DAL 16 AL 20 GENNAIO 2014 - VENEZIA GRATIS - VENICE FOR FREE
16 GENNAIO 2013
IX Maratona Cinegastronomica Teatro Ai Frari
Mangiare mentre si guarda un film? Si può, anche fuori casa. Inserito
all'interno della rassegna Frari Fuori, giovedì 16 gennaio, a partire
dalle 19.30 potrai assistere alla proiezione di due film accompagnati da
un aperitivo e un piatto unico. La martatona cinegastronomica
(IX edizione) si svolgerà presso il Teatro dei Frari: alle 19.30 Slow
Food Story; alle 21.30 Cena tra amici.
Ingresso riservato Soci Cineforum Cinit Frari
Fonte: http://www.veneziatoday.it/eventi/teatro/ix-maratona-cinegastronomica-teatro-frari-venezia.html
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Il pomeriggio è dedicato ai bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno troverete un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico.
In occasione dell’apertura, il 7 dicembre 2013, dalle 11 alle 13 la pista sarà gratuita!
ORARI DI APERTURA
Per gli orari consultate il sito ufficiale QUI
Prezzi:
RESIDENTI nel Comune di Venezia
Ingresso con propria attrezzatura
Fonte:http://www.venezia.net/06/12/2013/pista-di-pattinaggio-su-ghiaccio-san-polo.html
8 ½ Il viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann
A vent'anni dalla morte di
Federico Fellini e a cinquanta dall'uscita del suo capolavoro 8½, il
Centro Culturale Candiani dedica al grande maestro una serie di
iniziative a partire dall'esposizione 8½. Il viaggio di Fellini.
Fotografie di Gideon Bachmann, a cura di Cinemazero e in collaborazione
con l'Archivio Fotografico Cinemazero Images di Pordenone.
La selezione - tra le circa 3.000 fotografie che Gideon Bachmann ha
scattato sul set - propone un percorso non convenzionale che
ricostruisce la genesi di un film divenuto subito un classico e invita a
percorrere un viaggio che apre a prospettive meravigliose e meno
conosciute, che completano la conoscenza di un capolavoro come 8 ½. Lo
sguardo esperto di Bachmann - oltre ai corpi e ai luoghi che sono giunti
a noi come 'felliniani' per antonomasia - ha saputo cogliere e
descrivere chiaramente l'atmosfera da caravanserraglio che ha animato il
set, l'andirivieni di visite, il super attivismo del regista demiurgo,
restituendoci un ritratto inusuale di uno dei più significativi maestri
del Cinema.
Sul set di 8 ½ c'erano tre fotografi, Paul Ronald (il fotografo di scena
ufficiale), Tazio Secchiarioli (amico e mascotte di Fellini) e Gideon
Bachmann (che raccoglieva materiale per un libro). Solo le foto di
quest'ultimo sono rimaste, praticamente, inedite fino a una decina di
anni fa, riscoperte e valorizzate dal prezioso archivio Cinemazero
Images.
Oltre alle immagini di Fellini, tra le 100 foto in mostra, numerosi
ritratti di Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Anouk
Aimée, alcuni scatti di Sophia Loren in visita sul set e naturalmente le
scene più famose del film.
All'interno della sala espositiva, uno spazio sarà dedicato a
Felliniana, un omaggio al grande maestro con la proiezione di film e
interviste, incontri di approfondimento e, il 13 dicembre alle ore
18.00, l'imperdibile esibizione di Emanuela Battigelli (arpa) e Claudio
Ferrarini (flauto) in Amarcord Rota.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Cinemazero (Visita sito)
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-29054.htm
17 GENNAIO 2013
Visite guidate gratuite a Palazzo Grimani
Dove:
Palazzo Grimani
Il
Museo di Palazzo Grimani inaugura il 2014 proponendo un nuovo ciclo di
visite guidate gratuite, a cura del personale del Museo.
A partire dal 3 gennaio 2014 e fino alla fine di marzo, il venerdì alle ore 15.00 e il sabato alle ore 11.00, i visitatori potranno seguire un itinerario guidato a Palazzo Grimani, dimora patrizia del Cinquecento.
Per informazioni ed eventuali prenotazioni: tel. +39 041 2411507).
Per informazioni ed eventuali prenotazioni: tel. +39 041 2411507).
Fonte:http://www.palazzogrimani.org/news/visite-guidate-a-palazzo-grimani-da-gennaio-a-marzo-2014/
DOGI E DOGARESSE A VENEZIA
Dal: 17-01-2014 Al: 30-06-2014
Una mostra a Palazzo Ducale racconta la storia di Dogi e Dogaresse a Venezia
L’appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Venezia, rinnovato per l’occasione, ospiterà dal 17 gennaio 2014 un’esposizione che narra – attraverso opere provenienti dalle prestigiose raccolte del Museo Correr, della sua Biblioteca e dei suoi Gabinetti di disegni, stampe e numismatica – l’evoluzione storica di una figura simbolo veneziana: il Doge. Dogi e Dogaresse a Venezia racconta attraverso dipinti, sculture, codici miniati, monete, medaglie e insegne tradizionali del potere, la vicenda straordinaria di un mondo crollato nel 1797 e poi eternato nella dimensione del mito.Il suggestivo percorso prende avvio con tre importanti raffigurazioni pittoriche del Leone di San Marco, opera di Jacobello del Fiore (1415), Donato Veneziano (1459) e Vittore Carpaccio (1516), che rappresenta il premio agli splendidi ritratti dei dogi Francesco Foscari, Alvise Mocenigo e Leonardo Loredan rispettivamente di Lazzaro Bastiani, Giovanni Bellini e ancora Carpaccio, con cui si evidenzia l’assurgere dell’immagine del principe a vera e propria icona temporale della Serenissima. Il ritratto di Sebastiano Venier di Andrea Vicentino chiude la serie dei dogi che hanno fatto grande Venezia con l’energia e il diretto impegno nell’uso delle armi, culminato nella battaglia di Lepanto.
Ampio spazio in mostra è dedicato alla figura delle dogaresse, in particolare a Morosina Morosini Grimani (1595-1605), di cui sono esposti un Ritratto attribuito a Palma il Giovane e una tela celebrativa della sua incoronazione e a Elisabetta Querini Valier (1694-1700), quarta ed ultima sposa di un Serenissimo a ricevere ufficialmente una pubblica investitura.
Fonte: http://www.venezia.net/08/01/2014/palazzo-ducale-mostra-dogi-e-dogaresse-a-venezia.html
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Il pomeriggio è dedicato ai bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno troverete un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico.
In occasione dell’apertura, il 7 dicembre 2013, dalle 11 alle 13 la pista sarà gratuita!
ORARI DI APERTURA
Per gli orari consultate il sito ufficiale QUI
Prezzi:
RESIDENTI nel Comune di Venezia
Ingresso con propria attrezzatura
Fonte:http://www.venezia.net/06/12/2013/pista-di-pattinaggio-su-ghiaccio-san-polo.html
8 ½ Il viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann
A vent'anni dalla morte di
Federico Fellini e a cinquanta dall'uscita del suo capolavoro 8½, il
Centro Culturale Candiani dedica al grande maestro una serie di
iniziative a partire dall'esposizione 8½. Il viaggio di Fellini.
Fotografie di Gideon Bachmann, a cura di Cinemazero e in collaborazione
con l'Archivio Fotografico Cinemazero Images di Pordenone.
La selezione - tra le circa 3.000 fotografie che Gideon Bachmann ha
scattato sul set - propone un percorso non convenzionale che
ricostruisce la genesi di un film divenuto subito un classico e invita a
percorrere un viaggio che apre a prospettive meravigliose e meno
conosciute, che completano la conoscenza di un capolavoro come 8 ½. Lo
sguardo esperto di Bachmann - oltre ai corpi e ai luoghi che sono giunti
a noi come 'felliniani' per antonomasia - ha saputo cogliere e
descrivere chiaramente l'atmosfera da caravanserraglio che ha animato il
set, l'andirivieni di visite, il super attivismo del regista demiurgo,
restituendoci un ritratto inusuale di uno dei più significativi maestri
del Cinema.
Sul set di 8 ½ c'erano tre fotografi, Paul Ronald (il fotografo di scena
ufficiale), Tazio Secchiarioli (amico e mascotte di Fellini) e Gideon
Bachmann (che raccoglieva materiale per un libro). Solo le foto di
quest'ultimo sono rimaste, praticamente, inedite fino a una decina di
anni fa, riscoperte e valorizzate dal prezioso archivio Cinemazero
Images.
Oltre alle immagini di Fellini, tra le 100 foto in mostra, numerosi
ritratti di Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Anouk
Aimée, alcuni scatti di Sophia Loren in visita sul set e naturalmente le
scene più famose del film.
All'interno della sala espositiva, uno spazio sarà dedicato a
Felliniana, un omaggio al grande maestro con la proiezione di film e
interviste, incontri di approfondimento e, il 13 dicembre alle ore
18.00, l'imperdibile esibizione di Emanuela Battigelli (arpa) e Claudio
Ferrarini (flauto) in Amarcord Rota.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Cinemazero (Visita sito)
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-29054.htm
18 GENNAIO 2013
Visite guidate gratuite al Museo d’Arte Orientale
Dove:
Museo d'Arte Orientale Sabato 18 gennaio 2014, ore 15
Benvenuto 2014 Anno del Cavallo!
A cura di Severina Bortolato
Info:
Museo d’Arte Orientale di Venezia
sestiere Santa Croce, 2076 – 30135 Venezia
tel. e fax: +39 041 5241173
e-mail: sspsae-ve.orientale@beniculturali.it
Fonte:http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/eventi-e-mostre/?p=3852
Visite guidate gratuite a Palazzo Grimani
Dove:
Palazzo Grimani
Il
Museo di Palazzo Grimani inaugura il 2014 proponendo un nuovo ciclo di
visite guidate gratuite, a cura del personale del Museo.
A partire dal 3 gennaio 2014 e fino alla fine di marzo, il venerdì alle ore 15.00 e il sabato alle ore 11.00, i visitatori potranno seguire un itinerario guidato a Palazzo Grimani, dimora patrizia del Cinquecento.
Per informazioni ed eventuali prenotazioni: tel. +39 041 2411507).
Per informazioni ed eventuali prenotazioni: tel. +39 041 2411507).
Fonte:http://www.palazzogrimani.org/news/visite-guidate-a-palazzo-grimani-da-gennaio-a-marzo-2014/
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Il pomeriggio è dedicato ai bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno troverete un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico.
In occasione dell’apertura, il 7 dicembre 2013, dalle 11 alle 13 la pista sarà gratuita!
ORARI DI APERTURA
Per gli orari consultate il sito ufficiale QUI
Prezzi:
RESIDENTI nel Comune di Venezia
Ingresso con propria attrezzatura
Fonte:http://www.venezia.net/06/12/2013/pista-di-pattinaggio-su-ghiaccio-san-polo.html
8 ½ Il viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann
A vent'anni dalla morte di
Federico Fellini e a cinquanta dall'uscita del suo capolavoro 8½, il
Centro Culturale Candiani dedica al grande maestro una serie di
iniziative a partire dall'esposizione 8½. Il viaggio di Fellini.
Fotografie di Gideon Bachmann, a cura di Cinemazero e in collaborazione
con l'Archivio Fotografico Cinemazero Images di Pordenone.
La selezione - tra le circa 3.000 fotografie che Gideon Bachmann ha
scattato sul set - propone un percorso non convenzionale che
ricostruisce la genesi di un film divenuto subito un classico e invita a
percorrere un viaggio che apre a prospettive meravigliose e meno
conosciute, che completano la conoscenza di un capolavoro come 8 ½. Lo
sguardo esperto di Bachmann - oltre ai corpi e ai luoghi che sono giunti
a noi come 'felliniani' per antonomasia - ha saputo cogliere e
descrivere chiaramente l'atmosfera da caravanserraglio che ha animato il
set, l'andirivieni di visite, il super attivismo del regista demiurgo,
restituendoci un ritratto inusuale di uno dei più significativi maestri
del Cinema.
Sul set di 8 ½ c'erano tre fotografi, Paul Ronald (il fotografo di scena
ufficiale), Tazio Secchiarioli (amico e mascotte di Fellini) e Gideon
Bachmann (che raccoglieva materiale per un libro). Solo le foto di
quest'ultimo sono rimaste, praticamente, inedite fino a una decina di
anni fa, riscoperte e valorizzate dal prezioso archivio Cinemazero
Images.
Oltre alle immagini di Fellini, tra le 100 foto in mostra, numerosi
ritratti di Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Anouk
Aimée, alcuni scatti di Sophia Loren in visita sul set e naturalmente le
scene più famose del film.
All'interno della sala espositiva, uno spazio sarà dedicato a
Felliniana, un omaggio al grande maestro con la proiezione di film e
interviste, incontri di approfondimento e, il 13 dicembre alle ore
18.00, l'imperdibile esibizione di Emanuela Battigelli (arpa) e Claudio
Ferrarini (flauto) in Amarcord Rota.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Cinemazero (Visita sito)
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-29054.htm
19 GENNAIO 2013
Kids Day - gennaio 2014
Orario:
ore 15:00
I KIDS DAY sono laboratori gratuiti sostenuti
dalla Cassa di Risparmio di Venezia rivolti a bambini di età compresa
tra i 4 e i 10 anni. Hanno luogo tutte le domeniche dalle 15.00 alle
16.30 presso il museo. Il progetto introduce i piccoli visitatori
all’arte moderna e contemporanea in modo accessibile e coinvolgente,
dando la possibilità ai bambini di imparare e sperimentare tecniche e
tematiche artistiche diverse a ogni appuntamento.
Domenica 19 gennaio, ore 15
Learning English through 20th Century Artists: Antoine Pevsner
Il laboratorio si terrà in inglese per avvicinare i più piccoli alla lingua straniera
Obbligatoria la prenotazione telefonica il venerdì precedente il laboratorio ai numeri 041 24.05.444/401.
Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/kids-day-gennaio-2014
per saperne di più http://www.guggenheim-venice.it/education/kids-day.html PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Il pomeriggio è dedicato ai bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno troverete un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico.
In occasione dell’apertura, il 7 dicembre 2013, dalle 11 alle 13 la pista sarà gratuita!
ORARI DI APERTURA
Per gli orari consultate il sito ufficiale QUI
Prezzi:
RESIDENTI nel Comune di Venezia
Ingresso con propria attrezzatura
Fonte:http://www.venezia.net/06/12/2013/pista-di-pattinaggio-su-ghiaccio-san-polo.html
8 ½ Il viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann
A vent'anni dalla morte di
Federico Fellini e a cinquanta dall'uscita del suo capolavoro 8½, il
Centro Culturale Candiani dedica al grande maestro una serie di
iniziative a partire dall'esposizione 8½. Il viaggio di Fellini.
Fotografie di Gideon Bachmann, a cura di Cinemazero e in collaborazione
con l'Archivio Fotografico Cinemazero Images di Pordenone.
La selezione - tra le circa 3.000 fotografie che Gideon Bachmann ha
scattato sul set - propone un percorso non convenzionale che
ricostruisce la genesi di un film divenuto subito un classico e invita a
percorrere un viaggio che apre a prospettive meravigliose e meno
conosciute, che completano la conoscenza di un capolavoro come 8 ½. Lo
sguardo esperto di Bachmann - oltre ai corpi e ai luoghi che sono giunti
a noi come 'felliniani' per antonomasia - ha saputo cogliere e
descrivere chiaramente l'atmosfera da caravanserraglio che ha animato il
set, l'andirivieni di visite, il super attivismo del regista demiurgo,
restituendoci un ritratto inusuale di uno dei più significativi maestri
del Cinema.
Sul set di 8 ½ c'erano tre fotografi, Paul Ronald (il fotografo di scena
ufficiale), Tazio Secchiarioli (amico e mascotte di Fellini) e Gideon
Bachmann (che raccoglieva materiale per un libro). Solo le foto di
quest'ultimo sono rimaste, praticamente, inedite fino a una decina di
anni fa, riscoperte e valorizzate dal prezioso archivio Cinemazero
Images.
Oltre alle immagini di Fellini, tra le 100 foto in mostra, numerosi
ritratti di Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Anouk
Aimée, alcuni scatti di Sophia Loren in visita sul set e naturalmente le
scene più famose del film.
All'interno della sala espositiva, uno spazio sarà dedicato a
Felliniana, un omaggio al grande maestro con la proiezione di film e
interviste, incontri di approfondimento e, il 13 dicembre alle ore
18.00, l'imperdibile esibizione di Emanuela Battigelli (arpa) e Claudio
Ferrarini (flauto) in Amarcord Rota.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Cinemazero (Visita sito)
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-29054.htm
20 GENNAIO 2013
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Il pomeriggio è dedicato ai bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno troverete un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico.
In occasione dell’apertura, il 7 dicembre 2013, dalle 11 alle 13 la pista sarà gratuita!
ORARI DI APERTURA
Per gli orari consultate il sito ufficiale QUI
Prezzi:
RESIDENTI nel Comune di Venezia
Ingresso con propria attrezzatura
Fonte:http://www.venezia.net/06/12/2013/pista-di-pattinaggio-su-ghiaccio-san-polo.html
VARIE
VISIT VENICE INVERNO 2014
Dal: 27-12-2013 Al: 31-03-2014WEBSITE: www.venezia.net
La nostra rivista Visit Venice – Inverno 2014 , con tutti gli eventi della Stagione invernale a Venezia, è scaricabile on line, come sempre gratuitamente! Potete scaricarla sul vostro Ebook Reader, Tablet, Smartphone e portarla sempre con voi!
All’interno della nostra rivista troverete degli approfondimenti sull’ampliamento delle Gallerie dell’Accademia e sul favoloso restauro di Palazzo Mocenigo – Museo del Costume e del Profumo. Inoltre troverete l’elenco e una breve descrizione delle principali Mostre da visitare a Venezia fino a fine marzo 2014.
In Visit Venice Inverno 2014 non possono mancare gli appuntamenti con WHITE VENICE 2014 – Il capodanno in Piazza San Marco e con il Carnevale di Venezia.
Potrete dare un’occhiata alla rivista (e scaricarla ) dalla piattaforma issuu.com qui oppure (se siete registrati) sul nostro portale qui.
VENEZIA: COME FUNZIONA UNA CITTà COSì UNICA?
Un video spiega le caratteristiche salienti di una città unica e irripetibile
Siete sicuri di sapere come funziona Venezia?Molte persone rimangono incantate dall’unicità di Venezia, dai grandiosi palazzi che si specchiano sull’acqua senza sapere come fanno a essere costruiti su un terreno così instabile o perchè abbiano determinate caratteristiche. Altri si preoccupano dell’acqua alta senza capire come funziona il delicato sistema di maree della Laguna.
L’intricato sistema di canali, ponti, calli, rami, campi è per molti un mistero. Perchè alcuni ponti sono obliqui, in legno e altri in pietra? Come viene affrontato il problema della continua erossione delle acque?
Un semplice ed esaustivo video prodotto da Insula Spa spiega esaustivamente le particolarità di una città unica e incredibile.
VIDEO LINK: http://vimeo.com/20065457
Nessun commento:
Posta un commento