11 MARZO 2014
Casa delle parole
Orario: 18.30
Da ottobre 2013, il Teatrino ospita un ciclo di letture a tema di testi letterari provenienti da tutti i paesi del mondo e organizzato dalla Casa delle parole. Gli incontri si terranno al Teatrino il secondo martedì di ogni mese alle ore 18.30, fino a giugno 2014.
Ogni anno le letture della Casa delle parole si arrichiscono delle proposte del suo pubblico. I testi sono letti in lingua originale da lettori di madrelingua, accompagnati dalla traduzione in italiano.
Il primo incontro è previsto martedì 8 ottobre e sarà dedicato a delle letture in ricordo di Marie Brandolini.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Info:
Tel:+39 041 5231680
Fax:+39 041 5286218
Fonte: http://www.veniceconnected.com/it/content/casa-delle-parole
Collezione Peggy Guggenheim
Per il terzo anno consecutivo la Collezione Peggy
Guggenheim aderisce alla manifestazione "DoVe. Donne a Venezia", e nel
corso del mese di marzo offre a tutti i suoi visitatori un fitto
calendario di approfondimenti, dedicati alla figura di Peggy,
icona femminile del collezionismo del Novecento, sulla mostra temporanea
Temi & Variazioni. L’impero della luce, e una serie di laboratori
didattici per bambini dai 4 ai 10 anni.
Dal 5 al 31 marzo
tutti i giorni, eccetto il martedì giorno di chiusura del museo, ci
saranno visite guidate gratuite in italiano o in inglese a seconda della
disponibilità delle guide. A partenza fissa, le visite sono comprese nel biglietto d’ingresso e non è necessario prenotare.
11.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
12.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
15.30 – visita alla mostra Temi & Variazioni. L’impero della luce
16.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
17.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
Tutti
i Kids Day di marzo sono incentrati sulla figura di Peggy, i suoi
viaggi, i suoi luoghi, le opere da lei collezionate. I laboratori sono
gratuiti ed è necessario prenotare il venerdì precedente ciascun
appuntamento chiamando lo 041.2405444/401.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/festa-donna-collezione-peggy-guggenheim-venezia.html
12 MARZO 2014
I filosofi e la bellezza
a cura di SFI sezione di Venezia, Nemus, UniversitàPopolare di Mestre
- mercoledì 12 marzo, ore 18.00 - Le ragioni del brutto nell'arte contemporanea - Ruggero Zanin
sala conferenze quarto piano- mercoledì 12 marzo, ore 18.00 - Le ragioni del brutto nell'arte contemporanea - Ruggero Zanin
ingresso libero
Fonte: http://www.veniceconnected.com/it/content/i-filosofi-e-la-bellezza
Collezione Peggy Guggenheim
Per il terzo anno consecutivo la Collezione Peggy
Guggenheim aderisce alla manifestazione "DoVe. Donne a Venezia", e nel
corso del mese di marzo offre a tutti i suoi visitatori un fitto
calendario di approfondimenti, dedicati alla figura di Peggy,
icona femminile del collezionismo del Novecento, sulla mostra temporanea
Temi & Variazioni. L’impero della luce, e una serie di laboratori
didattici per bambini dai 4 ai 10 anni.
Dal 5 al 31 marzo
tutti i giorni, eccetto il martedì giorno di chiusura del museo, ci
saranno visite guidate gratuite in italiano o in inglese a seconda della
disponibilità delle guide. A partenza fissa, le visite sono comprese nel biglietto d’ingresso e non è necessario prenotare.
11.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
12.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
15.30 – visita alla mostra Temi & Variazioni. L’impero della luce
16.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
17.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
Tutti
i Kids Day di marzo sono incentrati sulla figura di Peggy, i suoi
viaggi, i suoi luoghi, le opere da lei collezionate. I laboratori sono
gratuiti ed è necessario prenotare il venerdì precedente ciascun
appuntamento chiamando lo 041.2405444/401.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/festa-donna-collezione-peggy-guggenheim-venezia.html
L’Ottocento musicale ebraico in Italia e in Europa: la tradizione colta e la pratica sinagogale
Orario: 18.00
Ottocento musicale ebraico in Italia e in Europa: la tradizione colta e la pratica sinagogale
Piergabriele Mancuso (Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali / Venice and Medici Archive Project, Florence)
Giovanni Mancuso e Cecilia Vendrasco (Laboratorio Novamusica)
La musicale ebraica dopo l’era del ghetto: tra riforma, assimilazione e volontà di emancipazione. Il caso di Venezia e Padova
(in collaborazione con Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali)
Ingresso libero
Info:
tel. +39 041 786777
tel. +39 041 786746
fax +39 041 786751
info@fondazionelevi.it
Fonte: http://www.veniceconnected.com/it/content/l%E2%80%99ottocento-musicale-ebraico-italia-e-europa-la-tradizione-colta-e-la-pratica-sinagogale
Tra la caverna e il giardino
Praticare la filosofia in prima persona (plurale)
mercoledì 12 marzo, ore 18.00Presentazione del libro Primum philosophari. Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni (Mimesis, 2013) a cura di Laura Candiotto, Luigi Vero Tarca
Partecipano all'incontro Sebastiano Galanti Grollo, Paolo Pagani e i curatori
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Fonte:http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/33
13 MARZO 2014
Collezione Peggy Guggenheim
Per il terzo anno consecutivo la Collezione Peggy
Guggenheim aderisce alla manifestazione "DoVe. Donne a Venezia", e nel
corso del mese di marzo offre a tutti i suoi visitatori un fitto
calendario di approfondimenti, dedicati alla figura di Peggy,
icona femminile del collezionismo del Novecento, sulla mostra temporanea
Temi & Variazioni. L’impero della luce, e una serie di laboratori
didattici per bambini dai 4 ai 10 anni.
Dal 5 al 31 marzo
tutti i giorni, eccetto il martedì giorno di chiusura del museo, ci
saranno visite guidate gratuite in italiano o in inglese a seconda della
disponibilità delle guide. A partenza fissa, le visite sono comprese nel biglietto d’ingresso e non è necessario prenotare.
11.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
12.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
15.30 – visita alla mostra Temi & Variazioni. L’impero della luce
16.00 – Peggy Guggenheim, una mecenate moderna
17.00 – Pillole di Peggy: presentazione di un’opera d’arte della collezione
Tutti
i Kids Day di marzo sono incentrati sulla figura di Peggy, i suoi
viaggi, i suoi luoghi, le opere da lei collezionate. I laboratori sono
gratuiti ed è necessario prenotare il venerdì precedente ciascun
appuntamento chiamando lo 041.2405444/401.
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/festa-donna-collezione-peggy-guggenheim-venezia.html
“Venezia prima di Venezia. Archeologia e mito”
Orario: ore 17:00
“Venezia prima di Venezia. Archeologia e mito”
Conferenze Marciane 2014
a cura di Lorenzo Braccesi
Salone della Libreria Sansoviniana
Piazzetta San Marco 13/a, Venezia
Programma:
Giovedì 13 marzo 2014, ore 17
Venezia riscopre Venezia (e dintorni). Conferenza di Irene Favaretto (Procuratoria di San Marco). Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).
Fonte: http://www.veniceconnected.com/it/content/%E2%80%9Cvenezia-prima-di-venezia-archeologia-e-mito%E2%80%9D
Venezia riscopre Venezia (e dintorni). Conferenza di Irene Favaretto (Procuratoria di San Marco). Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).
Fonte: http://www.veniceconnected.com/it/content/%E2%80%9Cvenezia-prima-di-venezia-archeologia-e-mito%E2%80%9D
14 MARZO 2014
Visite guidate gratuite a Palazzo Grimani
Il
Museo di Palazzo Grimani inaugura il 2014 proponendo un nuovo ciclo di
visite guidate gratuite, a cura del personale del Museo.
I visitatori potranno seguire un itinerario guidato attraverso le sale della dimora dei Grimani di Santa Maria Formosa, riccamente decorate con affreschi, stucchi e marmi pregiati ad opera di celebri artisti del Cinquecento, tra cui Giovanni da Udine, Francesco Salviati e Federico Zuccari.
La famiglia Grimani ha legato il suo nome alla collezione di statuaria antica, anticamente conservata nel Palazzo e in particolare nella Tribuna, le cui forme architettoniche furono ideate per l’allestimento di oltre 130 sculture antiche.
Biglietto
La visita guidata è gratuita, compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Grimani.
Si consiglia la prenotazione.
Per Informazioni e prenotazioni: tel. 041 2411507 (Museo di Palazzo Grimani)
Fonte: http://www.palazzogrimani.org/news/visite-guidate-a-palazzo-grimani-da-gennaio-a-marzo-2014/
Guerra Mondiale, racconti nazionali
La Prima Guerra Mondiale nei libri di storia
in collaborazione con l'Associazione storiAmestre e Itinerari Educativi del Comune di Veneziavenerdì 14 marzo, ore 16.30
La prima guerra mondiale nei libri di scuola italiani e francesi
Filippo Benfante
La prima guerra mondiale nei libri di scuola in Gran Bretagna John Foot
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
Fonte:http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/33
Dalla parte del bambino
Disagio infantile, disagio familiare, disagio scolastico e sociale
Quale contributo può dare la psicoanalisi?in collaborazione con la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - Segreteria di Venezia
venerdì 14 marzo, ore 17.30
I sintomi dei bambiniEmanuela Scattolin
Angoscia famigliare e inappetenza infantileGiuliana Grando
Coordina Emanuela Scattolin
sala seminariale primo piano
ingresso libero
Fonte:http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/33
15 MARZO 2014
Visite guidate gratuite a Palazzo Grimani
Il
Museo di Palazzo Grimani inaugura il 2014 proponendo un nuovo ciclo di
visite guidate gratuite, a cura del personale del Museo.
I visitatori potranno seguire un itinerario guidato attraverso le sale della dimora dei Grimani di Santa Maria Formosa, riccamente decorate con affreschi, stucchi e marmi pregiati ad opera di celebri artisti del Cinquecento, tra cui Giovanni da Udine, Francesco Salviati e Federico Zuccari.
La famiglia Grimani ha legato il suo nome alla collezione di statuaria antica, anticamente conservata nel Palazzo e in particolare nella Tribuna, le cui forme architettoniche furono ideate per l’allestimento di oltre 130 sculture antiche.
Biglietto
La visita guidata è gratuita, compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Grimani.
Si consiglia la prenotazione.
Per Informazioni e prenotazioni: tel. 041 2411507 (Museo di Palazzo Grimani)
Fonte: http://www.palazzogrimani.org/news/visite-guidate-a-palazzo-grimani-da-gennaio-a-marzo-2014/
Nessun commento:
Posta un commento