoria.
Ingresso libero
Orari: dalle 10 alle 19, chiuso il mercoledì
Fonte: http://www.venezia.net/04/04/2014/fondazione-giorgio-cini-i-santillana-le-stanze-del-vetro.html
23 MAGGIO 2014
I SANTILLANA – LE STANZE DEL VETRO
LOCATION: Isola di San Giorgio
Le opere in vetro di due importanti artisti, i Santillana, in mostra alla Fondazione Giorgio Cini presso l’Isola di San Giorgio
E’ stata inaugurata il 6 aprile 2014, a Venezia, Isola di San Giorgio, la mostra I Santillana – Opere di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana. L’esposizione rientra all’interno del progetto culturale di Fondazione Cini e Pentagram Stiftung dal titolo Le Stanze del Vetro, che promuove gli artisti del vetro contemporaneo.
Il modello narrativo è cambiato rispetto alle precedenti esposizioni (Carlo Sacrpa e Napoleone Martinuzzi, Fragile). Qui si è preferito sviluppare un percorso espositivo che sviluppa un dialogo e un confronto tra le diverse poetiche di due artisti. In questo caso si tratta di due fratelli, Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana, discendenti da una mitica dinastia, quella del padre Lodovico Diaz De Santillana, e quella del nonno, Paolo Venini. Entrambi, nella loro vicenda artistica, hanno indagato le potenzialità e le innumerevoli declinazioni della materia vetraria, ma in modo assolutamente individuale e personale.
La mostra presenta circa 170 opere, comprendenti sculture e opere in vetro, realizzati dagli anni ’80 a oggi, insieme a un corpus di nuovi lavori appositamente pensati e realizzati per l’esposizione veneziana. Non si tratta di un lavoro a quattro mani, bensì di un’indagine sul linguaggio dei due artisti, l’una concentrata sulla trasparenza e sul colore e l’altro, e l’altro votato al lavoro su superfici piane e riflettenti, dove il colore scompare.
Le 8 sale che raccolgono le opere dei singoli artisti, a volte singolarmente a volte mettendoli a confronto sono emotivamente collegate tra loro dal corridoio centrale, “La Rue”, concepito come un racconto biografico in cui i percorsi artistici autonomi di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana si incontrano per dialogare sul filo della memoria.
Ingresso libero
Orari: dalle 10 alle 19, chiuso il mercoledì
Fonte: http://www.venezia.net/04/04/2014/fondazione-giorgio-cini-i-santillana-le-stanze-del-vetro.html
Il modello narrativo è cambiato rispetto alle precedenti esposizioni (Carlo Sacrpa e Napoleone Martinuzzi, Fragile). Qui si è preferito sviluppare un percorso espositivo che sviluppa un dialogo e un confronto tra le diverse poetiche di due artisti. In questo caso si tratta di due fratelli, Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana, discendenti da una mitica dinastia, quella del padre Lodovico Diaz De Santillana, e quella del nonno, Paolo Venini. Entrambi, nella loro vicenda artistica, hanno indagato le potenzialità e le innumerevoli declinazioni della materia vetraria, ma in modo assolutamente individuale e personale.
La mostra presenta circa 170 opere, comprendenti sculture e opere in vetro, realizzati dagli anni ’80 a oggi, insieme a un corpus di nuovi lavori appositamente pensati e realizzati per l’esposizione veneziana. Non si tratta di un lavoro a quattro mani, bensì di un’indagine sul linguaggio dei due artisti, l’una concentrata sulla trasparenza e sul colore e l’altro, e l’altro votato al lavoro su superfici piane e riflettenti, dove il colore scompare.
Le 8 sale che raccolgono le opere dei singoli artisti, a volte singolarmente a volte mettendoli a confronto sono emotivamente collegate tra loro dal corridoio centrale, “La Rue”, concepito come un racconto biografico in cui i percorsi artistici autonomi di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana si incontrano per dialogare sul filo della memoria.
Ingresso libero
Orari: dalle 10 alle 19, chiuso il mercoledì
Fonte: http://www.venezia.net/04/04/2014/fondazione-giorgio-cini-i-santillana-le-stanze-del-vetro.html
24 MAGGIO 2014
Venezia, un giardino di rose sull'acqua 2014
Torna anche quest'anno la manifestazione “Venezia, un giardino di rose sull'acqua”, con il passaggio in Canal Grande di barche di diverse associazioni remiere veneziane, addobbate e cariche di rose, previsto per sabato 24 maggio. La partenza sarà – come di consueto – alle ore 10.30 dall'Isola del Tronchetto, mentre l'arrivo, dopo il passaggio sotto il Ponte di Rialto, è previsto attorno alle ore 11.30 alla Salute, con la benedizione del corteo e la visita al “Roseto del Silenzio”, impiantato nel 2013 nel giardino seminariale.
L'iniziativa nasce con un duplice intento, botanico e artistico: i roseti realizzati nel corso degli anni hanno infatti tutti un significato anche simbolico e sono da intendersi come ramificazioni e filiazioni di ununico nucleo di partenza.
Le varietà di rosa piantate nei diversi luoghi della Laguna sono damascene, rifiorenti, antiche, centifoglie e sarmentose, ossia le più forti, capaci di resistere alla salsedine e dunque a durare nel tempo.
Programma:
ore 10.00 - Partenza dal Tronchetto
Comune, Palazzo Ca’ Farsetti
Regione, Palazzo Balbi
Provincia, Palazzo Ca’ Corner
ore 12.00 - Riva degli Schiavoni: realizzazione di un cuore di rose con i ragazzi di Vogalosport di Gloria Rogliani
ore 16.00 - …verso l’Isola di San Giorgio
ore 16.30 - Isola di San Giorgio: offerta di ghirlanda di rose
ore 17.00 - Santa Messa
ore 18.00 - Brindisi al “rifiorir delle rose di maggio…”
Per informazioni: rosetieventi@alice.it
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/cultura/venezia-giardino-rose-acqua-2014-venezia.html
Venezia Live on Art al Museo Correr
Ritorna nel 2014 il progetto Live On Art, nato dalla collaborazione tra Fondazione Musei Civici di Venezia e Università Ca’ Foscari, offre al pubblico la possibilità di conoscere in modo nuovo e coinvolgente la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico e culturale conservato nei Musei Civici di Venezia, scoprendone particolari inaspettati, storie e curiosità sorprendenti.
Guide d’eccezione saranno gli studenti dell’Università, seguiti dai loro professori e dai conservatori delle collezioni, entrando in contatto con le diverse realtà museali, individuando la storia, il funzionamento e la quotidiana opera di gestione del patrimonio, l’eccezionalità di alcuni oggetti particolarmente pregevoli.
Saranno il Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro ad aprire le porte alla città per presentare i loro tesori e far conoscere alla popolazione locale la ricchezza del patrimonio storico e culturale che vi è custodito. In ciascuna di queste sedi museali sarà selezionata un’opera da presentare, a rotazione, mediante appuntamenti fissi settimanali.
Gli incontri si svolgeranno da aprile a giugno e da ottobre a dicembre, a partire dalle ore 15, il martedì a Palazzo Mocenigo, il mercoledì al Museo Correr, il giovedì a Ca’ Pesaro e il venerdì a Ca’ Rezzonico.
La prima settimana, dal 15 al 18 aprile, gli incontri saranno dedicati alla presentazione dei musei coinvolti, poi dal 22 aprile ogni settimana sarà dedicata a un’opera per museo.
Agli incontri si assiste con il solo biglietto del museo. Per i residenti a Venezia e per gli studenti di Ca’ Foscari è prevista la gratuità.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/venezia-live-on-art-museo-correr-venezia.html
25 MAGGIO 2014
I SANTILLANA – LE STANZE DEL VETRO
LOCATION: Isola di San Giorgio
Le opere in vetro di due importanti artisti, i Santillana, in mostra alla Fondazione Giorgio Cini presso l’Isola di San Giorgio
E’ stata inaugurata il 6 aprile 2014, a Venezia, Isola di San Giorgio, la mostra I Santillana – Opere di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana. L’esposizione rientra all’interno del progetto culturale di Fondazione Cini e Pentagram Stiftung dal titolo Le Stanze del Vetro, che promuove gli artisti del vetro contemporaneo.
Il modello narrativo è cambiato rispetto alle precedenti esposizioni (Carlo Sacrpa e Napoleone Martinuzzi, Fragile). Qui si è preferito sviluppare un percorso espositivo che sviluppa un dialogo e un confronto tra le diverse poetiche di due artisti. In questo caso si tratta di due fratelli, Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana, discendenti da una mitica dinastia, quella del padre Lodovico Diaz De Santillana, e quella del nonno, Paolo Venini. Entrambi, nella loro vicenda artistica, hanno indagato le potenzialità e le innumerevoli declinazioni della materia vetraria, ma in modo assolutamente individuale e personale.
La mostra presenta circa 170 opere, comprendenti sculture e opere in vetro, realizzati dagli anni ’80 a oggi, insieme a un corpus di nuovi lavori appositamente pensati e realizzati per l’esposizione veneziana. Non si tratta di un lavoro a quattro mani, bensì di un’indagine sul linguaggio dei due artisti, l’una concentrata sulla trasparenza e sul colore e l’altro, e l’altro votato al lavoro su superfici piane e riflettenti, dove il colore scompare.
Le 8 sale che raccolgono le opere dei singoli artisti, a volte singolarmente a volte mettendoli a confronto sono emotivamente collegate tra loro dal corridoio centrale, “La Rue”, concepito come un racconto biografico in cui i percorsi artistici autonomi di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana si incontrano per dialogare sul filo della memoria.
Ingresso libero
Orari: dalle 10 alle 19, chiuso il mercoledì
Fonte: http://www.venezia.net/04/04/2014/fondazione-giorgio-cini-i-santillana-le-stanze-del-vetro.html
Il modello narrativo è cambiato rispetto alle precedenti esposizioni (Carlo Sacrpa e Napoleone Martinuzzi, Fragile). Qui si è preferito sviluppare un percorso espositivo che sviluppa un dialogo e un confronto tra le diverse poetiche di due artisti. In questo caso si tratta di due fratelli, Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana, discendenti da una mitica dinastia, quella del padre Lodovico Diaz De Santillana, e quella del nonno, Paolo Venini. Entrambi, nella loro vicenda artistica, hanno indagato le potenzialità e le innumerevoli declinazioni della materia vetraria, ma in modo assolutamente individuale e personale.
La mostra presenta circa 170 opere, comprendenti sculture e opere in vetro, realizzati dagli anni ’80 a oggi, insieme a un corpus di nuovi lavori appositamente pensati e realizzati per l’esposizione veneziana. Non si tratta di un lavoro a quattro mani, bensì di un’indagine sul linguaggio dei due artisti, l’una concentrata sulla trasparenza e sul colore e l’altro, e l’altro votato al lavoro su superfici piane e riflettenti, dove il colore scompare.
Le 8 sale che raccolgono le opere dei singoli artisti, a volte singolarmente a volte mettendoli a confronto sono emotivamente collegate tra loro dal corridoio centrale, “La Rue”, concepito come un racconto biografico in cui i percorsi artistici autonomi di Laura De Santillana e Alessandro Diaz De Santillana si incontrano per dialogare sul filo della memoria.
Ingresso libero
Orari: dalle 10 alle 19, chiuso il mercoledì
Fonte: http://www.venezia.net/04/04/2014/fondazione-giorgio-cini-i-santillana-le-stanze-del-vetro.html
Nessun commento:
Posta un commento