DAL 02 GENNAIO 2014 AL 06 GENNAIO 2014 - VENEZIA GRATIS - VENICE FOR FREE
02
GENNAIO 2014
02 GENNAIO 2014
Pista di pattinaggio - Venezia, Campo San Polo
Categoria: Sport
Data: 7
Dic 2013 - 4 Mar 2014
Dove: Chiesa di San Polo
A Venezia la pista di pattinaggio
è allestita in Campo San Polo, dal 7 dicembre 2013 al 4 marzo 2014
Piste di vero ghiaccio, per il
divertimento di tutti. Aperte tutti i giorni, con possibilità di noleggio
pattini.
Fonte:
http://veniceconnected.com/it/content/pista-di-pattinaggio-venezia-campo-san-polo
Grande evento Lego a Padova
Dal 6 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 il "Grande
evento Lego" riempirà il centro storico di Padova e il Caffé Pedrocchi.Un
weekend all'insegna del gioco attende le famiglie il 07 e il 14 dicembre, dalle
10 alle 19, a Padova. Gioco, creatività e divertimento saranno le parole chiave
grazie alle tonnellate di mattoncini LEGO® che invaderanno la sala espositiva
del Caffè Pedrocchi.Oltre alle due giornate di evento, ci sarà una mostra con
diverse creazioni fatte di mattoncini, tavoli gioco e sculture a grandezza
naturale disponibile dal 06 dicembre 2013 al 06 gennaio 2014, dalle 10 alle
19.Il Gruppo LEGO sarà presente con oltre 100 di mq di fantasia che incanterà
grandi e piccini. Migliaia di mattoncini daranno vita a fantastiche sculture in
grandezza naturale.Per i bambini più piccoli, il divertimento sarà assicurato
nell'area gioco LEGO DUPLO, dedicata ai bimbi dai 2 ai 5 anni.Prosegue il
viaggio del treno DUPLO, un convoglio speciale che ha fatto impazzire i
pendolari a Milano, dopo la sua particolare apparizione alla stazione Cadorna.
Questo vero treno a vapore, interamente costruito con oltre 50.000 mattoncini
DUPLO sarà protagonista dell'evento e della mostra e arriverà con puntualità a
Padova. I bimbi potranno salire, giocare, diventare capotreni e sentire il
fischio della locomotiva!Fantastiche sculture create e assemblate da
appassionati LEGO saranno esposte all'interno della mostra, grazie alla
partecipazione di Gianluca Testi e le incredibili creazioni di Nicola Segala.
Un magico villaggio di Natale all'ingresso della location darà il benvenuto ai
visitatori.Durante l'evento, bambini di tutte le età potranno scatenare
l'immaginazione con il gioco libero, creando costruzioni LEGO mai viste e
inedite.Il Gruppo LEGO attende i suoi fan con tante sorprese per grandi e
piccini!InformazioniQuando: Eventi LEGO: Sabato 7 e sabato 14 Dicembre
2013Mostra: dal 6 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014Orari: Dalle 10 alle 19Dove:
Sala espositiva all’interno di Caffè PedrocchiVia VIII Febbraio, 15, 35122
PadovaIngresso gratuitohttp://www.lego.com
Fonte: www.veneziaeventi.com
L’ARZANà – PICCOLO MUSEO DELLE IMBARCAZIONI VENEZIANE
A Venezia esiste un
piccolo “Museo vivente”, poco conosciuto e quindi quasi segreto, che raccoglie
esemplari unici di imbarcazioni
veneziane d’epoca. L’universo delle barche tradizionali di Venezia costituisce un
patrimonio culturale e collettivo che rischiava di scomparire se una fiera
Associazione Veneziana, dal nome dantesco, “Arzanà” (in dialetto significa Arsenale),
non si preoccupasse, da una decina di anni, di salvaguardare, conservare e
studiare la cantieristica veneziana.
Un tempo una gran varietà di
barche solcavano i canali veneziani. Nel 1600 si contavano quasi 10.000
imbarcazioni in Laguna
tra gondole di parata, gondole di casata, caorline, sandali, etc.. Con
l’avvento prima dei natanti a motore, il patrimonio delle barche tradizionali
rischiava di andar perduto.
Proprio per evitare che tante
imbarcazioni tipiche cadessero nell’oblio (una volta terminata la loro
esistenza le barche venivano semplicemente dismesse e diventavano legna da
ardere) l’Associazione
Arzanà,
ha acquistato l’anticoSquero “Casal
dei Servi”, a Cannaregio, in Cal delle pignatte, e lo ha
trasformato in un eccezionale piccolo “Museo vivente” dove, se si ha un po’ di
tempo a disposizione e la voglia di scoprire l’universo delle barche veneziane,
una visita è d’obbligo (solo tramite prenotazione mandando una mail
aassociazionearzana@gmail.com).
Lo Squero era il luogo
dove a Venezia
venivano costruite le imbarcazioni minori, quelle più piccole per intenderci.
Quello di Casal dei
servi è uno dei più famosi perchè proprio qui vennero
rinnovati, alla fine dell’800, i procedimenti costruttivi della gondola che ne
modificarono stabilmente le caratteristiche strutturali.
Al suo interno si trova una
raccolta unica al mondo. L’arredo completo di intere antiche botteghe
artigiane, da quella delremer a quella dl corder(che fabbricavano
rispettivamente remi e reti), e una quarantina di imbarcazioni tutte
rigorosamente d’epoca tra cui l’ultima peata, tradizionale barca da carico,
esistente a Venezia.
Uno dei pezzi forti della
collezione è il gondolin
da fresco, unico esmplare al mondo in un ottimo stato di
conservazione. Questo tipo di gondola, usata per le “passeggiate” sull’acqua
d’estate, era di spessore ridotto per andare molto più velocemente.
L’associazione Arzanà organizza
dei percorsi
didattici per adulti e ragazzi che si svolgono solo su
prenotazione nei giorni di lunedì, martedì e sabato.
Per ulteriori informazioni
Marina Bassotto, Responsabile
alla Cultura, Associazione Arzanà
(+39) 331 74 60 148 (lunedì –
venerdì 9 – 13)
97ma
Collettiva Giovani Artisti
Sono 25 gli artisti che espongono i propri lavori
nella Galleria Bevilacqua La Masa di Piazza San Marco, in occasione della 97ma
Collettiva Giovani della Fondazione, selezionati tra i 213 partecipanti, tra i
18 e i 35 anni, che avevano candidato i propri lavori. In mostra ci saranno i
lavori di: Luisa Badino, Francesco Battaglia e Olmo Pietro Missaglia, Enrico
Bernardis, Michela Bortolozzi, Chiara Bugatti, Cristina Calderoni, Marina
Caneve, Oscar Isaias Contreras Rojas, Giammarco Cugusi, Leonardo Dalla Torre,
Sabina Damiani, Veronica De Giovanelli, Marco Di Giuseppe e Fabrizio Sartori,
Carlotta Di Stefano, Tiziano Martini, Alessio Mazzaro, Cristiano Menchini,
Graziano Meneghin, Fabrizio Perghem, Fabio Roncato, Bianca Salvo, Michele Santi,
Sindi Sartori, Michele Spanghero, Kristian Sturi. Tra loro, ci sono anche i
vincitori dei premi in denaro che BLM e Regione Veneto dedicano agli artisti
piu’ meritevoli.
I vincitori della selezione per la miglior proposta
grafica invece sono il duo Lia Cecchin e Nicoletta Cannata, la cui proposta di
immagine viene riprodotta nell’invito, nel manifesto e nella copertina del
catalogo della 97ma Collettiva Giovani. Apprezzate, e quindi in mostra, anche
le immagini proposte da Giulia Maria Belli, Riccardo Giacomini, Shi Chun Hsing,
Massimiliano Pace, Alketa Ramaj, Jacopo Rampazzo, Caterina Sokota, Rosario
Sorbello.
La giuria era composta da: Ilaria Bonacossa, curatrice
per le attività espositive del Museo di Villa Croce, Genova, Mirella
Brugnerotto, consigliera del consiglio di Amministrazione della Fondazione
Bevilacqua La Masa e docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Gigiotto
Del Vecchio, gallerista, Supportico Lopez (Berlino), Antonio Grulli, curatore
indipendente (Bologna), Helga Marsala, critica d’arte, giornalista, Diego
Perrone, artista, Liliana Moro, artista. Hanno assistito ai lavori Angela
Vettese, Assessore alle Attività Culturali e allo sviluppo del Turismo del
Comune di Venezia e Elisabetta Meneghel, direttrice della Bevilacqua La Masa. Anche
quest’anno, infine, alla Collettiva si affiancherà la mostra degli artisti
risultati vincitori di una borsa premio nell’ambito della 96ma Collettiva
Giovani: al piano terra della Galleria di Piazza San Marco, potremo vedere gli
sviluppi artistici di Alessia Cargnelli, Enej Gala e Marco Gobbi, dopo un anno
di lavoro.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento
8 ½ Il
viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann
A vent'anni dalla morte di Federico Fellini e a
cinquanta dall'uscita del suo capolavoro 8½, il Centro Culturale Candiani
dedica al grande maestro una serie di iniziative a partire dall'esposizione 8½.
Il viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann, a cura di Cinemazero e in
collaborazione con l'Archivio Fotografico Cinemazero Images di Pordenone. La
selezione - tra le circa 3.000 fotografie che Gideon Bachmann ha scattato sul
set - propone un percorso non convenzionale che ricostruisce la genesi di un
film divenuto subito un classico e invita a percorrere un viaggio che apre a
prospettive meravigliose e meno conosciute, che completano la conoscenza di un
capolavoro come 8 ½. Lo sguardo esperto di Bachmann - oltre ai corpi e ai
luoghi che sono giunti a noi come 'felliniani' per antonomasia - ha saputo cogliere
e descrivere chiaramente l'atmosfera da caravanserraglio che ha animato il set,
l'andirivieni di visite, il super attivismo del regista demiurgo, restituendoci
un ritratto inusuale di uno dei più significativi maestri del Cinema. Sul set
di 8 ½ c'erano tre fotografi, Paul Ronald (il fotografo di scena ufficiale),
Tazio Secchiarioli (amico e mascotte di Fellini) e Gideon Bachmann (che
raccoglieva materiale per un libro). Solo le foto di quest'ultimo sono rimaste,
praticamente, inedite fino a una decina di anni fa, riscoperte e valorizzate
dal prezioso archivio Cinemazero Images. Oltre alle immagini di Fellini, tra le
100 foto in mostra, numerosi ritratti di Marcello Mastroianni, Claudia
Cardinale, Sandra Milo, Anouk Aimée, alcuni scatti di Sophia Loren in visita
sul set e naturalmente le scene più famose del film. All'interno della sala
espositiva, uno spazio sarà dedicato a Felliniana, un omaggio al grande maestro
con la proiezione di film e interviste, incontri di approfondimento e, il 13
dicembre alle ore 18.00, l'imperdibile esibizione di Emanuela Battigelli (arpa)
e Claudio Ferrarini (flauto) in Amarcord Rota.
dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
Fonte: http://www.agendavenezia.org/it/evento-29054.htm
Nessun commento:
Posta un commento