05 GENNAIO 2014
Nelle
domeniche del 22 e 29 dicembre 2013 e nella domenica 5 gennaio 2014, dalle
10.30 alle 17.30 ai Visitatori delle Isole della Laguna Nord, Burano Mazzorbo e
Torcello, viene offerta l’opportunità di integrare la loro escursione turistica
con la possibilità di partecipare ad attività tese a valorizzare le esperienze
artiginali delle nostre isole, di acquistare – a un prezzo scontato – i
prodotti tipici e di usufruire di facilitazioni per la degustazione della
cucina tipica offerta dai ristoranti locali.
Di fatto si
propone un’offerta turistica particolarmente attenta alla cultura e alla
specificità dei luoghi.
L'iniziativa,
è promossa e organizzata dal Consorzio Venezia Nativa in collaborazione con la
Provincia di Venezia, la Municipalità di Venezia Murano Burano, l’Istituzione
Parco della Laguna di Venezia, Musei Civici di Venezia, Museo del Merletto di
Burano, Centro Studi Torcellani, l’Associazione Sportiva Voga e Para di Burano,
il Gruppo Fotografico Obiettivo Burano, Vela - Gruppo AVM.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-29189.htm
Pista di pattinaggio - Venezia, Campo San Polo
Categoria: Sport
Data: 7 Dic 2013 - 4 Mar 2014
Dove: Chiesa di San Polo
A Venezia la pista di pattinaggio è allestita in Campo San Polo, dal 7 dicembre 2013 al 4 marzo 2014
Piste di vero ghiaccio, per il divertimento di tutti. Aperte tutti i giorni, con possibilità di noleggio pattini. Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/pista-di-pattinaggio-venezia-campo-san-polo
Grande evento Lego a Padova
Dal
6 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 il "Grande evento Lego" riempirà il
centro storico di Padova e il Caffé Pedrocchi.Un weekend all'insegna del
gioco attende le famiglie il 07 e il 14 dicembre, dalle 10 alle 19, a
Padova. Gioco, creatività e divertimento saranno le parole chiave grazie
alle tonnellate di mattoncini LEGO® che invaderanno la sala espositiva
del Caffè Pedrocchi.Oltre alle due giornate di evento, ci sarà una
mostra con diverse creazioni fatte di mattoncini, tavoli gioco e
sculture a grandezza naturale disponibile dal 06 dicembre 2013 al 06
gennaio 2014, dalle 10 alle 19.Il Gruppo LEGO sarà presente con oltre
100 di mq di fantasia che incanterà grandi e piccini. Migliaia di
mattoncini daranno vita a fantastiche sculture in grandezza naturale.Per
i bambini più piccoli, il divertimento sarà assicurato nell'area gioco
LEGO DUPLO, dedicata ai bimbi dai 2 ai 5 anni.Prosegue il viaggio del
treno DUPLO, un convoglio speciale che ha fatto impazzire i pendolari a
Milano, dopo la sua particolare apparizione alla stazione Cadorna.
Questo vero treno a vapore, interamente costruito con oltre 50.000
mattoncini DUPLO sarà protagonista dell'evento e della mostra e arriverà
con puntualità a Padova. I bimbi potranno salire, giocare, diventare
capotreni e sentire il fischio della locomotiva!Fantastiche sculture
create e assemblate da appassionati LEGO saranno esposte all'interno
della mostra, grazie alla partecipazione di Gianluca Testi e le
incredibili creazioni di Nicola Segala. Un magico villaggio di Natale
all'ingresso della location darà il benvenuto ai visitatori.Durante
l'evento, bambini di tutte le età potranno scatenare l'immaginazione con
il gioco libero, creando costruzioni LEGO mai viste e inedite.Il Gruppo
LEGO attende i suoi fan con tante sorprese per grandi e
piccini!InformazioniQuando: Eventi LEGO: Sabato 7 e sabato 14 Dicembre
2013Mostra: dal 6 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014Orari: Dalle 10 alle
19Dove: Sala espositiva all’interno di Caffè PedrocchiVia VIII Febbraio,
15, 35122 PadovaIngresso gratuitohttp://www.lego.com
Fonte: www.veneziaeventi.com
97ma Collettiva Giovani Artisti
Sono
25 gli artisti che espongono i propri lavori nella Galleria Bevilacqua
La Masa di Piazza San Marco, in occasione della 97ma Collettiva Giovani
della Fondazione, selezionati tra i 213 partecipanti, tra i 18 e i 35
anni, che avevano candidato i propri lavori. In mostra ci saranno i
lavori di: Luisa Badino, Francesco Battaglia e Olmo Pietro Missaglia,
Enrico Bernardis, Michela Bortolozzi, Chiara Bugatti, Cristina
Calderoni, Marina Caneve, Oscar Isaias Contreras Rojas, Giammarco
Cugusi, Leonardo Dalla Torre, Sabina Damiani, Veronica De Giovanelli,
Marco Di Giuseppe e Fabrizio Sartori, Carlotta Di Stefano, Tiziano
Martini, Alessio Mazzaro, Cristiano Menchini, Graziano Meneghin,
Fabrizio Perghem, Fabio Roncato, Bianca Salvo, Michele Santi, Sindi
Sartori, Michele Spanghero, Kristian Sturi. Tra loro, ci sono anche i
vincitori dei premi in denaro che BLM e Regione Veneto dedicano agli
artisti piu’ meritevoli.
I
vincitori della selezione per la miglior proposta grafica invece sono il
duo Lia Cecchin e Nicoletta Cannata, la cui proposta di immagine viene
riprodotta nell’invito, nel manifesto e nella copertina del catalogo
della 97ma Collettiva Giovani. Apprezzate, e quindi in mostra, anche le
immagini proposte da Giulia Maria Belli, Riccardo Giacomini, Shi Chun
Hsing, Massimiliano Pace, Alketa Ramaj, Jacopo Rampazzo, Caterina
Sokota, Rosario Sorbello.
La
giuria era composta da: Ilaria Bonacossa, curatrice per le attività
espositive del Museo di Villa Croce, Genova, Mirella Brugnerotto,
consigliera del consiglio di Amministrazione della Fondazione Bevilacqua
La Masa e docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Gigiotto Del
Vecchio, gallerista, Supportico Lopez (Berlino), Antonio Grulli,
curatore indipendente (Bologna), Helga Marsala, critica d’arte,
giornalista, Diego Perrone, artista, Liliana Moro, artista. Hanno
assistito ai lavori Angela Vettese, Assessore alle Attività Culturali e
allo sviluppo del Turismo del Comune di Venezia e Elisabetta Meneghel,
direttrice della Bevilacqua La Masa. Anche quest’anno, infine, alla
Collettiva si affiancherà la mostra degli artisti risultati vincitori di
una borsa premio nell’ambito della 96ma Collettiva Giovani: al piano
terra della Galleria di Piazza San Marco, potremo vedere gli sviluppi
artistici di Alessia Cargnelli, Enej Gala e Marco Gobbi, dopo un anno di
lavoro.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
8 ½ Il viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann
A vent'anni dalla
morte di Federico Fellini e a cinquanta dall'uscita del suo capolavoro
8½, il Centro Culturale Candiani dedica al grande maestro una serie di
iniziative a partire dall'esposizione 8½. Il viaggio di Fellini.
Fotografie di Gideon Bachmann, a cura di Cinemazero e in collaborazione
con l'Archivio Fotografico Cinemazero Images di Pordenone. La selezione -
tra le circa 3.000 fotografie che Gideon Bachmann ha scattato sul set -
propone un percorso non convenzionale che ricostruisce la genesi di un
film divenuto subito un classico e invita a percorrere un viaggio che
apre a prospettive meravigliose e meno conosciute, che completano la
conoscenza di un capolavoro come 8 ½. Lo sguardo esperto di Bachmann -
oltre ai corpi e ai luoghi che sono giunti a noi come 'felliniani' per
antonomasia - ha saputo cogliere e descrivere chiaramente l'atmosfera da
caravanserraglio che ha animato il set, l'andirivieni di visite, il
super attivismo del regista demiurgo, restituendoci un ritratto inusuale
di uno dei più significativi maestri del Cinema. Sul set di 8 ½ c'erano
tre fotografi, Paul Ronald (il fotografo di scena ufficiale), Tazio
Secchiarioli (amico e mascotte di Fellini) e Gideon Bachmann (che
raccoglieva materiale per un libro). Solo le foto di quest'ultimo sono
rimaste, praticamente, inedite fino a una decina di anni fa, riscoperte e
valorizzate dal prezioso archivio Cinemazero Images. Oltre alle
immagini di Fellini, tra le 100 foto in mostra, numerosi ritratti di
Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Anouk Aimée,
alcuni scatti di Sophia Loren in visita sul set e naturalmente le scene
più famose del film. All'interno della sala espositiva, uno spazio sarà
dedicato a Felliniana, un omaggio al grande maestro con la proiezione di
film e interviste, incontri di approfondimento e, il 13 dicembre alle
ore 18.00, l'imperdibile esibizione di Emanuela Battigelli (arpa) e
Claudio Ferrarini (flauto) in Amarcord Rota.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Nessun commento:
Posta un commento