06 OTTOBRE 2014
Venice Design Week - Lorenzo Passi alla boutique onirique del magazzino del Caffè
Dal 4 al 12 di ottobre 2014 si terrà a Venezia la quinta edizione della Venice Design Week organizzata dall'associazione Vogliadarte.it. In questa occasione, ICI - Istituto Culturale Internazionale, presenterà nello spazio della Boutique Onirique del Magazzino del Caffè, una serie di opere realizzate dall'artista contemporaneo Lorenzo Passi.
Classe 1985, Lorenzo Passi si diploma nel 2005 al Liceo Artistico "Francesco Arcangeli" di Bologna e poco dopo inizia il suo interesse per la lavorazione del vetro. Dopo breve tempo trova lavoro a Murano e per questo si trasferisce a Venezia. Lavora per celebri vetrerie artistiche come Archimede Seguso e Zanetti, imparando le tecniche del vetro soffiato e del vetro massello. Nel 2009 approfondisce lo studio e lavorazione del vetro trasferendosi a Nuutajärvi, in Finlandia, per frequentare la Nuutajärven Lasikoulu (Scuola del Vetro di Nuutajärvi). Nel 2011 il Museo Finlandese del Vetro inserisce nella sua collezione un vaso prodotto dall'artista; nel 2013 è stato segnalato con menzioni speciali in Italia (Fondazione Morelato) e all'estero (2013 Cheongju International Craft Competition, Seoul - Corea).
La particolarità del suo lavoro sta proprio nel riuscire a conciliare la tradizione veneziana della lavorazione del vetro con il riutilizzo di materiali ferrosi, componenti indiscutibili della società industriale, dando forma ad installazioni contemporanee che oscillano fra arte, design e artigianato. ICI - Istituto Culturale Internazionale - Venezia, vi aspetta domenica 5 ottobre dalle ore 11:00 per un caffè con l'artista; un'occasione per osservare, condividere e fruire l'arte.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/cultura/venice-design-week-lorenzo-passi-alla-boutique-onirique-del-magazzino-del-caffe-lorenzo-passi-2238470.html
Mikhail Roginsky. Through the Red Door
Quando: Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario: dalle 10 alle 18
chiuso il martedì
Evento collaterale della 14° Mostra Internazionale di Architettura.
Prima mostra in Italia dedicata all'artista franco-russo Mikhail Roginsky conosiuto come il padre della pop art russa. L'esposizione focalizzata sulle opere della maturità (1978-2003) in cui l'artista visse a Parigi, presenta in un percorso scandito in 8 sezioni , tra opere immagini e video.
Ca' Foscari Esposizioni
Dorsoduro 3246, Venezia
+39 0412348368
Quando:
Sabato, 6 Settembre, 2014 a Sabato, 11 Ottobre, 2014
Orario:
Dal lunedì al sabato, ore 10-13 // 15-18
La mostra rimarrà chiusa la domenica e nei giorni festivi
dipinti, installazioni sculture
di Margherita Mauro
Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia
Palazzo Albrizzi, Fondamenta Sant’Andrea, Cannaregio 4118
Tel. 041 522 5475
Fax 041 52 45 275
e-mail
acitve@shineline.it
sito web
www.acitve.it
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/atmosfere-cromatiche
07 OTTOBRE 2014
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Mostra antologica delle opere di Franco Scuderi dal ’60 ad oggi.
A cura di Roberta Semeraro
Da una prima partenza pittorica figurativa a metà degli anni Sessanta, attraversa un periodo improntato al rigore geometrico delle forme per approdare alla plasticità delle composizioni tridimensionali, i people, che coincidono anche con i suoi primi viaggi negli Stati Uniti.
Tutta la sua arte si aggira tra poli diversi: il pensiero razionale che controlla l’esecuzione dell’opera, la sua ragione sociale che ne individua lo scopo e l’impulso spontaneo che le dà vita. Negli anni Novanta, Scuderi modella e arreda gli spazi della villa di Palm Beach e gli viene affidato l’insegnamento di un corso per libri d’artista.
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/castelli-di-sabbia
Quando:
Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario:
martedì-domenica
ore 11.00-19.00
Presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Dorsoduro 919- 30123 , Venezia.
Organizzata dalla Fundacja Polskiej Sztuki Nowoczesnej – Polish Modern Art Foundation di Varsavia e selezionata fra gli Eventi Collaterali, la mostra intende analizzare i rapporti tra i gruppi e le correnti architettoniche dell’Europa Centrale nei momenti più significativi del ventesimo secolo.
Visita
www.t-r-a-c-e.net/Lifting-the-Curtain-exhibition
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/lifting-curtain
L’idea del corpo
Quando: Martedì, 3 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976".
I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal direttore del settore Danza, Virgilio Sieni, tra i materiali dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
Ca' Giustinian
Venezia, San Marco 1364/A
Martedì 3 giugno 2014 alle ore 12 si inaugura a Venezia a Ca’ Giustinian (S. Marco), sede della Biennale, la mostra L’idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976 (ingresso libero). I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal Direttore del Settore Danza,Virgilio Sieni, dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
“Ancora un tuffo nell'Archivio Storico per tornare a galla con alcuni dei suoi tesori – ha dichiarato il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta - Prosegue il Settore Danza, che con Sieni aveva già allestito pochi mesi fa Riapparizioni. Corpi, gesti, sguardi dai palcoscenici della Biennale. Album dal ‘34 al ‘76, e che ora ci presenta L'idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meedith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale ‘60/’76. Il materiale è tale da conferire a queste mostre uno spiccato carattere di ricerca, con l'individuazione di momenti della storia della danza significativi, molti dei quali precursori e fonte di ispirazione per le generazioni a venire. Questo ancora una volta ci pare l'uso vivo e vitale che dell'archivio può essere fatto, portarlo alla luce per parti anche piccole ma dense di significato, elementi preziosi per comprendere e orientarsi meglio nel presente. L'ASAC si sta qualificando sempre più anche come luogo di ricerca”.
“Le differenti esperienze del corpo documentate nella mostra – ha dichiarato il Direttore del Settore Danza, Virgilio Sieni - sono metafore di altrettante aperture della città al corpo. Il materiale visivo ritrovato nell’Archivio della Biennale documenta esperienze fondamentali avvenute fuori dai teatri, e che portano l’attenzione di performer e spettatori sull’urbanistica e sulla geografia dei luoghi della città. Questi artisti non solo hanno scelto uno spazio alternativo a quelli abituali, ma soprattutto hanno fatto della natura del luogo l’asse portante della loro drammaturgia, in un percorso che è ben documentato nelle foto scelte e nei video selezionati. A partire soprattutto dal memorabile Event in Piazza San Marco che la compagnia di Merce Cunningham realizzò il 14 settembre 1972, ospite nei programmi di Biennale Musica, fra lo stupore degli astanti e la quasi generale incomprensione della critica.
I materiali esposti documentano artisti la cui ricerca negli anni si è svolta a 360 gradi, chiedendo al pubblico un’attenzione e una lettura della propria arte inedita fino ad allora. Merce Cunninghamintroduce a una apertura del codice in cui la struttura, ossia la cornice, diventa come una esplosione di tanti elementi minimi, come fossero molecole libere: una costruzione coreografica che si basa sulla liberazione dalla struttura pur rimanendo dentro la struttura. Steve Paxton propone invece un lavoro rivolto all’interno del cosmo dell’uomo per riuscire a far ‘cadere’ una figura, in un continuo smarginamento dei sensi e del sentire. Simone Forti, nel video presente in mostra, incarna l’idea di una nomade che persegue un’idea di corpo anche nella sua immediata fisicità, e dunque anche l’idea che il pensiero possa apparire anche attraverso la carne. Così anche la forza politica e profetica dei corpi di Julian Beck e del Living Theatre, o la vocalità rituale di Meredith Monk, riportano alla nostra attenzione un nuovo concetto di spettacolo, che in quegli anni ha approfondito l’idea di happening e di performance, fino a una dura maturità del corpo che si è trasformata in un modo di vita”.
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Inaugurazione giovedì 25 settembre ore 18:30
Dentro e fuori le carceri
Esposizione per il ventennale della cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri
La mostra nasce dalla collaborazione con il fotografo Giorgio Bombieri a cui è stato affidato il compito di ritrarre i volti della cooperativa di oggi e spaccati del lavoro quotidiano. Attraverso le immagini vengono offerti spunti preziosi per valorizzare il contributo che le persone, libere o detenute, hanno saputo dare allo sviluppo della cooperativa e delle sue attività in questi venti anni di esperienza, e per riflettere su come l’impegno ed il lavoro possono porre le basi di una rinascita per quelle persone detenute che non vogliamo ritenere condannate a vita per i loro errori.
Gratuito:
Yes
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/io-lavoro-qui
08 OTTOBRE 2014
Quando:
Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario:
martedì-domenica
ore 11.00-19.00
Presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Dorsoduro 919- 30123 , Venezia.
Organizzata dalla Fundacja Polskiej Sztuki Nowoczesnej – Polish Modern Art Foundation di Varsavia e selezionata fra gli Eventi Collaterali, la mostra intende analizzare i rapporti tra i gruppi e le correnti architettoniche dell’Europa Centrale nei momenti più significativi del ventesimo secolo.
Visita
www.t-r-a-c-e.net/Lifting-the-Curtain-exhibition
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/lifting-curtain
L’idea del corpo
Quando: Martedì, 3 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976".
I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal direttore del settore Danza, Virgilio Sieni, tra i materiali dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
Ca' Giustinian
Venezia, San Marco 1364/A
Martedì 3 giugno 2014 alle ore 12 si inaugura a Venezia a Ca’ Giustinian (S. Marco), sede della Biennale, la mostra L’idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976 (ingresso libero). I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal Direttore del Settore Danza,Virgilio Sieni, dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
“Ancora un tuffo nell'Archivio Storico per tornare a galla con alcuni dei suoi tesori – ha dichiarato il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta - Prosegue il Settore Danza, che con Sieni aveva già allestito pochi mesi fa Riapparizioni. Corpi, gesti, sguardi dai palcoscenici della Biennale. Album dal ‘34 al ‘76, e che ora ci presenta L'idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meedith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale ‘60/’76. Il materiale è tale da conferire a queste mostre uno spiccato carattere di ricerca, con l'individuazione di momenti della storia della danza significativi, molti dei quali precursori e fonte di ispirazione per le generazioni a venire. Questo ancora una volta ci pare l'uso vivo e vitale che dell'archivio può essere fatto, portarlo alla luce per parti anche piccole ma dense di significato, elementi preziosi per comprendere e orientarsi meglio nel presente. L'ASAC si sta qualificando sempre più anche come luogo di ricerca”.
“Le differenti esperienze del corpo documentate nella mostra – ha dichiarato il Direttore del Settore Danza, Virgilio Sieni - sono metafore di altrettante aperture della città al corpo. Il materiale visivo ritrovato nell’Archivio della Biennale documenta esperienze fondamentali avvenute fuori dai teatri, e che portano l’attenzione di performer e spettatori sull’urbanistica e sulla geografia dei luoghi della città. Questi artisti non solo hanno scelto uno spazio alternativo a quelli abituali, ma soprattutto hanno fatto della natura del luogo l’asse portante della loro drammaturgia, in un percorso che è ben documentato nelle foto scelte e nei video selezionati. A partire soprattutto dal memorabile Event in Piazza San Marco che la compagnia di Merce Cunningham realizzò il 14 settembre 1972, ospite nei programmi di Biennale Musica, fra lo stupore degli astanti e la quasi generale incomprensione della critica.
I materiali esposti documentano artisti la cui ricerca negli anni si è svolta a 360 gradi, chiedendo al pubblico un’attenzione e una lettura della propria arte inedita fino ad allora. Merce Cunninghamintroduce a una apertura del codice in cui la struttura, ossia la cornice, diventa come una esplosione di tanti elementi minimi, come fossero molecole libere: una costruzione coreografica che si basa sulla liberazione dalla struttura pur rimanendo dentro la struttura. Steve Paxton propone invece un lavoro rivolto all’interno del cosmo dell’uomo per riuscire a far ‘cadere’ una figura, in un continuo smarginamento dei sensi e del sentire. Simone Forti, nel video presente in mostra, incarna l’idea di una nomade che persegue un’idea di corpo anche nella sua immediata fisicità, e dunque anche l’idea che il pensiero possa apparire anche attraverso la carne. Così anche la forza politica e profetica dei corpi di Julian Beck e del Living Theatre, o la vocalità rituale di Meredith Monk, riportano alla nostra attenzione un nuovo concetto di spettacolo, che in quegli anni ha approfondito l’idea di happening e di performance, fino a una dura maturità del corpo che si è trasformata in un modo di vita”.
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Mostra antologica delle opere di Franco Scuderi dal ’60 ad oggi.
A cura di Roberta Semeraro
Da una prima partenza pittorica figurativa a metà degli anni Sessanta, attraversa un periodo improntato al rigore geometrico delle forme per approdare alla plasticità delle composizioni tridimensionali, i people, che coincidono anche con i suoi primi viaggi negli Stati Uniti.
Tutta la sua arte si aggira tra poli diversi: il pensiero razionale che controlla l’esecuzione dell’opera, la sua ragione sociale che ne individua lo scopo e l’impulso spontaneo che le dà vita. Negli anni Novanta, Scuderi modella e arreda gli spazi della villa di Palm Beach e gli viene affidato l’insegnamento di un corso per libri d’artista.
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/castelli-di-sabbia
Mikhail Roginsky. Through the Red Door
Quando: Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario: dalle 10 alle 18
chiuso il martedì
Evento collaterale della 14° Mostra Internazionale di Architettura.
Prima mostra in Italia dedicata all'artista franco-russo Mikhail Roginsky conosiuto come il padre della pop art russa. L'esposizione focalizzata sulle opere della maturità (1978-2003) in cui l'artista visse a Parigi, presenta in un percorso scandito in 8 sezioni , tra opere immagini e video.
Ca' Foscari Esposizioni
Dorsoduro 3246, Venezia
+39 0412348368
Gratuito: Yes/SI
Quando:
Sabato, 6 Settembre, 2014 a Sabato, 11 Ottobre, 2014
Orario:
Dal lunedì al sabato, ore 10-13 // 15-18
La mostra rimarrà chiusa la domenica e nei giorni festivi
dipinti, installazioni sculture
di Margherita Mauro
Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia
Palazzo Albrizzi, Fondamenta Sant’Andrea, Cannaregio 4118
Tel. 041 522 5475
Fax 041 52 45 275
e-mail
acitve@shineline.it
sito web
www.acitve.it
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/atmosfere-cromatiche
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Inaugurazione giovedì 25 settembre ore 18:30
Dentro e fuori le carceri
Esposizione per il ventennale della cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri
La mostra nasce dalla collaborazione con il fotografo Giorgio Bombieri a cui è stato affidato il compito di ritrarre i volti della cooperativa di oggi e spaccati del lavoro quotidiano. Attraverso le immagini vengono offerti spunti preziosi per valorizzare il contributo che le persone, libere o detenute, hanno saputo dare allo sviluppo della cooperativa e delle sue attività in questi venti anni di esperienza, e per riflettere su come l’impegno ed il lavoro possono porre le basi di una rinascita per quelle persone detenute che non vogliamo ritenere condannate a vita per i loro errori.
Gratuito:
Yes
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/io-lavoro-qui
Venice Design Week - Lorenzo Passi alla boutique onirique del magazzino del Caffè
Dal 4 al 12 di ottobre 2014 si terrà a Venezia la quinta edizione della Venice Design Week organizzata dall'associazione Vogliadarte.it. In questa occasione, ICI - Istituto Culturale Internazionale, presenterà nello spazio della Boutique Onirique del Magazzino del Caffè, una serie di opere realizzate dall'artista contemporaneo Lorenzo Passi.
Classe 1985, Lorenzo Passi si diploma nel 2005 al Liceo Artistico "Francesco Arcangeli" di Bologna e poco dopo inizia il suo interesse per la lavorazione del vetro. Dopo breve tempo trova lavoro a Murano e per questo si trasferisce a Venezia. Lavora per celebri vetrerie artistiche come Archimede Seguso e Zanetti, imparando le tecniche del vetro soffiato e del vetro massello. Nel 2009 approfondisce lo studio e lavorazione del vetro trasferendosi a Nuutajärvi, in Finlandia, per frequentare la Nuutajärven Lasikoulu (Scuola del Vetro di Nuutajärvi). Nel 2011 il Museo Finlandese del Vetro inserisce nella sua collezione un vaso prodotto dall'artista; nel 2013 è stato segnalato con menzioni speciali in Italia (Fondazione Morelato) e all'estero (2013 Cheongju International Craft Competition, Seoul - Corea).
La particolarità del suo lavoro sta proprio nel riuscire a conciliare la tradizione veneziana della lavorazione del vetro con il riutilizzo di materiali ferrosi, componenti indiscutibili della società industriale, dando forma ad installazioni contemporanee che oscillano fra arte, design e artigianato. ICI - Istituto Culturale Internazionale - Venezia, vi aspetta domenica 5 ottobre dalle ore 11:00 per un caffè con l'artista; un'occasione per osservare, condividere e fruire l'arte.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/cultura/venice-design-week-lorenzo-passi-alla-boutique-onirique-del-magazzino-del-caffe-lorenzo-passi-2238470.html
09 OTTOBRE 2014
Quando:
Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario:
martedì-domenica
ore 11.00-19.00
Presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Dorsoduro 919- 30123 , Venezia.
Organizzata dalla Fundacja Polskiej Sztuki Nowoczesnej – Polish Modern Art Foundation di Varsavia e selezionata fra gli Eventi Collaterali, la mostra intende analizzare i rapporti tra i gruppi e le correnti architettoniche dell’Europa Centrale nei momenti più significativi del ventesimo secolo.
Visita
www.t-r-a-c-e.net/Lifting-the-Curtain-exhibition
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/lifting-curtain
L’idea del corpo
Quando: Martedì, 3 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976".
I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal direttore del settore Danza, Virgilio Sieni, tra i materiali dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
Ca' Giustinian
Venezia, San Marco 1364/A
Martedì 3 giugno 2014 alle ore 12 si inaugura a Venezia a Ca’ Giustinian (S. Marco), sede della Biennale, la mostra L’idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976 (ingresso libero). I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal Direttore del Settore Danza,Virgilio Sieni, dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
“Ancora un tuffo nell'Archivio Storico per tornare a galla con alcuni dei suoi tesori – ha dichiarato il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta - Prosegue il Settore Danza, che con Sieni aveva già allestito pochi mesi fa Riapparizioni. Corpi, gesti, sguardi dai palcoscenici della Biennale. Album dal ‘34 al ‘76, e che ora ci presenta L'idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meedith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale ‘60/’76. Il materiale è tale da conferire a queste mostre uno spiccato carattere di ricerca, con l'individuazione di momenti della storia della danza significativi, molti dei quali precursori e fonte di ispirazione per le generazioni a venire. Questo ancora una volta ci pare l'uso vivo e vitale che dell'archivio può essere fatto, portarlo alla luce per parti anche piccole ma dense di significato, elementi preziosi per comprendere e orientarsi meglio nel presente. L'ASAC si sta qualificando sempre più anche come luogo di ricerca”.
“Le differenti esperienze del corpo documentate nella mostra – ha dichiarato il Direttore del Settore Danza, Virgilio Sieni - sono metafore di altrettante aperture della città al corpo. Il materiale visivo ritrovato nell’Archivio della Biennale documenta esperienze fondamentali avvenute fuori dai teatri, e che portano l’attenzione di performer e spettatori sull’urbanistica e sulla geografia dei luoghi della città. Questi artisti non solo hanno scelto uno spazio alternativo a quelli abituali, ma soprattutto hanno fatto della natura del luogo l’asse portante della loro drammaturgia, in un percorso che è ben documentato nelle foto scelte e nei video selezionati. A partire soprattutto dal memorabile Event in Piazza San Marco che la compagnia di Merce Cunningham realizzò il 14 settembre 1972, ospite nei programmi di Biennale Musica, fra lo stupore degli astanti e la quasi generale incomprensione della critica.
I materiali esposti documentano artisti la cui ricerca negli anni si è svolta a 360 gradi, chiedendo al pubblico un’attenzione e una lettura della propria arte inedita fino ad allora. Merce Cunninghamintroduce a una apertura del codice in cui la struttura, ossia la cornice, diventa come una esplosione di tanti elementi minimi, come fossero molecole libere: una costruzione coreografica che si basa sulla liberazione dalla struttura pur rimanendo dentro la struttura. Steve Paxton propone invece un lavoro rivolto all’interno del cosmo dell’uomo per riuscire a far ‘cadere’ una figura, in un continuo smarginamento dei sensi e del sentire. Simone Forti, nel video presente in mostra, incarna l’idea di una nomade che persegue un’idea di corpo anche nella sua immediata fisicità, e dunque anche l’idea che il pensiero possa apparire anche attraverso la carne. Così anche la forza politica e profetica dei corpi di Julian Beck e del Living Theatre, o la vocalità rituale di Meredith Monk, riportano alla nostra attenzione un nuovo concetto di spettacolo, che in quegli anni ha approfondito l’idea di happening e di performance, fino a una dura maturità del corpo che si è trasformata in un modo di vita”.
Mikhail Roginsky. Through the Red Door
Quando: Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario: dalle 10 alle 18
chiuso il martedì
Evento collaterale della 14° Mostra Internazionale di Architettura.
Prima mostra in Italia dedicata all'artista franco-russo Mikhail Roginsky conosiuto come il padre della pop art russa. L'esposizione focalizzata sulle opere della maturità (1978-2003) in cui l'artista visse a Parigi, presenta in un percorso scandito in 8 sezioni , tra opere immagini e video.
Ca' Foscari Esposizioni
Dorsoduro 3246, Venezia
+39 0412348368
Gratuito: Yes/SI
Quando:
Sabato, 6 Settembre, 2014 a Sabato, 11 Ottobre, 2014
Orario:
Dal lunedì al sabato, ore 10-13 // 15-18
La mostra rimarrà chiusa la domenica e nei giorni festivi
dipinti, installazioni sculture
di Margherita Mauro
Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia
Palazzo Albrizzi, Fondamenta Sant’Andrea, Cannaregio 4118
Tel. 041 522 5475
Fax 041 52 45 275
e-mail
acitve@shineline.it
sito web
www.acitve.it
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/atmosfere-cromatiche
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Mostra antologica delle opere di Franco Scuderi dal ’60 ad oggi.
A cura di Roberta Semeraro
Da una prima partenza pittorica figurativa a metà degli anni Sessanta, attraversa un periodo improntato al rigore geometrico delle forme per approdare alla plasticità delle composizioni tridimensionali, i people, che coincidono anche con i suoi primi viaggi negli Stati Uniti.
Tutta la sua arte si aggira tra poli diversi: il pensiero razionale che controlla l’esecuzione dell’opera, la sua ragione sociale che ne individua lo scopo e l’impulso spontaneo che le dà vita. Negli anni Novanta, Scuderi modella e arreda gli spazi della villa di Palm Beach e gli viene affidato l’insegnamento di un corso per libri d’artista.
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/castelli-di-sabbia
Venice Design Week - Lorenzo Passi alla boutique onirique del magazzino del Caffè
Dal 4 al 12 di ottobre 2014 si terrà a Venezia la quinta edizione della Venice Design Week organizzata dall'associazione Vogliadarte.it. In questa occasione, ICI - Istituto Culturale Internazionale, presenterà nello spazio della Boutique Onirique del Magazzino del Caffè, una serie di opere realizzate dall'artista contemporaneo Lorenzo Passi.
Classe 1985, Lorenzo Passi si diploma nel 2005 al Liceo Artistico "Francesco Arcangeli" di Bologna e poco dopo inizia il suo interesse per la lavorazione del vetro. Dopo breve tempo trova lavoro a Murano e per questo si trasferisce a Venezia. Lavora per celebri vetrerie artistiche come Archimede Seguso e Zanetti, imparando le tecniche del vetro soffiato e del vetro massello. Nel 2009 approfondisce lo studio e lavorazione del vetro trasferendosi a Nuutajärvi, in Finlandia, per frequentare la Nuutajärven Lasikoulu (Scuola del Vetro di Nuutajärvi). Nel 2011 il Museo Finlandese del Vetro inserisce nella sua collezione un vaso prodotto dall'artista; nel 2013 è stato segnalato con menzioni speciali in Italia (Fondazione Morelato) e all'estero (2013 Cheongju International Craft Competition, Seoul - Corea).
La particolarità del suo lavoro sta proprio nel riuscire a conciliare la tradizione veneziana della lavorazione del vetro con il riutilizzo di materiali ferrosi, componenti indiscutibili della società industriale, dando forma ad installazioni contemporanee che oscillano fra arte, design e artigianato. ICI - Istituto Culturale Internazionale - Venezia, vi aspetta domenica 5 ottobre dalle ore 11:00 per un caffè con l'artista; un'occasione per osservare, condividere e fruire l'arte.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/cultura/venice-design-week-lorenzo-passi-alla-boutique-onirique-del-magazzino-del-caffe-lorenzo-passi-2238470.html
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Inaugurazione giovedì 25 settembre ore 18:30
Dentro e fuori le carceri
Esposizione per il ventennale della cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri
La mostra nasce dalla collaborazione con il fotografo Giorgio Bombieri a cui è stato affidato il compito di ritrarre i volti della cooperativa di oggi e spaccati del lavoro quotidiano. Attraverso le immagini vengono offerti spunti preziosi per valorizzare il contributo che le persone, libere o detenute, hanno saputo dare allo sviluppo della cooperativa e delle sue attività in questi venti anni di esperienza, e per riflettere su come l’impegno ed il lavoro possono porre le basi di una rinascita per quelle persone detenute che non vogliamo ritenere condannate a vita per i loro errori.
Gratuito:
Yes
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/io-lavoro-qui
10 OTTOBRE 2014
Quando:
Venerdì, 10 Ottobre, 2014
Naturalizzare l'architettura
con Marie-Ange Brayer, storica dell'architettura, direttrice del Frac Centre, co-organizzatrice degli incontri Archilab,
Clément Dirié, storico e critico dell'arte
e Alisa Andrasek, architetto e professore alla Bartlett School of Architecture e alla European Graduate School
La conferenza esplora le evoluzioni dell'architettura sperimentale e digitale intorno al concetto di "naturalizzazione" nel campo dell'architettura, fenomeno di ibridazione che cancella i limiti tra natura e artificio.
Entrata libera fino a esaurimento posti.
Gratuito: Yes
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/stream-lectures-naturalizzare-larchitettura
Quando:
Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario:
martedì-domenica
ore 11.00-19.00
Presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Dorsoduro 919- 30123 , Venezia.
Organizzata dalla Fundacja Polskiej Sztuki Nowoczesnej – Polish Modern Art Foundation di Varsavia e selezionata fra gli Eventi Collaterali, la mostra intende analizzare i rapporti tra i gruppi e le correnti architettoniche dell’Europa Centrale nei momenti più significativi del ventesimo secolo.
Visita
www.t-r-a-c-e.net/Lifting-the-Curtain-exhibition
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/lifting-curtain
L’idea del corpo
Quando: Martedì, 3 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976".
I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal direttore del settore Danza, Virgilio Sieni, tra i materiali dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
Ca' Giustinian
Venezia, San Marco 1364/A
Martedì 3 giugno 2014 alle ore 12 si inaugura a Venezia a Ca’ Giustinian (S. Marco), sede della Biennale, la mostra L’idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meredith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale 1960/1976 (ingresso libero). I documenti in mostra (fotografie, video, manifesti) sono il frutto di una selezione curata dal Direttore del Settore Danza,Virgilio Sieni, dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
“Ancora un tuffo nell'Archivio Storico per tornare a galla con alcuni dei suoi tesori – ha dichiarato il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta - Prosegue il Settore Danza, che con Sieni aveva già allestito pochi mesi fa Riapparizioni. Corpi, gesti, sguardi dai palcoscenici della Biennale. Album dal ‘34 al ‘76, e che ora ci presenta L'idea del corpo. Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck, Meedith Monk e Simone Forti dall'Archivio della Biennale ‘60/’76. Il materiale è tale da conferire a queste mostre uno spiccato carattere di ricerca, con l'individuazione di momenti della storia della danza significativi, molti dei quali precursori e fonte di ispirazione per le generazioni a venire. Questo ancora una volta ci pare l'uso vivo e vitale che dell'archivio può essere fatto, portarlo alla luce per parti anche piccole ma dense di significato, elementi preziosi per comprendere e orientarsi meglio nel presente. L'ASAC si sta qualificando sempre più anche come luogo di ricerca”.
“Le differenti esperienze del corpo documentate nella mostra – ha dichiarato il Direttore del Settore Danza, Virgilio Sieni - sono metafore di altrettante aperture della città al corpo. Il materiale visivo ritrovato nell’Archivio della Biennale documenta esperienze fondamentali avvenute fuori dai teatri, e che portano l’attenzione di performer e spettatori sull’urbanistica e sulla geografia dei luoghi della città. Questi artisti non solo hanno scelto uno spazio alternativo a quelli abituali, ma soprattutto hanno fatto della natura del luogo l’asse portante della loro drammaturgia, in un percorso che è ben documentato nelle foto scelte e nei video selezionati. A partire soprattutto dal memorabile Event in Piazza San Marco che la compagnia di Merce Cunningham realizzò il 14 settembre 1972, ospite nei programmi di Biennale Musica, fra lo stupore degli astanti e la quasi generale incomprensione della critica.
I materiali esposti documentano artisti la cui ricerca negli anni si è svolta a 360 gradi, chiedendo al pubblico un’attenzione e una lettura della propria arte inedita fino ad allora. Merce Cunninghamintroduce a una apertura del codice in cui la struttura, ossia la cornice, diventa come una esplosione di tanti elementi minimi, come fossero molecole libere: una costruzione coreografica che si basa sulla liberazione dalla struttura pur rimanendo dentro la struttura. Steve Paxton propone invece un lavoro rivolto all’interno del cosmo dell’uomo per riuscire a far ‘cadere’ una figura, in un continuo smarginamento dei sensi e del sentire. Simone Forti, nel video presente in mostra, incarna l’idea di una nomade che persegue un’idea di corpo anche nella sua immediata fisicità, e dunque anche l’idea che il pensiero possa apparire anche attraverso la carne. Così anche la forza politica e profetica dei corpi di Julian Beck e del Living Theatre, o la vocalità rituale di Meredith Monk, riportano alla nostra attenzione un nuovo concetto di spettacolo, che in quegli anni ha approfondito l’idea di happening e di performance, fino a una dura maturità del corpo che si è trasformata in un modo di vita”.
Mikhail Roginsky. Through the Red Door
Quando: Sabato, 7 Giugno, 2014 a Domenica, 23 Novembre, 2014
Orario: dalle 10 alle 18
chiuso il martedì
Evento collaterale della 14° Mostra Internazionale di Architettura.
Prima mostra in Italia dedicata all'artista franco-russo Mikhail Roginsky conosiuto come il padre della pop art russa. L'esposizione focalizzata sulle opere della maturità (1978-2003) in cui l'artista visse a Parigi, presenta in un percorso scandito in 8 sezioni , tra opere immagini e video.
Ca' Foscari Esposizioni
Dorsoduro 3246, Venezia
+39 0412348368
Quando:
Sabato, 6 Settembre, 2014 a Sabato, 11 Ottobre, 2014
Orario:
Dal lunedì al sabato, ore 10-13 // 15-18
La mostra rimarrà chiusa la domenica e nei giorni festivi
dipinti, installazioni sculture
di Margherita Mauro
Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia
Palazzo Albrizzi, Fondamenta Sant’Andrea, Cannaregio 4118
Tel. 041 522 5475
Fax 041 52 45 275
e-mail
acitve@shineline.it
sito web
www.acitve.it
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/atmosfere-cromatiche
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Inaugurazione giovedì 25 settembre ore 18:30
Dentro e fuori le carceri
Esposizione per il ventennale della cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri
La mostra nasce dalla collaborazione con il fotografo Giorgio Bombieri a cui è stato affidato il compito di ritrarre i volti della cooperativa di oggi e spaccati del lavoro quotidiano. Attraverso le immagini vengono offerti spunti preziosi per valorizzare il contributo che le persone, libere o detenute, hanno saputo dare allo sviluppo della cooperativa e delle sue attività in questi venti anni di esperienza, e per riflettere su come l’impegno ed il lavoro possono porre le basi di una rinascita per quelle persone detenute che non vogliamo ritenere condannate a vita per i loro errori.
Gratuito:
Yes
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/io-lavoro-qui
Quando:
Venerdì, 26 Settembre, 2014 a Domenica, 26 Ottobre, 2014
Orario:
da martedì a domenica, ore 11.00-19.00
Mostra antologica delle opere di Franco Scuderi dal ’60 ad oggi.
A cura di Roberta Semeraro
Da una prima partenza pittorica figurativa a metà degli anni Sessanta, attraversa un periodo improntato al rigore geometrico delle forme per approdare alla plasticità delle composizioni tridimensionali, i people, che coincidono anche con i suoi primi viaggi negli Stati Uniti.
Tutta la sua arte si aggira tra poli diversi: il pensiero razionale che controlla l’esecuzione dell’opera, la sua ragione sociale che ne individua lo scopo e l’impulso spontaneo che le dà vita. Negli anni Novanta, Scuderi modella e arreda gli spazi della villa di Palm Beach e gli viene affidato l’insegnamento di un corso per libri d’artista.
Fonte: http://www.veneziaunica.it/it/castelli-di-sabbia
Venice Design Week - Lorenzo Passi alla boutique onirique del magazzino del Caffè
Dal 4 al 12 di ottobre 2014 si terrà a Venezia la quinta edizione della Venice Design Week organizzata dall'associazione Vogliadarte.it. In questa occasione, ICI - Istituto Culturale Internazionale, presenterà nello spazio della Boutique Onirique del Magazzino del Caffè, una serie di opere realizzate dall'artista contemporaneo Lorenzo Passi.
Classe 1985, Lorenzo Passi si diploma nel 2005 al Liceo Artistico "Francesco Arcangeli" di Bologna e poco dopo inizia il suo interesse per la lavorazione del vetro. Dopo breve tempo trova lavoro a Murano e per questo si trasferisce a Venezia. Lavora per celebri vetrerie artistiche come Archimede Seguso e Zanetti, imparando le tecniche del vetro soffiato e del vetro massello. Nel 2009 approfondisce lo studio e lavorazione del vetro trasferendosi a Nuutajärvi, in Finlandia, per frequentare la Nuutajärven Lasikoulu (Scuola del Vetro di Nuutajärvi). Nel 2011 il Museo Finlandese del Vetro inserisce nella sua collezione un vaso prodotto dall'artista; nel 2013 è stato segnalato con menzioni speciali in Italia (Fondazione Morelato) e all'estero (2013 Cheongju International Craft Competition, Seoul - Corea).
La particolarità del suo lavoro sta proprio nel riuscire a conciliare la tradizione veneziana della lavorazione del vetro con il riutilizzo di materiali ferrosi, componenti indiscutibili della società industriale, dando forma ad installazioni contemporanee che oscillano fra arte, design e artigianato. ICI - Istituto Culturale Internazionale - Venezia, vi aspetta domenica 5 ottobre dalle ore 11:00 per un caffè con l'artista; un'occasione per osservare, condividere e fruire l'arte.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/cultura/venice-design-week-lorenzo-passi-alla-boutique-onirique-del-magazzino-del-caffe-lorenzo-passi-2238470.html