26 MARZO 2014
Collezione Peggy Guggenheim
Per il terzo anno consecutivo la Collezione Peggy Guggenheim aderisce alla manifestazione "DoVe. Donne a Venezia", e nel corso del mese di marzo offre a tutti i suoi visitatori un fitto calendario di approfondimenti, dedicati alla figura di Peggy, icona femminile del collezionismo del Novecento, sulla mostra temporanea Temi & Variazioni. L’impero della luce, e una serie di laboratori didattici per bambini dai 4 ai 10 anni.
Dal: 01-03-2014 Al: 13-04-2014
E’ aperta fino al 13 aprile 2014 al Centro Culturale Candiani di Mestre Favolosi intrecci di seta, fiabe dall’Estremo Oriente, una mostra dedicata all’illustrazione per l’infanzia (direttamente da Sarmede, dove si svolge un famoso Festival tutto su questo particolare settore dell’arte). Il tema dell’evento espositivo di questa primavera al Candiani, è l’immaginario fiabesco dell’Estremo Oriente: Cina, Corea, Giappone e Mongolia.
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2014 appuntamento con "Primavera al Forte" al Forte Gisella di Verona.
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2014 appuntamento con "Primavera al Forte" al Forte Gisella di Verona.
Collezione Peggy Guggenheim
Per il terzo anno consecutivo la Collezione Peggy Guggenheim aderisce alla manifestazione "DoVe. Donne a Venezia", e nel corso del mese di marzo offre a tutti i suoi visitatori un fitto calendario di approfondimenti, dedicati alla figura di Peggy, icona femminile del collezionismo del Novecento, sulla mostra temporanea Temi & Variazioni. L’impero della luce, e una serie di laboratori didattici per bambini dai 4 ai 10 anni.
Collezione Peggy Guggenheim
Per il terzo anno consecutivo la Collezione Peggy Guggenheim aderisce alla manifestazione "DoVe. Donne a Venezia", e nel corso del mese di marzo offre a tutti i suoi visitatori un fitto calendario di approfondimenti, dedicati alla figura di Peggy, icona femminile del collezionismo del Novecento, sulla mostra temporanea Temi & Variazioni. L’impero della luce, e una serie di laboratori didattici per bambini dai 4 ai 10 anni.
Dal 5 al 31 marzo tutti i giorni, eccetto il martedì giorno di chiusura del museo, ci saranno visite guidate gratuite in italiano o in inglese a seconda della disponibilità delle guide. A partenza fissa, le visite sono comprese nel biglietto d’ingresso e non è necessario prenotare.11.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
12.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
15.30 – visita alla mostra Temi & Variazioni. L’impero della luce
16.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
17.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
Tutti i Kids Day di marzo sono incentrati sulla figura di Peggy, i suoi viaggi, i suoi luoghi, le opere da lei collezionate. I laboratori sono gratuiti ed è necessario prenotare il venerdì precedente ciascun appuntamento chiamando lo 041.2405444/401.Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/festa-donna-collezione-peggy-guggenheim-venezia.html
FIABE DEL MONDO - MOSTRA SULL’ILLUSTRAZIONE PER
L’INFANZIA
Dal: 01-03-2014 Al: 13-04-2014
![Fiabe del Mondo – Mostra sull’illustrazione per l’infanzia](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vOLTcUvnzbK0x6jJNk34lJHFhhArbQQJDtK-O5KwYPJve4OMhb7kyfn1PT0evMVUorSfuTkjSsj-YaIJ7DGUJVx-DCPBcZMQ4ulKHRVKSbu7E1Jlic4d6m2IuTvfGVxen2QEPEzgx7xlyJDC9d0k4pFwVbMXTzKqHuXv469iAXFRPN8S2Gqw=s0-d)
WEBSITE: candiani.comune.venezia.it
LOCATION: Centro Culturale Candiani
E’ aperta fino al 13 aprile 2014 al Centro Culturale Candiani di Mestre Favolosi intrecci di seta, fiabe dall’Estremo Oriente, una mostra dedicata all’illustrazione per l’infanzia (direttamente da Sarmede, dove si svolge un famoso Festival tutto su questo particolare settore dell’arte). Il tema dell’evento espositivo di questa primavera al Candiani, è l’immaginario fiabesco dell’Estremo Oriente: Cina, Corea, Giappone e Mongolia.
La mostra rappresenta una straordinaria opportunità per assaporare una selezione di opere di famosi illustratori che hanno interpretato con il proprio stile personale e la propria sensibilità artistica racconti della tradizione orientale. Le fiabe orientali risultano per un Occidentale magiche e ricchissime di suggestioni e al contempo spesso un po’ sconcertanti. Molte fiabe orientali, infatti – anche quelle che sembrano più semplici – esprimono una profonda ricchezza filosofica e tendono a evidenziare con modalità surreali i paradossi e le illusioni della realtà che ci appare.
Le fiabe dell’Estremo Oriente, infatti, si strutturano spesso in modo circolare e ci conducono ad una conclusione che a noi occidentali appare del tutto identica al punto di partenza: una struttura antitetica rispetto a quella tipica della fiaba europea che segue invece una dinamica lineare e progressiva per condurci ad una situazione risolutiva rispetto a quella iniziale.
L’elemento estetico fondamentale che accomuna le fiabe dell’Estremo Oriente e che più affascina il lettore europeo è certamente la loro scrittura: i sapienti tratti d’inchiostro con cui le fiabe tradizionali sono state fermate sulla carta. In tutti i paesi dell’Estremo Oriente vi è uno storico amore per la calligrafia, un’ammirazione per la bellezza dei caratteri scritti che – originariamente – non erano altro che precise immagini naturali.
Ingresso libero
Fonte: http://www.venezia.net/18/03/2014/candiani-centro-culturale-mostra-illustrazione-favolosi-intrecci-seta.html
27 MARZO 2014
Germogli di Primavera 2014
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Andar per mostre dell'Asparago tra le terre del Piave e del Sile: 7 grandi eventi, da conoscere, vivere e degustare!
Fino al 18 maggio torna la rassegna "Germogli di Primavera", la rassegna turistica e gastronomica che anima la primavera nella pianura trevigiana. Fulcro degli eventi sono le due aree vocate alla produzione dell'asparago IGP: quella del Piave per il celebre asparago Bianco di Cimadolmo e quella lungo il Sile per l'asparago di Badoere nelle varianti bianco e verde.
Ma non ci sono solo asparagi al centro dei menù proposti dalle 7 manifestazioni che compongono questo ricco calendario, a Scorzè si trovano anche le dolci fragole mentre a Preganziol si potranno gustare piatti della tradizione fatti con le erbette primaverili (ottime nel risotto, nella frittata o nell'insalata). La rassegna terrà compagnia ad appassionati e turisti fino al 18 maggio con il gran finale a Scorzè.
Ancora una volta questa manifestazione vede le Pro Loco dell'Unpli Treviso lavorare fianco a fianco con i ristoratori locali in tour gastronomici dedicati, dove speciali menù a base di asparagi e ricette tipiche verranno proposti per tutto il periodo della manifestazione.
Il calendario
- Colori e Sapori di Primavera – Quinto di Treviso – Dal 27 al 30 marzo 2014
Per maggiori informazioni: http://www.germoglidiprimavera.tv/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
MusiCaFoscari Jazz Fest 2014
Dal 27 al 30 marzo 2014 quattro giorni di jazz con "MusiCaFoscari Jazz Fest" al Teatro Ca' Foscari a Santa Marta e negli spazi di CFZ - Cultural Flow Zone (VE).
Grandi firme del panorama nazionale e internazionale, legate tra loro dal filo rosso della ricerca e della sperimentazione, senza limiti di genere, sempre in bilico tra composizione e improvvisazione.
Manifestazione realizzata in collaborazione con Teatro Fondamenta Nuove e Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira.
Organizzato all'interno di MusiCaFoscari, progetto delle attività musicali dell'ateneo veneziano, il programma del Festival presenta tre concerti serali di altissimo livello al Teatro Santa Marta, e una serata di apertura presso CFZ - Cultural Flow Zone.
Sul palco del Teatro di Santa Marta saliranno i Digital Primtives, entusiasmante trio newyorkese che combina blues, funky, free e Africa in una miscela detonante; il nuovo affascinante quintetto della pianista Myra Melford; e l'Ensemble CREI, gruppo che nasce proprio su stimolo di MusiCaFoscari e che riunisce alcuni tra i migliori musicisti del territorio per una progettualità a 360°.
Durante la kermesse e nei giorni che la precedono, il Festival è arricchito da alcuni appuntamenti collaterali: il ciclo di incontri #we #jazz, la presentazione del volume Ritratti in jazz di Haruki Murakami e Makoto Wada, entrambi a cura del critico musicale Enrico Bettinello, la rassegna cinematografica A qualcuno piace Jazz. Aperitivi di cinema aspettando MusiCaFoscari Jazz Fest – iniziativa organizzata in collaborazione con cafoscaricinema (24-26 marzo).
Le attività collaterali si tengono presso la Tesa 1 di CFZ - Cultural Flow Zone.
L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Il programma completo è disponibile al sito: http://www.unive.it/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/concerti-musica-danza-teatro/5164-musicafoscari-jazz-fest-2014
28 MARZO 2014
Germogli di Primavera 2014
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Andar per mostre dell'Asparago tra le terre del Piave e del Sile: 7 grandi eventi, da conoscere, vivere e degustare!
Fino al 18 maggio torna la rassegna "Germogli di Primavera", la rassegna turistica e gastronomica che anima la primavera nella pianura trevigiana. Fulcro degli eventi sono le due aree vocate alla produzione dell'asparago IGP: quella del Piave per il celebre asparago Bianco di Cimadolmo e quella lungo il Sile per l'asparago di Badoere nelle varianti bianco e verde.
Ma non ci sono solo asparagi al centro dei menù proposti dalle 7 manifestazioni che compongono questo ricco calendario, a Scorzè si trovano anche le dolci fragole mentre a Preganziol si potranno gustare piatti della tradizione fatti con le erbette primaverili (ottime nel risotto, nella frittata o nell'insalata). La rassegna terrà compagnia ad appassionati e turisti fino al 18 maggio con il gran finale a Scorzè.
Ancora una volta questa manifestazione vede le Pro Loco dell'Unpli Treviso lavorare fianco a fianco con i ristoratori locali in tour gastronomici dedicati, dove speciali menù a base di asparagi e ricette tipiche verranno proposti per tutto il periodo della manifestazione.
Il calendario
- Colori e Sapori di Primavera – Quinto di Treviso – Dal 27 al 30 marzo 2014
Per maggiori informazioni: http://www.germoglidiprimavera.tv/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
MusiCaFoscari Jazz Fest 2014
Dal 27 al 30 marzo 2014 quattro giorni di jazz con "MusiCaFoscari Jazz Fest" al Teatro Ca' Foscari a Santa Marta e negli spazi di CFZ - Cultural Flow Zone (VE).
Grandi firme del panorama nazionale e internazionale, legate tra loro dal filo rosso della ricerca e della sperimentazione, senza limiti di genere, sempre in bilico tra composizione e improvvisazione.
Manifestazione realizzata in collaborazione con Teatro Fondamenta Nuove e Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira.
Organizzato all'interno di MusiCaFoscari, progetto delle attività musicali dell'ateneo veneziano, il programma del Festival presenta tre concerti serali di altissimo livello al Teatro Santa Marta, e una serata di apertura presso CFZ - Cultural Flow Zone.
Sul palco del Teatro di Santa Marta saliranno i Digital Primtives, entusiasmante trio newyorkese che combina blues, funky, free e Africa in una miscela detonante; il nuovo affascinante quintetto della pianista Myra Melford; e l'Ensemble CREI, gruppo che nasce proprio su stimolo di MusiCaFoscari e che riunisce alcuni tra i migliori musicisti del territorio per una progettualità a 360°.
Durante la kermesse e nei giorni che la precedono, il Festival è arricchito da alcuni appuntamenti collaterali: il ciclo di incontri #we #jazz, la presentazione del volume Ritratti in jazz di Haruki Murakami e Makoto Wada, entrambi a cura del critico musicale Enrico Bettinello, la rassegna cinematografica A qualcuno piace Jazz. Aperitivi di cinema aspettando MusiCaFoscari Jazz Fest – iniziativa organizzata in collaborazione con cafoscaricinema (24-26 marzo).
Le attività collaterali si tengono presso la Tesa 1 di CFZ - Cultural Flow Zone.
L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Il programma completo è disponibile al sito: http://www.unive.it/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/concerti-musica-danza-teatro/5164-musicafoscari-jazz-fest-2014
29 MARZO 2014
Germogli di Primavera 2014
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Andar per mostre dell'Asparago tra le terre del Piave e del Sile: 7 grandi eventi, da conoscere, vivere e degustare!
Fino al 18 maggio torna la rassegna "Germogli di Primavera", la rassegna turistica e gastronomica che anima la primavera nella pianura trevigiana. Fulcro degli eventi sono le due aree vocate alla produzione dell'asparago IGP: quella del Piave per il celebre asparago Bianco di Cimadolmo e quella lungo il Sile per l'asparago di Badoere nelle varianti bianco e verde.
Ma non ci sono solo asparagi al centro dei menù proposti dalle 7 manifestazioni che compongono questo ricco calendario, a Scorzè si trovano anche le dolci fragole mentre a Preganziol si potranno gustare piatti della tradizione fatti con le erbette primaverili (ottime nel risotto, nella frittata o nell'insalata). La rassegna terrà compagnia ad appassionati e turisti fino al 18 maggio con il gran finale a Scorzè.
Ancora una volta questa manifestazione vede le Pro Loco dell'Unpli Treviso lavorare fianco a fianco con i ristoratori locali in tour gastronomici dedicati, dove speciali menù a base di asparagi e ricette tipiche verranno proposti per tutto il periodo della manifestazione.
Il calendario
- Colori e Sapori di Primavera – Quinto di Treviso – Dal 27 al 30 marzo 2014
Per maggiori informazioni: http://www.germoglidiprimavera.tv/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
I grandi carnivori ritornano
Sabato 29 marzo 2014 dalle ore 10 alle 18 "I grandi carnivori ritornano" al Museo di Storia Naturale di Venezia.
Giornata-evento dedicata alla presenza di orso, lupo e lince in Veneto con Conferenze, laboratori, attività.
Negli ultimi anni i grandi predatori stanno ripopolando sempre più velocemente il territorio veneto. La convivenza con questi animali - importanti dal punto di vista ecologico, ma da sempre considerati "pericolosi" e in competizione con le attività umane - può tuttavia scatenare conflitti con le popolazioni locali.
È quindi fondamentale promuovere una corretta informazione per favorire la convivenza pacifica tra uomo e predatori, permettendo a questi animali di continuare ad abitare il territorio accanto alle secolari attività svolte dall'uomo.
Per questo la Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo di Storia Naturale propone per sabato 29 marzo , una giornata a tema che prevede conferenze e laboratori per bambini e ragazzi.
L'intento dell'iniziativa, che si realizza con il patrocinio della Regione del Veneto e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e in collaborazione con il Club Alpino Italiano - Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano - è come sempre divulgativo - verranno presentati nuovi aspetti legati ai risultati di recenti ricerche, in questo caso rivolte allo studio della presenza di questi affascinanti mammiferi – ma si unisce anche all'opportunità di dar conto a un grande pubblico, non solo di specialisti, dei risultati ottenuti mediante nuove tecniche di monitoraggio che permettono di delineare con maggior precisione le abitudini di vita di questi animali.
Nel pomeriggio, alle ore 16 , è inoltre prevista la proiezione del film documentario "Compagno orso " di Valentina De Marchi , basato sulla reale esperienza di un pastore degli alpeggi dell'Adamello-Brenta, che si trova a tu per tu con l'orso e decide di documentare questi straordinari incontri filmandoli.
Si tratta della storia di un rapporto conflittuale antico come il mondo - pastori contro predatori - ma anche di una solidarietà tra "rivali", entrambi vittime di decisioni che paiono non salvaguardare la propria "unicità". L'epilogo denuncia infatti il pericolo di perdere il presidio umano che garantisce la buona gestione del territorio.
Il filmato sarà introdotto dalla regista e commentato da Mauro Bon, zoologo del Museo e da Adriano Favaro, giornalista de Il Gazzettino.
PROGRAMMA
Ore 10.30-12.30: Apertura lavori e conferenze
Mauro Bon (Museo di Storia Naturale): Saluti e presentazione della giornata
Dario Gasparo (Club Alpino Italiano, Comitato Scientifico Veneto Friulano e
Giuliano): Corridoi ecologici della fauna selvatica
Daniele Zovi (Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia): Orsi e lupi sono tornati nel Veneto
Paolo Molinari (progetto Lince Italia e Kora International): La lince eurasiatica nell'arco alpino
Ore 16.00: Proiezione del film documentario "Compagno orso"
Introduce la regista Valentina De Marchi (Antropologa)
Intervengono: Mauro Bon (Zoologo, Museo di Storia Naturale) e Adriano Favaro
(Giornalista, Il Gazzettino)
Ore 10.00-18.00: L'esperto risponde
Personale esperto sarà a disposizione per rispondere alle curiosità del pubblico sulle abitudini di vita e la presenza nel territorio di orsi, lupi e linci. In particolare sarà possibile ricevere informazioni sui metodi di indagine in natura come il fototrappolaggio e il rilevamento di tracce ed altri indizi di presenza.
Laboratori al Museo su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili
Ore 10.30-12.00 e 15.30-17.00
Per bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni
Sara Mainardi: Orso, lupo, lince: la vita nel bosco
Cooperativa Limosa: Alla ricerca dell'impronta perduta. Laboratorio sulle tracce dei grandi carnivori
Ore 10.15, 11.30, 15.00, 16.15
Per bambini dai 4 ai 6 anni accompagnati dai genitori
Martina Simonato: Attenti al lupo! Giochi e racconti alla scoperta del mitico predatore.
Le conferenze e la visione del documentario sono a ingresso libero, per i laboratori è necessario il biglietto di ingresso al Museo (gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia, su esibizione di un documento di identità).
Per prenotare i laboratori chiamare il numero 041.2750206.
Per informazioni: Museo di Storia Naturale Tel. 041.2750206
'; document.write( '' ); document.write( addy_text4670 ); document.write( '<\/a>' ); //-->
msn.visitmuve.it
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/family/5173-i-grandi-carnivori-ritornano
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/family/5173-i-grandi-carnivori-ritornano
Primavera al Forte
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2014 appuntamento con "Primavera al Forte" al Forte Gisella di Verona.
L'Associazione La Giostra dell'Ingegno organizza due giorni di festa al Forte Gisella con musica, mercatino dell'artigianato ed altro.
L'ingresso è libero.
Durante tutto l'evento sarà presente il mercatino dell'artigianato creativo e alimentare.
L'evento si terrà con qualsiasi tempo.
PROGRAMMA
Sabato 29 marzo
ore 14.00 - apertura
ore 15.30 - visita guidata al forte
ore 17.30 - aperitivo musicale
ore 19.00 - concerto live
Per maggiori informazioni: http://www.lagiostradellingegno.com
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/feste-fiere-mercati/5175-primavera-al-forte
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/feste-fiere-mercati/5175-primavera-al-forte
MusiCaFoscari Jazz Fest 2014
Dal 27 al 30 marzo 2014 quattro giorni di jazz con "MusiCaFoscari Jazz Fest" al Teatro Ca' Foscari a Santa Marta e negli spazi di CFZ - Cultural Flow Zone (VE).
Grandi firme del panorama nazionale e internazionale, legate tra loro dal filo rosso della ricerca e della sperimentazione, senza limiti di genere, sempre in bilico tra composizione e improvvisazione.
Manifestazione realizzata in collaborazione con Teatro Fondamenta Nuove e Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira.
Organizzato all'interno di MusiCaFoscari, progetto delle attività musicali dell'ateneo veneziano, il programma del Festival presenta tre concerti serali di altissimo livello al Teatro Santa Marta, e una serata di apertura presso CFZ - Cultural Flow Zone.
Sul palco del Teatro di Santa Marta saliranno i Digital Primtives, entusiasmante trio newyorkese che combina blues, funky, free e Africa in una miscela detonante; il nuovo affascinante quintetto della pianista Myra Melford; e l'Ensemble CREI, gruppo che nasce proprio su stimolo di MusiCaFoscari e che riunisce alcuni tra i migliori musicisti del territorio per una progettualità a 360°.
Durante la kermesse e nei giorni che la precedono, il Festival è arricchito da alcuni appuntamenti collaterali: il ciclo di incontri #we #jazz, la presentazione del volume Ritratti in jazz di Haruki Murakami e Makoto Wada, entrambi a cura del critico musicale Enrico Bettinello, la rassegna cinematografica A qualcuno piace Jazz. Aperitivi di cinema aspettando MusiCaFoscari Jazz Fest – iniziativa organizzata in collaborazione con cafoscaricinema (24-26 marzo).
Le attività collaterali si tengono presso la Tesa 1 di CFZ - Cultural Flow Zone.
L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Il programma completo è disponibile al sito: http://www.unive.it/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/concerti-musica-danza-teatro/5164-musicafoscari-jazz-fest-2014
30 MARZO 2014
Germogli di Primavera 2014
Dal 27 Marzo al 18 Maggio 2014 la rassegna enogastronomica "Germogli di Primavera" a Treviso e provincia.
Andar per mostre dell'Asparago tra le terre del Piave e del Sile: 7 grandi eventi, da conoscere, vivere e degustare!
Fino al 18 maggio torna la rassegna "Germogli di Primavera", la rassegna turistica e gastronomica che anima la primavera nella pianura trevigiana. Fulcro degli eventi sono le due aree vocate alla produzione dell'asparago IGP: quella del Piave per il celebre asparago Bianco di Cimadolmo e quella lungo il Sile per l'asparago di Badoere nelle varianti bianco e verde.
Ma non ci sono solo asparagi al centro dei menù proposti dalle 7 manifestazioni che compongono questo ricco calendario, a Scorzè si trovano anche le dolci fragole mentre a Preganziol si potranno gustare piatti della tradizione fatti con le erbette primaverili (ottime nel risotto, nella frittata o nell'insalata). La rassegna terrà compagnia ad appassionati e turisti fino al 18 maggio con il gran finale a Scorzè.
Ancora una volta questa manifestazione vede le Pro Loco dell'Unpli Treviso lavorare fianco a fianco con i ristoratori locali in tour gastronomici dedicati, dove speciali menù a base di asparagi e ricette tipiche verranno proposti per tutto il periodo della manifestazione.
Il calendario
- Colori e Sapori di Primavera – Quinto di Treviso – Dal 27 al 30 marzo 2014
Per maggiori informazioni: http://www.germoglidiprimavera.tv/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Primavera al Forte
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2014 appuntamento con "Primavera al Forte" al Forte Gisella di Verona.
L'Associazione La Giostra dell'Ingegno organizza due giorni di festa al Forte Gisella con musica, mercatino dell'artigianato ed altro.
L'ingresso è libero.
Durante tutto l'evento sarà presente il mercatino dell'artigianato creativo e alimentare.
L'evento si terrà con qualsiasi tempo.
PROGRAMMA
Domenica 30 marzo
ore 10.00 - apertura
ore 10.30 - porte aperte ai cani
ore 11.30 - aperitivo culturale
ore 12.30 - pranzo
ore 14.00 - tombola
ore 15.00 - visita guidata al forte
ore 15.30 - spettacolo di burattini
ore 16.30 - caccia al tesoro
Per maggiori informazioni: http://www.lagiostradellingegno.com
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/feste-fiere-mercati/5175-primavera-al-forte
Fonte: http://www.veneziaeventi.com/eventi/notizie/feste-fiere-mercati/5175-primavera-al-forte