01 MARZO 2014
CARNEVALE di VENEZIA 2014
LA NATURA FANTASTICA
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uJRIMCa_LJrtNOKcLLjRaSXwaOcsz5Qr20L6n0KFtXMuZXI_CoqqmZftyxsrPbhSVxT9LnXmF8yj8aEW6k64kf0XpW3Z_Y3Dm7WwqyLyIc0mNPr9FwA88tMXHlDtYY8UWG1Iv3-3-X=s0-d)
La Natura Fantastica della Festa Veneziana sull'Acqua
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale.Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita. Un Carnevale dell'attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l'ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l'esigenza dell'uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall'Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.
Sabato 1 Marzo 2014
CARNEVALE ALL'ARSENALE Arsenale Nord
Il Gran Teatro di Piazza San Marco Piazza San Marco
Carnevale in mostra "Mostra di maschere in cartapesta e laboratorio 09.30 - 17.00 Marghera
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Maschere in Serra”. 10.00 Serra dei Giardini
CARNEVALE DEI BAMBINI AI CAMPI SPORTIVI 10.00 Isola della Giudecca
Mostra documentaria "C'era una volta in archivio..." 10.00 - 13.00 Archivio di Stato
Mostra "Temi & Variazioni. L'impero della Luce" 10.00 - 18.00 Collezione Peggy Guggenheim
5° Carnevale Internazionale dei Ragazzi - La casina dei biscotti 10.00 - 18.00 Giardini della Biennale
Mostra espositiva e performativa CALL'ART 10.00 - 18.00 Chiesa di San Giobbe
Mostra Animali. Tra mito e iconografia 10.00 - 18.00 Museo Diocesano
Esposizione temporanea di abiti e accessori 10.00 - 18.00 Salizada Sant\'Antonin
Colori e fantasia di frutta al cioccolato 10.00 - 19.00 Campo San Giacomo dell'Orio
Il Carnevale di Venezia a Padova 10.00 - 22.00 Padova
"La bestia dietro la maschera. Ovvero: la Natura Fantastica dei volti di cuoio" 10.30 Teatro San Gallo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 11.00 Piazza San Marco
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 11.00 Fondazione Querini Stampalia
Il Concorso della Maschera più bella 11.00 - 13.00 Piazza San Marco
Gli artisti del Gran Teatro 11.00 - 18.00 Piazza San Marco
Mostra fotografica “Africa, la terra degli estremi” 11.00 - 18.00 Isola di San Servolo
Pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo 11.00 - 21.00 Campo San Polo
Luna Park 11.00 - 23.00 Marghera
Men in the street live music 12.00 Al Marcà
Zigan Cafè Buskers Band 13.00 - 15.00 Piazza San Marco
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 14.30 Piazza San Marco
Sfilata di Carnevale 14.30 Favaro Veneto
A Perdifiaba. "Le Mele d'oro del lago Erne" 15.00 Palazzo Grimani
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 15.00 Fondazione Querini Stampalia
Danze ottocentesche con la Nobiltà Sabauda 15.00 Campo San Giacomo dell'Orio
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Frittelle & Galani alla ribalta” 15.00 Via Garibaldi
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni 15.00 Serra dei Giardini
Sfilata di carri 15.00 Marghera
Men in the street live music 15.00 Hard Rock Cafe
Corteo Delle Nazioni in onore del Corpo Consolare di Venezia 15.00 Canal Grande e Ca Sagredo
ANIMAL BUS 15.00 Piazza Ferretto
Il Concorso della Maschera più bella 15.00 - 18.00 Piazza San Marco
Mostra opere di carta e disegni “La natura fantastica” 15.00 - 18.00 Favaro Veneto
PRECIPITEVOLISSIMENVOLMENTE 15.30 Mestre - Carpenedo
Festa in maschera per bambini 16.00 Chirignago- Zelarino
FONDAMENTA KIDS - "La bella e la bestia" 16.00 Teatro Fondamenta Nuove
Spettacolo Dr Jekill, Mr Hyde & Company 16.00 Telecom Italia Future Centre
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni 16.00 - 17.00 Serra dei Giardini
Mostra NOT ONLY FOR KIDS - Fiabe dal mondo 16.00 - 20.00 Mestre - Carpenedo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 16.30 Piazza San Marco
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “POP DAY” 16.30 Esedra di via Garibaldi
Corteo acqueo Carnevalesco 16.30 Piazza Ferretto
Spettacolo di magia Anche se ci scappa da ridere 16.30 Mestre - Carpenedo
Tour de' ScherXi, ovvero il cabaret veneziano in gondola! 16.45 Palazzo Ducale
"Women in love" 17.00 Palazzo Mocenigo - Museo del Costume e del Tessuto
Spettacolo VA DOVE TI PORTA IL PIEDE 17.00 Mestre - Carpenedo
JOYFUL GOSPEL GROUP 17.30 Piazza Ferretto
Visita guidata sul tema La natura fantastica 17.30 -19.30 Scuola Grande di San Rocco
Concerto "I fiori musicali" 18.00 Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Carnevale in Parrocchia 18.00 Marghera
CARNIVAL OF CROCODILES - HOUSE MUSIC 18.00 F30
Spettacolo Dr Jekill, Mr Hyde & Company 18.00 Telecom Italia Future Centre
"VERY VENEZIANO" - Carnevale Rialto powered by Select - DJ Set di Saturnino 18.00 - 00.00 Campo Bella Vienna
Dj set Lounge by Massimo Labraca 18.00 - 20.00 Piazza San Marco
BACARANDO AI CORAZZIERI 18.00 - 22.00 Ai Corazzieri
"Women in love" 19.00 Palazzo Mocenigo - Museo del Costume e del Tessuto
Men in the street live music 19.00 Enoteca Al Volto
CARNEVALANGA 2014 - Luoghi Comuni & World Trip 19.00 Campo Manin
CARNEVALALTRO 2014 - ALTAVOZ 19.00 Campo Sant\'Angelo
CARNEVALE 2014 IN SANTA MARGHERITA - WAH WAH 19.00 - 23.00 Campo Santa Margherita
Serata di tango 19.30 Campo San Giacomo dell'Orio
PISTAA...SI BALLA! 19.30 - 23.00 Lido e Pellestrina
Gran Ballo della Cavalchina - “Fiesta Española” 20.00 Teatro La Fenice
Gran Teatro Retrò Show 20.00 Piazza San Marco
Spettacolo "Kong l'ottava meraviglia del mondo" 20.30 Teatro della Murata
“Il Malato immaginario” 20.30 Teatro Goldoni
IL CARNEVALE DI BURANO 20.30 Venezia-Murano-Burano
concerto jazz LA NATURA IN MUSICA 21.00 Chiesa di San Girolamo
Serata danzante - 19° edizione 21.00 Pescheria di Rialto
Musical per ragazzi 21.00 Favaro Veneto
VIP ROOM CARNEVALE DI VENEZIA 23.00 Cà Vendramin Calergi - Casinò di Venezia
Orari di visita prolungati alla Scuola Grande di San Rocco 9.30 - 20.00 Scuola Grande di San Rocco
Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/carnevale-2014-la-festa-veneziana-sullacqua-parte-seconda
http://www.carnevale.venezia.it/programma.php
Visite guidate gratuite a Palazzo Grimani
Il
Museo di Palazzo Grimani inaugura il 2014 proponendo un nuovo ciclo di
visite guidate gratuite, a cura del personale del Museo.
I visitatori potranno seguire un itinerario guidato attraverso le sale della dimora dei Grimani di Santa Maria Formosa, riccamente decorate con affreschi, stucchi e marmi pregiati ad opera di celebri artisti del Cinquecento, tra cui Giovanni da Udine, Francesco Salviati e Federico Zuccari.
La famiglia Grimani ha legato il suo nome alla collezione di statuaria antica, anticamente conservata nel Palazzo e in particolare nella Tribuna, le cui forme architettoniche furono ideate per l’allestimento di oltre 130 sculture antiche.
Biglietto
La visita guidata è gratuita, compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Grimani.
Si consiglia la prenotazione.
Per Informazioni e prenotazioni: tel. 041 2411507 (Museo di Palazzo Grimani)
Fonte: http://www.palazzogrimani.org/news/visite-guidate-a-palazzo-grimani-da-gennaio-a-marzo-2014/
02 MARZO 2014
CARNEVALE di VENEZIA 2014
LA NATURA FANTASTICA
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uJRIMCa_LJrtNOKcLLjRaSXwaOcsz5Qr20L6n0KFtXMuZXI_CoqqmZftyxsrPbhSVxT9LnXmF8yj8aEW6k64kf0XpW3Z_Y3Dm7WwqyLyIc0mNPr9FwA88tMXHlDtYY8UWG1Iv3-3-X=s0-d)
La Natura Fantastica della Festa Veneziana sull'Acqua
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale.Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita. Un Carnevale dell'attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l'ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l'esigenza dell'uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall'Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.
Domenica 2 Marzo 2014
CARNEVALE ALL'ARSENALE Arsenale Nord
Il Gran Teatro di Piazza San Marco Piazza San Marco
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Maschere in Serra”. 10.00 Serra dei Giardini
Carnevale dei bambini del mondo 10.00 Pescheria di Rialto
CARNEVALE DEI BAMBINI AI CAMPI SPORTIVI 10.00 Isola della Giudecca
Mostra "Temi & Variazioni. L'impero della Luce" 10.00 - 18.00 Collezione Peggy Guggenheim
5° Carnevale Internazionale dei Ragazzi - La casina dei biscotti 10.00 - 18.00 Giardini della Biennale
Mostra espositiva e performativa CALL'ART 10.00 - 18.00 Chiesa di San Giobbe
Mostra Animali. Tra mito e iconografia 10.00 - 18.00 Museo Diocesano
Esposizione temporanea di abiti e accessori 10.00 - 18.00 Salizada Sant\'Antonin
Colori e fantasia di frutta al cioccolato 10.00 - 19.00 Campo San Giacomo dell'Orio
"La bestia dietro la maschera. Ovvero: la Natura Fantastica dei volti di cuoio" 10.30 Teatro San Gallo
Gli artisti del Gran Teatro 10.30 -18.00 Piazza San Marco
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 11.00 Piazza San Marco
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 11.00 Fondazione Querini Stampalia
ANIMAL BUS 11.00 Mestre - Carpenedo
Spettacolo di burattini "CAPPUCCETTO ROSSO " 11.00 Mestre - Carpenedo
IL CARNEVALE DI BURANO 11.00 Venezia-Murano-Burano
Mostra fotografica “Africa, la terra degli estremi” 11.00 - 18.00 Isola di San Servolo
Pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo 11.00 - 21.00 Campo San Polo
Luna Park 11.00 - 23.00 Marghera
Il Concorso della Maschera più bella 11.00-13.00 Piazza San Marco
“Svolazzo del Galo” 11.30 Venezia-Murano-Burano
IL VOLO DELL'ASINO 12.00 Piazza Ferretto
IL VOLO DELL'AQUILA: CAROLINA KOSTNER 12.00 Piazza San Marco
Giochi per bambini in campo 12.00 Campo San Giacomo dell'Orio
Spettacolo teatrale “I racconti del filo. Storie e leggende del merletto” 12.00 Museo Diocesano
Zigan Cafè Acrobatic Quintet 13.00 - 15.00 Piazza San Marco
Carnaval del Sur. La puerta della Patagonia 14.00 - 17.00 Campo San Polo
FESTA DI CARNEVALE PER BAMBINI 14.00 - 18.30 Lido e Pellestrina
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 14.30 Piazza San Marco
Carnevale in Piazza 14.30 Chirignago- Zelarino
IL CONCORSO PER LA MASCHERA PIU' BELLA - GRAN FINALE 14.30 - 17.30 Piazza San Marco
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 15.00 Fondazione Querini Stampalia
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni 15.00 Serra dei Giardini
ANIMAL BUS 15.00 Favaro Veneto
CARNEVALE DELLA TERZA ETA\' 15.00 Chirignago- Zelarino
Festa Carnevale Insieme 15.00 Favaro Veneto
Mostra opere di carta e disegni “La natura fantastica” 15.00 - 18.00 Favaro Veneto
Il barbiere di Siviglia 15.30 Teatro La Fenice
Il campiello 15.30 Teatro Malibran
FONDAMENTA KIDS - "Big five" 16.00 Teatro Fondamenta Nuove
“Il Malato immaginario” 16.00 Teatro Goldoni
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni 16.00 - 17.00 Serra dei Giardini
La mascherina più bella del Carnevale 16.00 - 17.30 Piazza Ferretto
Mostra NOT ONLY FOR KIDS - Fiabe dal mondo 16.00 - 20.00 Mestre - Carpenedo
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “PLAY ROCK” 16.00 - 23.00 Esedra di via Garibaldi
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 16.30 Piazza San Marco
Spettacolo teatrale “Peppe e Peppe in paura-coraggio” 16.30
Spettacolo teatrale "LA VEDOVA ALLEGRA" 16.30 Mestre - Carpenedo
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Il circo di Ross e Cros”. 16.30 Patronato Salesiano Leone XIII
GRANDE SFILATA DEI CARRI 16.30 Chirignago- Zelarino
"Women in love" 17.00 Palazzo Mocenigo - Museo del Costume e del Tessuto
Spettacolo di burattini "CAPPUCCETTO ROSSO " 17.00 Mestre - Carpenedo
Spettacolo Il bosco incantato e la fata del lago 17.00 Favaro Veneto
La Murata aperta, 5° edizione 18.00 Teatro della Murata
CARNIVAL OF CROCODILES - BRASILIA 18.00 F30
Dj set Lounge by Massimo Labraca 18.00 - 20.00 Piazza San Marco
BACARANDO AI CORAZZIERI 18.00 - 21.00 Ai Corazzieri
"VERY VENEZIANO" - Carnevale Rialto powered by Select - Scuola Furano 18.00 - 23.00 Campo Bella Vienna
"Women in love" 19.00 Palazzo Mocenigo - Museo del Costume e del Tessuto
CARNEVALANGA 2014 - Snakes 19.00 Campo Manin
CARNEVALALTRO 2014 - ANIMA CARIBE/ PIDDUCK & THE COOLTONES/BOMCHILOM SOUND 19.00 Campo Sant\'Angelo
BACARANDO CORTE DELL'ORSO 19.00 - 23.00 Corte dell\'orso
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - Dj Session 19.45 - 23.00 Serra dei Giardini
Tango al Gran Teatro 20.00 Piazza San Marco
Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/carnevale-2014-la-festa-veneziana-sullacqua-parte-seconda
http://www.carnevale.venezia.it/programma.php
03 MARZO 2014
CARNEVALE di VENEZIA 2014
LA NATURA FANTASTICA
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uJRIMCa_LJrtNOKcLLjRaSXwaOcsz5Qr20L6n0KFtXMuZXI_CoqqmZftyxsrPbhSVxT9LnXmF8yj8aEW6k64kf0XpW3Z_Y3Dm7WwqyLyIc0mNPr9FwA88tMXHlDtYY8UWG1Iv3-3-X=s0-d)
La Natura Fantastica della Festa Veneziana sull'Acqua
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale.Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita. Un Carnevale dell'attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l'ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l'esigenza dell'uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall'Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.
Lunedi 3 Marzo 2014
CARNEVALE ALL'ARSENALE Arsenale Nord
Il Gran Teatro di Piazza San Marco Piazza San Marco
Laboratori “Costruiamo le mascherine di Carnevale con decorazioni personalizzate” 08.00 - 12.30 Favaro Veneto
CARNEVALE DEI BAMBINI AI CAMPI SPORTIVI 10.00 Isola della Giudecca
Mostra documentaria "C'era una volta in archivio..." 10.00 - 13.00 Archivio di Stato
Carnaval del Sur. La puerta della Patagonia 10.00 - 13.00 Campo San Polo
Mostra "Temi & Variazioni. L'impero della Luce" 10.00 - 18.00 Collezione Peggy Guggenheim
5° Carnevale Internazionale dei Ragazzi - La casina dei biscotti 10.00 - 18.00 Giardini della Biennale
Mostra espositiva e performativa CALL'ART 10.00 - 18.00 Chiesa di San Giobbe
Esposizione temporanea di abiti e accessori 10.00 - 18.00 Salizada Sant\'Antonin
Colori e fantasia di frutta al cioccolato 10.00 - 19.00 Campo San Giacomo dell'Orio
"La bestia dietro la maschera. Ovvero: la Natura Fantastica dei volti di cuoio" 10.30 Teatro San Gallo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 11.00 Piazza San Marco
ANIMAL BUS 11.00 Lido e Pellestrina
Il Concorso della Maschera più bella 11.00 - 13.00 Piazza San Marco
Gli artisti del Gran Teatro 11.00 - 18.00 Piazza San Marco
Mostra fotografica “Africa, la terra degli estremi” 11.00 - 18.00 Isola di San Servolo
Pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo 11.00 - 21.00 Campo San Polo
Luna Park 11.00 - 23.00 Marghera
CARNIVALCRAFTS 11.00 - 23.00 Campo San Geremia
Zigan Café EmozionInTango 13.00 - 15.00 Piazza San Marco
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 14.30 Piazza San Marco
Men in the street live music 15.00 Bacareto Da Lele
CARNIVAL OF CROCODILES - BIMBO MIX 15.00 F30
ANIMAL BUS 15.00 Lido e Pellestrina
Gran Finale del Premio Speciale Internazionale "La Natura fantastica" 15.00 - 18.00 Piazza San Marco
Visite didattiche "GIU' LA MASCHERA. SCOPRIAMO I SEGRETI DEL MIMETISMO IN NATURA" 16.00 Casa dei Tre Oci
Spettacolo teatrale "Il salvatore dei Vegetali" 16.00 Marghera
Pepino e Fedele 16.00 Piazza Ferretto
Passa al Goldoni - L'amore delle tre melarance e altri racconti 16.00 Teatro Goldoni
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “HEAVY CARNIVAL” 16.00 - 23.00 Esedra di via Garibaldi
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 16.30 Piazza San Marco
Laboratori di Carnevale per bambini 16.30 Favaro Veneto
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Minuettiamo in Serra”. 17.00 Serra dei Giardini
L'amico delle crisalidi Guido Gozzano 17.00 Fondazione Giorgio Cini
Concorso di pittura " Gli occhi ed il Carnevale; le mani ed il Carnevale; Il Carnevale in campo San Giacomo dell'Orio" 17.30 Campo San Giacomo dell'Orio
Concorso di Scacchi 17.30 Chiesa di San Giacomo dall' Orio
Emotional dj set by Principe Maurice 18.00 - 20.00 Piazza San Marco
"VERY VENEZIANO" - Carnevale Rialto powered by Select - NICK MERENDA Dj Set from 2 Guys in Venice 18.00 - 23.00 Campo Bella Vienna
Men in the street live music 19.00 Trattoria Da Sandro
CARNEVALANGA 2014 - ANOTHERGREEN 19.00 Campo Manin
CARNEVALALTRO 2014 - TANGO: Cumbia Dj Set 19.00 Campo Sant\'Angelo
Concerto di Guillaume Vincent, pianoforte 20.00 Palazzetto Bru Zane
Tango al Gran Teatro 20.00 Piazza San Marco
BACARANDO CORTE DELL'ORSO 20.00 - 23.00 Corte dell\'orso
“From Siberia with...”. 20.30 Teatro Goldoni
"Piccolo e birichino -Mic şi-al dracu" 21.00 Teatro Fondamenta Nuove
Men in the street live music 21.00 Antica Osteria Alla Letizia
Gran Finale del Premio Speciale Internazionale "La Natura fantastica"
Piazza San Marco
Sul prestigioso palco di Piazza San Marco prende il via la Gran Finale del Premio Speciale Internazionale per la maschera da volto "La Natura Fantastica". I 20 concorrenti che sono stati selezionati nelle settimane precedenti da una giuria di esperti mascareri sfileranno sul palco del Gran Teatro per aggiudicarsi 3 prestigiosi riconoscimenti: il Premio Speciale "La Natura Fantastica" e 2 menzioni speciali, al materiale e alla capacità di manifattura, alla plasticità ed espressività della maschera.
Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/carnevale-2014-la-festa-veneziana-sullacqua-parte-seconda
http://www.carnevale.venezia.it/programma.php
Carnevale di Venezia: visite guidate gratuite alla Peggy Guggenheim
Durante il periodo del
Carnevale 2014, dal 15
febbraio al 3 marzo, il museo offre al pubblico visite guidate gratuite
della mostra temporanea e della collezione permanente. Le visite saranno
in italiano o in inglese a seconda della disponibilità delle guide. Non
sarà necessaria la prenotazione.
CARNEVALE 2014: ECCO COSA FARE
Il calendario delle visite guidate:
11.00 – presentazione di un’opera del museo
12.00 – Peggy Talk (presentazioni sulla vita di Peggy Guggenheim)
15.30 – visita alla mostra temporanea
16.00 – Peggy Talk (presentazioni sulla vita di Peggy Guggenheim)
16.30 – visita al giardino della collezione
17.00 – presentazione di un’opera del museo
Ingresso gratuito, obbligatoria prenotazione telefonica il venerdì precedente il laboratorio ai numeri 041 24.05.444/401
Fonte:http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/carnevale-venezia-visite-guidate-gratuite-peggy-guggenhiem-venezia.html
04 MARZO 2014
CARNEVALE di VENEZIA 2014
LA NATURA FANTASTICA
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uJRIMCa_LJrtNOKcLLjRaSXwaOcsz5Qr20L6n0KFtXMuZXI_CoqqmZftyxsrPbhSVxT9LnXmF8yj8aEW6k64kf0XpW3Z_Y3Dm7WwqyLyIc0mNPr9FwA88tMXHlDtYY8UWG1Iv3-3-X=s0-d)
La Natura Fantastica della Festa Veneziana sull'Acqua
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale.Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita. Un Carnevale dell'attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l'ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l'esigenza dell'uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall'Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.
Martedi 4 Marzo 2014
CARNEVALE ALL'ARSENALE Arsenale Nord
Il Gran Teatro di Piazza San Marco Piazza San Marco
CARNEVALE DEI BAMBINI AI CAMPI SPORTIVI 10.00 Isola della Giudecca
Mostra documentaria "C'era una volta in archivio..." 10.00 - 13.00 Archivio di Stato
5° Carnevale Internazionale dei Ragazzi - La casina dei biscotti 10.00 - 18.00 Giardini della Biennale
MOSTRA FOTOGRAFICA "Natura fantastica" 10.00 - 18.00 Piazza Ferretto
Mostra espositiva e performativa CALL'ART 10.00 - 18.00 Chiesa di San Giobbe
Mostra Animali. Tra mito e iconografia 10.00 - 18.00 Museo Diocesano
Esposizione temporanea di abiti e accessori 10.00 - 18.00 Salizada Sant\'Antonin
Colori e fantasia di frutta al cioccolato 10.00 - 19.00 Campo San Giacomo dell'Orio
"La bestia dietro la maschera. Ovvero: la Natura Fantastica dei volti di cuoio" 10.30 Teatro San Gallo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 11.00 Piazza San Marco
Visite didattiche "GIU' LA MASCHERA. SCOPRIAMO I SEGRETI DEL MIMETISMO IN NATURA" 11.00 Casa dei Tre Oci
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 11.00 Fondazione Querini Stampalia
Visite guidate Buon Compleanno Don Antonio 11.00 Istituto Santa Maria della Pietà
Concerto del Martì grasso 11.00 Chiesa della Pietà
Buon compleanno Don Antonio 11.00 Istituto Santa Maria della Pietà
Concerto del Mardì Grasso 11.00 Chiesa della Pietà
Il Concorso della Maschera più bella 11.00 - 13.00 Piazza San Marco
Gli artisti del Gran Teatro 11.00 - 18.00 Piazza San Marco
Pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo 11.00 - 21.00 Campo San Polo
Luna Park 11.00 - 23.00 Marghera
CARNIVALCRAFTS 11.00 -23.00 Campo San Geremia
Zigan Cafè Busker Orchestra special guest Isabelle Seleskovitch 13.00 - 14.30 Piazza San Marco
Carnaval del Sur. La puerta della Patagonia 14.00 - 17.00 Campo San Polo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 14.30 Piazza San Marco
47° Edizione del Carnevale dei Ragazzi - Sfilata dei Carri allegorici 14.30 Chirignago- Zelarino
Sfilata di maschere 14.30 Marghera
GRANDE SFILATA DEI CARRI 14.30 Chirignago- Zelarino
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 15.00 Fondazione Querini Stampalia
Carnevale in Piazza 15.00 Marghera
Visite guidate Buon Compleanno Don Antonio 15.00 Istituto Santa Maria della Pietà
ANIMAL BUS 15.00 Marghera
Buon compleanno Don Antonio 15.00 Istituto Santa Maria della Pietà
CARNEVALE DELL’ANZIANO 15.00 Lido e Pellestrina
IL CARNEVALE DI BURANO - Sfilata dei bambin 15.00 - 23.00 Venezia-Murano-Burano
Le Marie dei Nicoloti 15.30 Campo San Giacomo dell'Orio
Giochi in maschera e animazione per bambini e ragazzi 15.30 Marghera
Carnevale di Ragazzi 2014 15.30 Favaro Veneto
PASSA AL GOLDONI - “Il segreto della felicità” 16.00 Teatro Goldoni
La mascherina più bella del Carnevale 16.00 - 17.30 Piazza Ferretto
Premiazione della Maria del Carnevale 2014 16.30 Piazza San Marco
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 16.30 Piazza San Marco
Men in the street 16.30 Campo San Giacomo dell'Orio
Ca’rte Lab “LA COPERTINA DI LINUS” - Laboratorio creativo 16.30 Ca' Foscari
Associazione MediaSound - evento per giovani 16.30 - 21.00 Lido e Pellestrina
Lo "Svolo del Leon" 17.00 Piazza San Marco
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Frittelle, galani e un’Ombra de vin” 17.00 Via Garibaldi
L'amico delle crisalidi Guido Gozzano 17.00 Fondazione Giorgio Cini
BACARANDO AI CORAZZIERI 17.00 - 21.00 Ai Corazzieri
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “RAP BATTLE” 17.00 - 23.00 Esedra di via Garibaldi
Spettacolo teatrale "La fantastica foresta ovvero l'origine della vita" 17.30 Museo di Storia Naturale
Natural Grove in concerto 17.30 Piazza Ferretto
CARNIVAL OF CROCODILES - DISCO MUSIC 18.00 F30
"VERY VENEZIANO" - Carnevale Rialto powered by Select - STEFANO FONTANA STYLOPHONIC Dj Set 18.00 - 00.00 Campo Bella Vienna
Dj set Lounge by Massimo Labraca 18.00 - 20.00 Piazza San Marco
Time for tale. Musica live 18.30 Piazza Ferretto
Spettacolo teatrale "La fantastica foresta ovvero l'origine della vita" 19.00 Museo di Storia Naturale
La traviata 19.00 Teatro La Fenice
CARNEVALANGA 2014 - NITE PARK 19.00 Campo Manin
CARNEVALALTRO 2014 - ALL INSIDE / SPACE MOSQUITO / DJ PUTANO HOFFMAN 19.00 Campo Sant\'Angelo
CARNEVALE 2014 IN SANTA MARGHERITA - MARCIANO: rock indie brit dj set. 19.00 - 23.00 Campo Santa Margherita
BACARANDO CORTE DELL'ORSO 19.00 - 23.00 Corte dell\'orso
Gran Teatro Retrò Show 20.00 Piazza San Marco
concerto jazz LA NATURA IN MUSICA 21.00 Chiesa di San Girolamo
Men in the street live music 21.00 El Sbarlefo
VIP ROOM CARNEVALE DI VENEZIA 23.00 Cà Vendramin Calergi - Casinò di Venezia
Festa di Carnevale per bambini 8.00 - 12.30 Favaro Veneto
Orari di visita prolungati alla Scuola Grande di San Rocco 9.30 - 20.00 Scuola Grande di San Rocco
Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/carnevale-2014-la-festa-veneziana-sullacqua-parte-seconda
http://www.carnevale.venezia.it/programma.php
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Il pomeriggio è dedicato ai bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno troverete un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico.
In occasione dell’apertura, il 7 dicembre 2013, dalle 11 alle 13 la pista sarà gratuita!
ORARI DI APERTURA
Per gli orari consultate il sito ufficiale QUI
Prezzi:
RESIDENTI nel Comune di Venezia
Ingresso con propria attrezzatura
Fonte:http://www.venezia.net/06/12/2013/pista-di-pattinaggio-su-ghiaccio-san-polo.html
05 MARZO 2014
Concerto per le Sacre Ceneri - XI anno
(in collaborazione con Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà, Fondazione Teatro La Fenice, Chorus - Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia, Cassa di Risparmio di Venezia)
Ingresso libero
5 marzo 2014, ore 20.30
Venezia, chiesa di Santa Maria della Pietà
Ingresso libero
Concerto per le Sacre Ceneri
Giovanni Gabrieli e l'Europa
Iris Ensemble
La Pifarescha
Marina Malavasi, direttore
PROGRAMMAVenezia, chiesa di Santa Maria della Pietà
Ingresso libero
Concerto per le Sacre Ceneri
Giovanni Gabrieli e l'Europa
Iris Ensemble
La Pifarescha
Marina Malavasi, direttore
Giovanni Gabrieli (1554/56-1612)
O Domine Jesu Christe a 8 voci
(Sacrae Symphoniae, Venezia, Gardano, 1597)
Edizione critica a cura di Denis Arnold, Roma, American Institute of Musicology, 1956
Heinrich Schütz (1585-1672)
An den Wassern zu Babel a 8 voci
(Psalmen Davids, Dresda, Bergen, 1618)
Edizione critica a cura di Wilhelm Ehmann, Kassel-Basel, Bärenreiter, 1970
Asprilio Pacelli (ca. 1567-1623)
In caelestibus regnis a 7 voci
(Sacrae cantiones, Venezia, Gardano & fratelli, 1608)
Edizione critica a cura di Barbara Przybyszewska-Jarmińska, Varsavia, Instytut Sztuki Polskiej Akademii Naukan - Stowarzyszenie Liber Pro Arte, 2012
Giovanni Valentini (1582/83-1649)
Iniquos odio habui a 8 voci
(ms. Archivio musicale del Monastero dei Benedettini di Kremsmünster, Regenterei L 14)
Edizione critica a cura di Gunther Morche, Heidelberg, 2011
Anima Christi, sanctifica me a 3 voci e basso continuo
(Salmi, Hinni, Magnificat, Venezia, Giacomo Vincenti, 1618)
Edizione moderna di Steven Saunders, 1995
O vos omnes a 5 voci e basso continuo
(Sacri concerti, Venezia, Alessandro Vincenti, 1625)
Edizione moderna di Steven Saunders, 1995
Marco Scacchi (?-1662)
O Domine Jesu Christe a 4 voci
(Cribrum musicum, Venezia, Alessandro Vincenti, 1643)
Edizione critica a cura di Aleksandra Patalas
Da Pater extremae cum vitae a 5 voci
(mss. Poznań, Biblioteca Universitaria Poznaniu; Kroměříž [Kremsier] Palazzo arcivescovile)
Edizione critica a cura di Aleksandra Patalas
Mikołaj Zieleński (secc. XVI-XVII)
In monte Oliveti a 5 voci
Adoramus Te Christe a 4 voci
Per signum crucis a 4 voci, tromboni e basso continuo
(Communiones totius anni, Venezia, Giacomo Vincenti, 1611)
Edizione moderna a cura di Władysław Malinowski, Cracovia, PWM, 1991
Johann Balthasar Erben (1626-1686)
O Domine Jesu Christe a 4 voci e basso continuo
(ms. vmhs 020:008a, Uppsala Universitaria, The Düben collection)
Edizione critica a cura di Justyna Szombara
Samuel Friedrich Bockshorn (Capricornus) (1628-1665)
Exaudi me Domine a 2 voci, violino e basso continuo
Domine Jesu Christe a una voce, violino e basso continuo
(Opus musicum, Norimberga, Christoph Gerhard, 1655)
Edizione critica a cura di Richard Rybarič, Bratislava, Opus, 1979
Daniel Speer (1636-1707)
Ecce quomodo moritur iustus a 3 voci, due violini e basso continuo
(Philomela angelica cantionum sacrarum, Venezia, 1688)
Edizione critica a cura di Jana Kalinayová-Bartová, Bratislava, Stimul, 2014
Bartłomiej Pękiel (?-1666)
Dulcis amor Jesu a 5 voci
(ms. Utl.voc.mus.i. hs.30:2, Uppsala, Biblioteca Universitaria)
Edizione critica a cura di Zofia Dobrzańska-Fabiańska, Cracovia, Musica Iagellonica, 1997
Marcin Mielczewski (?-1651)
Victimae paschali laudes a 12 voci
(ms. Bohn Mus. Ms. 170, 39, Berlino, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz)
Edizione critica a cura di Barbara Przybyszewska-Jarmińska, Varsavia, Pro Musica Camerata, 1997
Info:
tel. +39 041 786777
tel. +39 041 786746
fax +39 041 786751
info@fondazionelevi.it
Fonte: http://www.veniceconnected.com/it/content/concerto-le-sacre-ceneri-xi-anno
http://www.fondazionelevi.it/musica.html
Nessun commento:
Posta un commento