01 MAGGIO 2015
Figli di Marte: Warburg, Jünger, Brecht
Figli di Marte: Warburg, Jünger, Brecht
Cosa c'entra la potenza d’amore con l’orrore della guerra? Quanto sapevano l'uno dell’altro i tre intellettuali tedeschi Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht? Cosa pensava Warburg di Jünger? O Jünger di Brecht? Quanto erano consapevoli di muoversi sullo stesso terreno, coinvolti a distanza nello stesso esperimento di dire l'indicibile, l'orrore della Prima guerra mondiale, affidandosi alla potenza delle immagini,?
Guerra, memoria, potere delle immagini: tre protagonisti della cultura europea del Novecento sono convocati per la prima volta insieme, a incrociare i loro pensieri e i loro sguardi sulla rivoluzione dello spazio, del tempo, della percezione innescata dalla Prima guerra mondiale.
L’impatto della guerra genera naturalmente afasia: Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht, da prospettive diverse, con diverse poetiche, inscenano, insieme, un inedito “teatro di Marte”, sfidano l’orrore dando la parola all’immagine. L’uomo, se non vuole limitarsi alla sopravvivenza, deve “prendere posizione”: riprendere la parola, rinominare il mondo: A B C.
Il Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg (1929), la Veränderte Welt (Il Mondo Mutato) di Ernst Jünger (1933), la Kriegsfibel (Abici della guerra) di Bertolt Brecht (1933-1947) sono le opere presentate in mostra. L’Atlante di Warburg, l’opera fotografica di Jünger e il sillabario di ‘fotoepigrammi’ di Brecht, insieme ‘fanno simbolo’: chiamate a dialogare fra loro, diventano contrassegni diversi e complementari dell’atto di rinominazione di un mondo che, dopo la guerra, non sarebbe più stato lo stesso.
Tra i materiali di queste opere, attraverso il pensiero eccentrico dei tre intellettuali, si traccia il disegno di una “amicizia stellare” – una costellazione dominata dall’influsso incostante e inquieto di Marte. Marte, la cui orbita ellittica insegna a Keplero a inventare la modernità, rivoluzionando il disegno del cosmo. Ares, “il più odioso degli dei”, che è però anche lo spirito eracliteo del polemos che innesca movimento e dà vita al mondo. E ancora Ares, amante di Afrodite, che temperato da amore concepisce Armonia.
Biglietto: ingresso libero
organizzatori
Istanti di quotidiano
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33761.htm
Contents in Continents
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33859.htm
Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger
02 MAGGIO 2015
Vespri d’Organo
Contents in Continents
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33859.htm Magdalena Abakanowicz: Crowd and Individual
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33367.htm
03 MAGGIO 2015
Figli di Marte: Warburg, Jünger, Brecht
Leggo dondolando
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33779.htm Rust, le sculture di Louise Manzon
04 MAGGIO 2015
Istanti di quotidiano
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33761.htm Contents in Continents
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33859.htm
Luci, sguardi e zucchero filato. Giostre e giostrai a Venezia 1957-1962
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-33477.htm
05 MAGGIO 2015
Rob Pruitt’s Flea Market
Figli di Marte: Warburg, Jünger, Brecht
|
Nessun commento:
Posta un commento