21 GENNAIO 2014
Al volo. Fotografie di Matteo Chinellato
Dal 16/01/2014 al 09/02/2014
Viviamo una nuova fase
dell'Era dell'Iconismo; in parole povere, siamo nell'era dell'immagine
automatica, genialmente avviata da Daguerre, con la sua invenzione, nel
1839.
Una fase, quella attuale, detta del 'digitale', un lemma per me
antipatico, comunque impreciso, che si può confondere con il famoso
medicinale, che salvò a suo tempo tante vite con il 'mal di cuore'.
I francesi, beati loro, l'hanno definito 'numérique'.
Ma il giovane Matteo è un fotografo anfibio, e queste distinzioni non lo
preoccupano, né lo distraggono dalla sua passione per la fotografia.
Matteo ha utilizzato, fin da ragazzo, quand'era mio studente all'Iuav,
il vecchio sistema 'analogico' (ahimè, altro lemma scioccherello, perché
anche l'attuale fotografia elettronica è analogica, riflettendo sulle
definizioni di Roland Barthes, datate 1961!).
Ha sempre cercato, con intelligenza anche sportiva, di cogliere vivaci
scene d'ambiente, o anomalie, eventi passeggeri, che sono stimoli
storici per i fotografi.
E non soltanto i gabbiani in amore del pane gettato in laguna, ma le
luci passeggere, e i colori, spesso nuovi e sfolgoranti, quindi
sorprendenti. O le emblematiche brume e nebbie veneziane, nel confronto
con i cromatismi lampeggianti, come nelle case di Burano, dipinte con
pigmenti chimici che imitano i colori televisivi.
Insomma Matteo Chinellato, con un occhio virginale, sta rivisitando,
anche nel 'banale', il suo habitat e riesce via via a sorprendersi, a
scoprire e a segnalare in immagine, aspetti quotidiani del nuovo
paesaggio, senza remore per il prima e il dopo della Fotografia, dalla
fotochimica alla fotoelettronica.
Ciò che conta per lui, è trattenere in una fotografia un pensiero, una
emozione, e a volte egli riesce anche a cogliere un momento di poesia.
La fotografia 'veneziana' ha in Matteo un nuovo appassionato, delicato
artefice, che merita attenzione per il suo futuro.
- Italo Zannier -
orario: dal mercoledì alla domenica 16.00 - 20.00
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
Fonte: http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29266.htm
La Shoah dei bambini
Biblioteca VEZ - Villa Erizzo, ore 17.00
presentazione libro
La Shoah dei bambini di Bruno Maida
ne discutono con l’autore Maria Bacchi della Fondazione Villa Emma, Fernanda Goffetti del Movimento cooperazione educativa, Lionella Livieri Quer dell’Associazione Figli della Shoah, Paolo Tagini ricercatore
introducono Roberto Vitelli dell’ Anpi Mestre e Maria Teresa Sega dell’Associazione rEsistenze
a cura di ANPI Mestre, Associazione rEsistenze - aderiscono Iveser e Associazione Figli della Shoah, Comunità Ebraica Venezia
Salvo ove diversamente specificato gli appuntamenti si intendono ad ingresso libero
INFO
giornodellamemoria@comune.venezia.it
Fonte: http://www.culturaspettacolovenezia.it/index.php?iddoc=15541
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29315.htm
Il genocidio dimenticato. Gli italiani di Crimea
Dal 16/01/2014 al 26/01/2014
Nel XIX secolo migliaia di italiani accolsero l’invito dello zar e partirono per la fertile terra di Crimea, inserendosi perfettamente nel tessuto locale. L’avventura finì con la rivoluzione d’ottobre e con la vera e propria pulizia etnica che in pochi anni spazzò via la comunità italiana di Crimea, complici anche freddo, fame, malattie. La mostra racconta per immagini la storia degli Italiani di Crimea.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
dove
“Il memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”
Dal 17/01.2014 al 24 /01.2014
Venerdì, 17 gennaio a.c., ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra documentaria dedicata al “Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”. L’evento è organizzato dal Museo “Il Memoriale della Rivoluzione Timişoara, dicembre 1989” in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/
"La gioia della luce" una mostra di Lorenzo Viscidi (Bluer) nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Dal 10/01/204 al 02/02/2014
Venerdì, 10 gennaio a.c., ore 19.30, presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra
„La gioia della luce” di Lorenzo Viscidi (Bluer).
All’evento interverranno il critico d’arte Enzo Santese, il direttore dell’Istituto Romeno Rudolf Dinu e l’artista.
Lorenzo
Viscidi ha iniziato la sua professione artistica con gli esperimenti
cromatici sul blu, un blu elettrico, con il quale ha ricevuto
l’appellativo “pittore del blu”, e, da qui, il suo nome d’arte: Bluer.
La mostra include le più recenti opere dell’artista veneto nelle quali,
proprio grazie all’utilizzo di materiali quali il vetro colorato o il
plexiglass dipinto assieme alle istallazioni luminose, ritroviamo la
ricerca della luce: il colore quale luce.
L’artista veneto si occupa
di pittura e scultura, creando, inoltre, istallazioni luminose
utilizzando neon o led. E’ autore di oltre 100 mostre in Italia,
Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra,
Polonia, Slovenia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti e Venezuela.
Ha
partecipato e numerose rassegne d’arte italiane e internazionali fra le
quali ricordiamo gli eventi collaterali alla 52° Biennale d’Arte di
Venezia (2007) ed alla 12° Biennale d’Architettura di Venezia (2010). E’
stato presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia nella sezione
dedicata agli artisti della regione del Veneto.
La mostra resterà
aperta al pubblico fino al 2 febbraio presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2215 – 30121 Venezia).
L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/
22 GENNAIO 2014
La Shoah dei bambini
mercoledì 22 gennaio
Sala Media di Palazzo Cosulich - Zattere , ore 15.00
incontro
Fonti ebraiche e storie negli archivi vigilati dalla Soprintendenza Archivistica per Il Veneto
saluti istituzionali: Ugo Soragni Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto e Erilde Terenzoni Soprintendente Archivistico per il Veneto
ore 15,30
Interventi di: Erilde Terenzoni, Maria Volpato, Federica Ruspio, Fiora Gaspari, Matteo Monetti, Nadia Piazza, Antonella De Palma
a cura della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, Soprintendenza Archivistica per il Veneto, Università Ca’ Foscari di Venezia
mercoledì 22 gennaio
Casa del Cinema, ore 20.30
proiezione film
Rosa Nudo di Giovanni Coda
intervengono: Camilla Seibezzi delegata per i Diritti civili, le Politiche contro le discriminazioni e la Cultura lgbtq, Giovanni Coda regista, Vincenzo Patanè critico cinematografico
iniziativa promossa e curata dal Comune di Venezia - Diritti civili, Politiche contro le discriminazioni e Cultura lgbtq, in collaborazione con la Casa del Cinema
Salvo ove diversamente specificato gli appuntamenti si intendono ad ingresso libero
INFO
giornodellamemoria@comune.venezia.it
Fonte: http://www.culturaspettacolovenezia.it/index.php?iddoc=15541
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29315.htm
Al volo. Fotografie di Matteo Chinellato
Dal 16/01/2014 al 09/02/2014
Viviamo una nuova fase
dell'Era dell'Iconismo; in parole povere, siamo nell'era dell'immagine
automatica, genialmente avviata da Daguerre, con la sua invenzione, nel
1839.
Una fase, quella attuale, detta del 'digitale', un lemma per me
antipatico, comunque impreciso, che si può confondere con il famoso
medicinale, che salvò a suo tempo tante vite con il 'mal di cuore'.
I francesi, beati loro, l'hanno definito 'numérique'.
Ma il giovane Matteo è un fotografo anfibio, e queste distinzioni non lo
preoccupano, né lo distraggono dalla sua passione per la fotografia.
Matteo ha utilizzato, fin da ragazzo, quand'era mio studente all'Iuav,
il vecchio sistema 'analogico' (ahimè, altro lemma scioccherello, perché
anche l'attuale fotografia elettronica è analogica, riflettendo sulle
definizioni di Roland Barthes, datate 1961!).
Ha sempre cercato, con intelligenza anche sportiva, di cogliere vivaci
scene d'ambiente, o anomalie, eventi passeggeri, che sono stimoli
storici per i fotografi.
E non soltanto i gabbiani in amore del pane gettato in laguna, ma le
luci passeggere, e i colori, spesso nuovi e sfolgoranti, quindi
sorprendenti. O le emblematiche brume e nebbie veneziane, nel confronto
con i cromatismi lampeggianti, come nelle case di Burano, dipinte con
pigmenti chimici che imitano i colori televisivi.
Insomma Matteo Chinellato, con un occhio virginale, sta rivisitando,
anche nel 'banale', il suo habitat e riesce via via a sorprendersi, a
scoprire e a segnalare in immagine, aspetti quotidiani del nuovo
paesaggio, senza remore per il prima e il dopo della Fotografia, dalla
fotochimica alla fotoelettronica.
Ciò che conta per lui, è trattenere in una fotografia un pensiero, una
emozione, e a volte egli riesce anche a cogliere un momento di poesia.
La fotografia 'veneziana' ha in Matteo un nuovo appassionato, delicato
artefice, che merita attenzione per il suo futuro.
- Italo Zannier -
orario: dal mercoledì alla domenica 16.00 - 20.00
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
Fonte: http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29266.htm
Il genocidio dimenticato. Gli italiani di Crimea
Dal 16/01/2014 al 26/01/2014
Nel XIX secolo migliaia di italiani accolsero l’invito dello zar e partirono per la fertile terra di Crimea, inserendosi perfettamente nel tessuto locale. L’avventura finì con la rivoluzione d’ottobre e con la vera e propria pulizia etnica che in pochi anni spazzò via la comunità italiana di Crimea, complici anche freddo, fame, malattie. La mostra racconta per immagini la storia degli Italiani di Crimea.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
dove
“Il memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”
Dal 17/01.2014 al 24 /01.2014
Venerdì, 17 gennaio a.c., ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra documentaria dedicata al “Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”. L’evento è organizzato dal Museo “Il Memoriale della Rivoluzione Timişoara, dicembre 1989” in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/ All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
"La gioia della luce" una mostra di Lorenzo Viscidi (Bluer) nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Dal 10/01/204 al 02/02/2014
Venerdì, 10 gennaio a.c., ore 19.30, presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra
„La gioia della luce” di Lorenzo Viscidi (Bluer).
All’evento interverranno il critico d’arte Enzo Santese, il direttore dell’Istituto Romeno Rudolf Dinu e l’artista.
Lorenzo
Viscidi ha iniziato la sua professione artistica con gli esperimenti
cromatici sul blu, un blu elettrico, con il quale ha ricevuto
l’appellativo “pittore del blu”, e, da qui, il suo nome d’arte: Bluer.
La mostra include le più recenti opere dell’artista veneto nelle quali,
proprio grazie all’utilizzo di materiali quali il vetro colorato o il
plexiglass dipinto assieme alle istallazioni luminose, ritroviamo la
ricerca della luce: il colore quale luce.
L’artista veneto si occupa
di pittura e scultura, creando, inoltre, istallazioni luminose
utilizzando neon o led. E’ autore di oltre 100 mostre in Italia,
Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra,
Polonia, Slovenia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti e Venezuela.
Ha
partecipato e numerose rassegne d’arte italiane e internazionali fra le
quali ricordiamo gli eventi collaterali alla 52° Biennale d’Arte di
Venezia (2007) ed alla 12° Biennale d’Architettura di Venezia (2010). E’
stato presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia nella sezione
dedicata agli artisti della regione del Veneto.
La mostra resterà
aperta al pubblico fino al 2 febbraio presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2215 – 30121 Venezia).
L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/
23 GENNAIO 2014
La Shoah dei bambini
giovedì 23 gennaio
Biblioteca di Burano, ore 16.30
letture
Per non dimenticare …
Letture ad alta voce sulla Shoah
a cura della Municipalità di Venezia Murano Burano - Biblioteca di Burano
giovedì 23 gennaio
Ateneo Veneto - Aula Magna, ore 17.30
riflessioni dal volume di Valentina Pisanty
Abusi di Memoria - Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah
Simon Levis conversa con l’autrice
presenta Renato Jona
a cura di Ateneo Veneto, ANPPIA (Venezia), GL FIAP
giovedì 23 gennaio
Ikona Gallery, Campo del Ghetto Nuovo, ore 18.00
inaugurazione mostra
Una regione e i suoi campi. Tra concentramento, internamento, liberazione, deportazione e supplizio (1940 - 1944)
la mostra resterà aperta fino al 23 marzo 2014 dalle ore 11.00 alle ore 19.00
chiuso il sabato
a cura di Ikona Gallery
Salvo ove diversamente specificato gli appuntamenti si intendono ad ingresso libero
INFO
giornodellamemoria@comune.venezia.it
Fonte: http://www.culturaspettacolovenezia.it/index.php?iddoc=15541
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29315.htm
Al volo. Fotografie di Matteo Chinellato
Dal 16/01/2014 al 09/02/2014
Viviamo una nuova fase
dell'Era dell'Iconismo; in parole povere, siamo nell'era dell'immagine
automatica, genialmente avviata da Daguerre, con la sua invenzione, nel
1839.
Una fase, quella attuale, detta del 'digitale', un lemma per me
antipatico, comunque impreciso, che si può confondere con il famoso
medicinale, che salvò a suo tempo tante vite con il 'mal di cuore'.
I francesi, beati loro, l'hanno definito 'numérique'.
Ma il giovane Matteo è un fotografo anfibio, e queste distinzioni non lo
preoccupano, né lo distraggono dalla sua passione per la fotografia.
Matteo ha utilizzato, fin da ragazzo, quand'era mio studente all'Iuav,
il vecchio sistema 'analogico' (ahimè, altro lemma scioccherello, perché
anche l'attuale fotografia elettronica è analogica, riflettendo sulle
definizioni di Roland Barthes, datate 1961!).
Ha sempre cercato, con intelligenza anche sportiva, di cogliere vivaci
scene d'ambiente, o anomalie, eventi passeggeri, che sono stimoli
storici per i fotografi.
E non soltanto i gabbiani in amore del pane gettato in laguna, ma le
luci passeggere, e i colori, spesso nuovi e sfolgoranti, quindi
sorprendenti. O le emblematiche brume e nebbie veneziane, nel confronto
con i cromatismi lampeggianti, come nelle case di Burano, dipinte con
pigmenti chimici che imitano i colori televisivi.
Insomma Matteo Chinellato, con un occhio virginale, sta rivisitando,
anche nel 'banale', il suo habitat e riesce via via a sorprendersi, a
scoprire e a segnalare in immagine, aspetti quotidiani del nuovo
paesaggio, senza remore per il prima e il dopo della Fotografia, dalla
fotochimica alla fotoelettronica.
Ciò che conta per lui, è trattenere in una fotografia un pensiero, una
emozione, e a volte egli riesce anche a cogliere un momento di poesia.
La fotografia 'veneziana' ha in Matteo un nuovo appassionato, delicato
artefice, che merita attenzione per il suo futuro.
- Italo Zannier -
orario: dal mercoledì alla domenica 16.00 - 20.00
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
Fonte: http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29266.htm
Il genocidio dimenticato. Gli italiani di Crimea
Dal 16/01/2014 al 26/01/2014
Nel XIX secolo migliaia di italiani accolsero l’invito dello zar e partirono per la fertile terra di Crimea, inserendosi perfettamente nel tessuto locale. L’avventura finì con la rivoluzione d’ottobre e con la vera e propria pulizia etnica che in pochi anni spazzò via la comunità italiana di Crimea, complici anche freddo, fame, malattie. La mostra racconta per immagini la storia degli Italiani di Crimea.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
dove
“Il memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”
Dal 17/01.2014 al 24 /01.2014
Venerdì, 17 gennaio a.c., ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra documentaria dedicata al “Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
L’evento è organizzato dal Museo “Il Memoriale della Rivoluzione
Timişoara, dicembre 1989” in collaborazione con l’Istituto Romeno di
Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/ All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
"La gioia della luce" una mostra di Lorenzo Viscidi (Bluer) nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Dal 10/01/204 al 02/02/2014
Venerdì, 10 gennaio a.c., ore 19.30, presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra
„La gioia della luce” di Lorenzo Viscidi (Bluer).
All’evento interverranno il critico d’arte Enzo Santese, il direttore dell’Istituto Romeno Rudolf Dinu e l’artista.
Lorenzo
Viscidi ha iniziato la sua professione artistica con gli esperimenti
cromatici sul blu, un blu elettrico, con il quale ha ricevuto
l’appellativo “pittore del blu”, e, da qui, il suo nome d’arte: Bluer.
La mostra include le più recenti opere dell’artista veneto nelle quali,
proprio grazie all’utilizzo di materiali quali il vetro colorato o il
plexiglass dipinto assieme alle istallazioni luminose, ritroviamo la
ricerca della luce: il colore quale luce.
L’artista veneto si occupa
di pittura e scultura, creando, inoltre, istallazioni luminose
utilizzando neon o led. E’ autore di oltre 100 mostre in Italia,
Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra,
Polonia, Slovenia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti e Venezuela.
Ha
partecipato e numerose rassegne d’arte italiane e internazionali fra le
quali ricordiamo gli eventi collaterali alla 52° Biennale d’Arte di
Venezia (2007) ed alla 12° Biennale d’Architettura di Venezia (2010). E’
stato presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia nella sezione
dedicata agli artisti della regione del Veneto.
La mostra resterà
aperta al pubblico fino al 2 febbraio presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2215 – 30121 Venezia).
L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/
24 GENNAIO 2014
La Shoah dei bambini
venerdì 24 gennaio
Auditorium Luzzati - Gramsci, dalle ore 14.30
mostra / spettacolo
mostra fotografica Per non dimenticare
spettacolo Il valzer delle stelle gialle
proiezione del video Vivere oltre il ricordo
a cura della Municipalità di Chirignago - Zelarino, Associazione la Tangenziale, Associazione i 7 Nani e gli studenti del Liceo Franchetti
venerdì 24 gennaio
Auditorium Sbrogiò di Favaro Veneto, ore 17.00
Parole e Musica per non dimenticare
con la partecipazione delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale Istituto Comprensivo A. Gramsci di Campalto e Istituto Comprensivo G. Cesare di Mestre - organizzazione Consulta Provinciale degli studenti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia e la collaborazione della Municipalità di Favaro Veneto
Salvo ove diversamente specificato gli appuntamenti si intendono ad ingresso libero
INFO
giornodellamemoria@comune.venezia.it
Fonte: http://www.culturaspettacolovenezia.it/index.php?iddoc=15541
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29315.htm
Auditorium Luzzati - Gramsci, dalle ore 14.30
mostra / spettacolo
mostra fotografica Per non dimenticare
spettacolo Il valzer delle stelle gialle
proiezione del video Vivere oltre il ricordo
a cura della Municipalità di Chirignago - Zelarino, Associazione la Tangenziale, Associazione i 7 Nani e gli studenti del Liceo Franchetti
venerdì 24 gennaio
Auditorium Sbrogiò di Favaro Veneto, ore 17.00
Parole e Musica per non dimenticare
con la partecipazione delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale Istituto Comprensivo A. Gramsci di Campalto e Istituto Comprensivo G. Cesare di Mestre - organizzazione Consulta Provinciale degli studenti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia e la collaborazione della Municipalità di Favaro Veneto
Salvo ove diversamente specificato gli appuntamenti si intendono ad ingresso libero
INFO
giornodellamemoria@comune.venezia.it
Fonte: http://www.culturaspettacolovenezia.it/index.php?iddoc=15541
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29315.htm
Al volo. Fotografie di Matteo Chinellato
Dal 16/01/2014 al 09/02/2014
Viviamo una nuova fase
dell'Era dell'Iconismo; in parole povere, siamo nell'era dell'immagine
automatica, genialmente avviata da Daguerre, con la sua invenzione, nel
1839.
Una fase, quella attuale, detta del 'digitale', un lemma per me
antipatico, comunque impreciso, che si può confondere con il famoso
medicinale, che salvò a suo tempo tante vite con il 'mal di cuore'.
I francesi, beati loro, l'hanno definito 'numérique'.
Ma il giovane Matteo è un fotografo anfibio, e queste distinzioni non lo
preoccupano, né lo distraggono dalla sua passione per la fotografia.
Matteo ha utilizzato, fin da ragazzo, quand'era mio studente all'Iuav,
il vecchio sistema 'analogico' (ahimè, altro lemma scioccherello, perché
anche l'attuale fotografia elettronica è analogica, riflettendo sulle
definizioni di Roland Barthes, datate 1961!).
Ha sempre cercato, con intelligenza anche sportiva, di cogliere vivaci
scene d'ambiente, o anomalie, eventi passeggeri, che sono stimoli
storici per i fotografi.
E non soltanto i gabbiani in amore del pane gettato in laguna, ma le
luci passeggere, e i colori, spesso nuovi e sfolgoranti, quindi
sorprendenti. O le emblematiche brume e nebbie veneziane, nel confronto
con i cromatismi lampeggianti, come nelle case di Burano, dipinte con
pigmenti chimici che imitano i colori televisivi.
Insomma Matteo Chinellato, con un occhio virginale, sta rivisitando,
anche nel 'banale', il suo habitat e riesce via via a sorprendersi, a
scoprire e a segnalare in immagine, aspetti quotidiani del nuovo
paesaggio, senza remore per il prima e il dopo della Fotografia, dalla
fotochimica alla fotoelettronica.
Ciò che conta per lui, è trattenere in una fotografia un pensiero, una
emozione, e a volte egli riesce anche a cogliere un momento di poesia.
La fotografia 'veneziana' ha in Matteo un nuovo appassionato, delicato
artefice, che merita attenzione per il suo futuro.
- Italo Zannier -
orario: dal mercoledì alla domenica 16.00 - 20.00
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
Fonte: http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29266.htm
Il genocidio dimenticato. Gli italiani di Crimea
Dal 16/01/2014 al 26/01/2014
Nel XIX secolo migliaia di italiani accolsero l’invito dello zar e partirono per la fertile terra di Crimea, inserendosi perfettamente nel tessuto locale. L’avventura finì con la rivoluzione d’ottobre e con la vera e propria pulizia etnica che in pochi anni spazzò via la comunità italiana di Crimea, complici anche freddo, fame, malattie. La mostra racconta per immagini la storia degli Italiani di Crimea.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
dove
“Il memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”
Dal 17/01.2014 al 24 /01.2014
Venerdì, 17 gennaio a.c., ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra documentaria dedicata al “Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
L’evento è organizzato dal Museo “Il Memoriale della Rivoluzione
Timişoara, dicembre 1989” in collaborazione con l’Istituto Romeno di
Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/ All’inaugurazione interverranno la prof.ssa Viorica Bălteanu, docente di lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università “Politehnica” Timişoara e Gino Rado, presidente dell’Associazione „Il Memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”.
La mostra propone la riscoperta delle realtà storiche relative agli eventi di Timişoara dei giorni 15-22 dicembre 1989, che hanno portato alla caduta del regime comunista in Romania: „Noi diciamo delle verità - molte amare, però comprovate scientificamente mediante la fatica di storici onesti - su eventi tragici accaduti in Romania, episodi dai quali ci separa un quarto di secolo. E' molto? E' poco?” dichiara la prof.ssa Viorica Bălteanu, co-organizzatrice della mostra.
I pannelli includono gli eventi internazionali del 1989 che hanno determinato cambiamenti politici radicali nel Centro ed Est Europa, e rispettivamente a Timişoara, del dicembre 1989, accompagnati da fotografie in bianco e nero di tali eventi.
In occasione alla vernice della mostra saranno presentati due film documentari: uno dedicato alla Rivoluzione del 1989 a Timişoara intitolato “Noi nu murim!/Noi non moriamo!” – un impressionante documentario in bianco e nero realizzato da autori professionisti e amatori, rispettivamente, “Timişoara – ieri e oggi” – un documentario a colori, realizzato dal regista televisivo Victor Popa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2211 – 30121 Venezia). L’entrata è libera.
"La gioia della luce" una mostra di Lorenzo Viscidi (Bluer) nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Dal 10/01/204 al 02/02/2014
Venerdì, 10 gennaio a.c., ore 19.30, presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra
„La gioia della luce” di Lorenzo Viscidi (Bluer).
All’evento interverranno il critico d’arte Enzo Santese, il direttore dell’Istituto Romeno Rudolf Dinu e l’artista.
Lorenzo
Viscidi ha iniziato la sua professione artistica con gli esperimenti
cromatici sul blu, un blu elettrico, con il quale ha ricevuto
l’appellativo “pittore del blu”, e, da qui, il suo nome d’arte: Bluer.
La mostra include le più recenti opere dell’artista veneto nelle quali,
proprio grazie all’utilizzo di materiali quali il vetro colorato o il
plexiglass dipinto assieme alle istallazioni luminose, ritroviamo la
ricerca della luce: il colore quale luce.
L’artista veneto si occupa
di pittura e scultura, creando, inoltre, istallazioni luminose
utilizzando neon o led. E’ autore di oltre 100 mostre in Italia,
Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra,
Polonia, Slovenia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti e Venezuela.
Ha
partecipato e numerose rassegne d’arte italiane e internazionali fra le
quali ricordiamo gli eventi collaterali alla 52° Biennale d’Arte di
Venezia (2007) ed alla 12° Biennale d’Architettura di Venezia (2010). E’
stato presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia nella sezione
dedicata agli artisti della regione del Veneto.
La mostra resterà
aperta al pubblico fino al 2 febbraio presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2215 – 30121 Venezia).
L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/
25 GENNAIO 2014
Al volo. Fotografie di Matteo Chinellato
Dal 16/01/2014 al 09/02/2014
Viviamo una nuova fase
dell'Era dell'Iconismo; in parole povere, siamo nell'era dell'immagine
automatica, genialmente avviata da Daguerre, con la sua invenzione, nel
1839.
Una fase, quella attuale, detta del 'digitale', un lemma per me
antipatico, comunque impreciso, che si può confondere con il famoso
medicinale, che salvò a suo tempo tante vite con il 'mal di cuore'.
I francesi, beati loro, l'hanno definito 'numérique'.
Ma il giovane Matteo è un fotografo anfibio, e queste distinzioni non lo
preoccupano, né lo distraggono dalla sua passione per la fotografia.
Matteo ha utilizzato, fin da ragazzo, quand'era mio studente all'Iuav,
il vecchio sistema 'analogico' (ahimè, altro lemma scioccherello, perché
anche l'attuale fotografia elettronica è analogica, riflettendo sulle
definizioni di Roland Barthes, datate 1961!).
Ha sempre cercato, con intelligenza anche sportiva, di cogliere vivaci
scene d'ambiente, o anomalie, eventi passeggeri, che sono stimoli
storici per i fotografi.
E non soltanto i gabbiani in amore del pane gettato in laguna, ma le
luci passeggere, e i colori, spesso nuovi e sfolgoranti, quindi
sorprendenti. O le emblematiche brume e nebbie veneziane, nel confronto
con i cromatismi lampeggianti, come nelle case di Burano, dipinte con
pigmenti chimici che imitano i colori televisivi.
Insomma Matteo Chinellato, con un occhio virginale, sta rivisitando,
anche nel 'banale', il suo habitat e riesce via via a sorprendersi, a
scoprire e a segnalare in immagine, aspetti quotidiani del nuovo
paesaggio, senza remore per il prima e il dopo della Fotografia, dalla
fotochimica alla fotoelettronica.
Ciò che conta per lui, è trattenere in una fotografia un pensiero, una
emozione, e a volte egli riesce anche a cogliere un momento di poesia.
La fotografia 'veneziana' ha in Matteo un nuovo appassionato, delicato
artefice, che merita attenzione per il suo futuro.
- Italo Zannier -
orario: dal mercoledì alla domenica 16.00 - 20.00
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
sala Paolo Costantini terzo piano
ingresso libero
Fonte: http://candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
http://www.agendavenezia.org/it/evento-29266.htm
Il genocidio dimenticato. Gli italiani di Crimea
Dal 16/01/2014 al 26/01/2014
Nel XIX secolo migliaia di italiani accolsero l’invito dello zar e partirono per la fertile terra di Crimea, inserendosi perfettamente nel tessuto locale. L’avventura finì con la rivoluzione d’ottobre e con la vera e propria pulizia etnica che in pochi anni spazzò via la comunità italiana di Crimea, complici anche freddo, fame, malattie. La mostra racconta per immagini la storia degli Italiani di Crimea.
dettagli
Biglietto: ingresso libero
dove
"La gioia della luce" una mostra di Lorenzo Viscidi (Bluer) nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Dal 10/01/204 al 02/02/2014
Venerdì, 10 gennaio a.c., ore 19.30, presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra
„La gioia della luce” di Lorenzo Viscidi (Bluer).
All’evento interverranno il critico d’arte Enzo Santese, il direttore dell’Istituto Romeno Rudolf Dinu e l’artista.
Lorenzo
Viscidi ha iniziato la sua professione artistica con gli esperimenti
cromatici sul blu, un blu elettrico, con il quale ha ricevuto
l’appellativo “pittore del blu”, e, da qui, il suo nome d’arte: Bluer.
La mostra include le più recenti opere dell’artista veneto nelle quali,
proprio grazie all’utilizzo di materiali quali il vetro colorato o il
plexiglass dipinto assieme alle istallazioni luminose, ritroviamo la
ricerca della luce: il colore quale luce.
L’artista veneto si occupa
di pittura e scultura, creando, inoltre, istallazioni luminose
utilizzando neon o led. E’ autore di oltre 100 mostre in Italia,
Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra,
Polonia, Slovenia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti e Venezuela.
Ha
partecipato e numerose rassegne d’arte italiane e internazionali fra le
quali ricordiamo gli eventi collaterali alla 52° Biennale d’Arte di
Venezia (2007) ed alla 12° Biennale d’Architettura di Venezia (2010). E’
stato presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia nella sezione
dedicata agli artisti della regione del Veneto.
La mostra resterà
aperta al pubblico fino al 2 febbraio presso la Nuova Galleria
dell’Istituto Romeno di Venezia (Cannaregio 2215 – 30121 Venezia).
L’entrata è libera.
Fonte: http://www.icr.ro/venezia/
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
La moderna pista di pattinaggio che tutti gli anni allieta l’inverno veneziano in Campo San Polo, nel cuore del centro storico, verrà inaugurata domani 7 dicembre 2013. Rimarrà attiva tutti i giorni per tutto il periodo invernale fino al termine del carnevale (21 febbraio 2012). Naturalmente è possibile noleggiare l’attrezzatura (i pattini) in loco oppure portarsi la propria.
Il pomeriggio è dedicato ai bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno troverete un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico.
In occasione dell’apertura, il 7 dicembre 2013, dalle 11 alle 13 la pista sarà gratuita!
ORARI DI APERTURA
Per gli orari consultate il sito ufficiale QUI
Prezzi:
RESIDENTI nel Comune di Venezia
Ingresso con propria attrezzatura
Fonte:http://www.venezia.net/06/12/2013/pista-di-pattinaggio-su-ghiaccio-san-polo.html
Visite guidate gratuite al Museo d’Arte Orientale
Dove:
Museo d'Arte Orientale
Sabato 25 gennaio 2014, ore 11
Benvenuto 2014 Anno del Cavallo! A cura di Elena Riu
- See more at: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/eventi-e-mostre/?p=3852#sthash.R5nKNSUd.dpuf
Sabato 25 Gennaio 2014Benvenuto 2014 Anno del Cavallo! A cura di Elena Riu
- See more at: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/eventi-e-mostre/?p=3852#sthash.R5nKNSUd.dpuf
Benvenuto 2014 - Anno del Cavallo!
A cura di Elena Riu
Info:
Museo d’Arte Orientale di Venezia
sestiere Santa Croce, 2076 – 30135 Venezia
tel. e fax: +39 041 5241173
e-mail: sspsae-ve.orientale@beniculturali.it
Sabato 25 gennaio 2014, ore 11
Benvenuto 2014 Anno del Cavallo! A cura di Elena Riu
- See more at: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/eventi-e-mostre/?p=3852#sthash.R5nKNSUd.dpuf
Benvenuto 2014 Anno del Cavallo! A cura di Elena Riu
- See more at: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/eventi-e-mostre/?p=3852#sthash.R5nKNSUd.dpuf
Info:
Museo d’Arte Orientale di Venezia
sestiere Santa Croce, 2076 – 30135 Venezia
tel. e fax: +39 041 5241173
e-mail: sspsae-ve.orientale@beniculturali.it
Fonte:http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/eventi-e-mostre/?p=3852
Benvenuto 2014 Anno del Cavallo! A cura di Elena Riu - See more at: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/eventi-e-mostre/?p=3852#sthash.R5nKNSUd.dpuf
__VARIE__
LIBRERIA ACQUA ALTA
Dal 16/01/2014 al 31/12/2014LOCATION: Calle Lunga Santa Maria Formosa
Per gli amanti dei libri è d’obbligo una tappa alla Libreria Acqua Alta a Venezia
Una delle librerie più originali al mondo si trova a Venezia. La Libreria Acqua Alta, in Calle Lunga Santa Maria Formosa, è sicuramente l’unico posto sulla terra dove troverete una vastissima scelta di libri, nuovi e usati, disposti all’interno di scaffali decisamente particolari: barche, gondole, canoe, vasche e dovunque sia possibile infilarli. E i libri non solo soltanto da comprare ma sono stati trasformati in veri e propri oggetti d’arredamento. Le vecchie enciclopedie, quelle che ormai non compra più nessuno, possono diventare gradini per una strepitosa scalinata, o ricoprire le pareti delle corti esterne trasformandole in superfici coloratissime. A completare l’arredamento ci pensano anche paline, remi, manichini.Il proprietario della Libreria Acqua Alta, Luigi Frizzo, gentile e affabile, ha aperto questo luogo incantato circa una decina di anni fa e piano piano si è rivelato un successo: veneziani e turisti apprezzano tantissimo. Sicuramente l’ambiente e l’atmosfera contribuiscono a rendere il posto affascinante e misterioso, ma anche la vastissima scelta di libri in tutte le lingue fanno la loro parte.
Il 60% dei libri è nuovo. Nella prima sala potrete trovare moltissimi testi su Venezia, di ogni tipo, ma anche libri d’arte e di cinema, sport e alimentazione, musica. L’altra stanza è stracolma di fumetti e best sellers. A gironzolare tra gli “scaffali” troverete anche quattro affabili gatti, immancabili a Venezia, che scorrazzano e dormono in mezzo alla carta stampata.
Insomma la Libreria Acqua Alta può essere tranquillamente considerata una delle meraviglie di Venezia, una tappa obbligata, a pochi passi da Piazza San Marco, per chi ama leggere e per chi vuole conoscere la città anche attraverso le mille attività individuali che la compongono.
Orari
La Libreria è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20.
Sestiere Castello, 5176/B 30122 Venezia
telefono 041 296 0841
Fonte: http://www.venezia.net/16/01/2014/libreria-acqua-alta-gli-scaffali-per-i-libri-sono-gondole-barche.html
VISIT VENICE INVERNO 2014
Dal: 27-12-2013 Al: 31-03-2014WEBSITE: www.venezia.net
La nostra rivista Visit Venice – Inverno 2014 , con tutti gli eventi della Stagione invernale a Venezia, è scaricabile on line, come sempre gratuitamente! Potete scaricarla sul vostro Ebook Reader, Tablet, Smartphone e portarla sempre con voi!
All’interno della nostra rivista troverete degli approfondimenti sull’ampliamento delle Gallerie dell’Accademia e sul favoloso restauro di Palazzo Mocenigo – Museo del Costume e del Profumo. Inoltre troverete l’elenco e una breve descrizione delle principali Mostre da visitare a Venezia fino a fine marzo 2014.
In Visit Venice Inverno 2014 non possono mancare gli appuntamenti con WHITE VENICE 2014 – Il capodanno in Piazza San Marco e con il Carnevale di Venezia.
Potrete dare un’occhiata alla rivista (e scaricarla ) dalla piattaforma issuu.com qui oppure (se siete registrati) sul nostro portale qui.
VENEZIA: COME FUNZIONA UNA CITTà COSì UNICA?
Un video spiega le caratteristiche salienti di una città unica e irripetibile
Siete sicuri di sapere come funziona Venezia?Molte persone rimangono incantate dall’unicità di Venezia, dai grandiosi palazzi che si specchiano sull’acqua senza sapere come fanno a essere costruiti su un terreno così instabile o perchè abbiano determinate caratteristiche. Altri si preoccupano dell’acqua alta senza capire come funziona il delicato sistema di maree della Laguna.
L’intricato sistema di canali, ponti, calli, rami, campi è per molti un mistero. Perchè alcuni ponti sono obliqui, in legno e altri in pietra? Come viene affrontato il problema della continua erossione delle acque?
Un semplice ed esaustivo video prodotto da Insula Spa spiega esaustivamente le particolarità di una città unica e incredibile.
VIDEO LINK: http://vimeo.com/20065457
Nessun commento:
Posta un commento