26 FEBBRAIO 2014
CARNEVALE di VENEZIA 2014
LA NATURA FANTASTICA
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sGIIr5c9AlznF2t2Rju4xKupc3LM5mdh6vd_IRq5xRNxQfp3UfHJ1K_koJlKPB5sV80QubWyeFOs4oDObtEUi4h16WBNYP0wi3qP0VSVN16I1yBYLYYA0mhsnsDsX-qFPBAZ71RX9E=s0-d)
La Natura Fantastica della Festa Veneziana sull'Acqua
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale.Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita. Un Carnevale dell'attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l'ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l'esigenza dell'uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall'Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.
Mercoledi 26 Febbraio 2014
Il Gran Teatro di Piazza San Marco Piazza San Marco
Carnevale in mostra "Mostra di maschere in cartapesta e laboratorio 09.30 - 17.00 Marghera
CARNEVALE DEI BAMBINI AI CAMPI SPORTIVI 10.00 Isola della Giudecca
Mostra documentaria "C'era una volta in archivio..." 10.00 - 13.00 Archivio di Stato
Pasticciamo insieme 10.00 - 13.00 Piazza San Marco
Mostra "Temi & Variazioni. L'impero della Luce" 10.00 - 18.00 Collezione Peggy Guggenheim
5° Carnevale Internazionale dei Ragazzi - La casina dei biscotti 10.00 - 18.00 Giardini della Biennale
Mostra espositiva e performativa CALL'ART 10.00 - 18.00 Chiesa di San Giobbe
Mostra Animali. Tra mito e iconografia 10.00 - 18.00 Museo Diocesano
Gli artisti del Gran Teatro 10.00 - 18.00 Piazza San Marco
Esposizione temporanea di abiti e accessori 10.00 - 18.00 Salizada Sant\'Antonin
Colori e fantasia di frutta al cioccolato 10.00 - 19.00 Campo San Giacomo dell'Orio
"La bestia dietro la maschera. Ovvero: la Natura Fantastica dei volti di cuoio" 10.30 Teatro San Gallo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 11.00 Piazza San Marco
Zigan Cafè Acrobatic Trio 11.00 - 13.00 Piazza San Marco
Mostra fotografica “Africa, la terra degli estremi” 11.00 - 18.00 Isola di San Servolo
Luna Park 11.00 - 23.00 Marghera
Il Concorso della Maschera più bella 11.00-13.00 Piazza San Marco
Pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo 13.00 - 19.00 Campo San Polo
Laboratori “Costruiamo le mascherine di Carnevale con decorazioni personalizzate” 14.00 - 18.30 Favaro Veneto
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 14.30 Piazza San Marco
Alla scoperta del Palazzetto Bru Zane: visite guidate gratuite 14.30 Palazzetto Bru Zane
Il Concorso della Maschera più bella 15.00 - 18.00 Piazza San Marco
Lettura animata di favole LA FIABA FAI DA TE! 16.00 Mestre - Carpenedo
Coloriamo il carnevale 16.00 Mestre - Carpenedo
Spettacolo teatrale"Waiting Room " 16.00 Teatro Ca\'Foscari Santa Marta
Mostra NOT ONLY FOR KIDS - Fiabe dal mondo 16.00 - 20.00 Mestre - Carpenedo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 16.30 Piazza San Marco
IL MAGO DI OZ. FESTA IN CORTE PER I BAMBINI 16.30 Duomo San Lorenzo
IL CARNEVALE E LA SUA "NATURA FANTASTICA" - Gli atelier di casa Macchietta 16.30 Querini Stampalia
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Demential Carnival” 16.30 - 19.00 Esedra di via Garibaldi
CARNEVAL DE CASTEO 2014- Presentazione del libro " Mario Stefani e Venezia. Cronache di un grande amore" 17.00 Ca' Zanardi
CARNIVAL OF CROCODILES - DEEP / TECHNO 18.00 F30
Dj set Lounge by Massimo Labraca 18.00 - 20.00 Piazza San Marco
Il barbiere di Siviglia 19.00 Teatro La Fenice
BACARANDO CORTE DELL'ORSO 19.00 - 23.00 Corte dell\'orso
CARNEVAL DE CASTEO 2014 -Karaoke 19.30 - 20.30 Esedra di via Garibaldi
Ambient Music 20.00 Piazza San Marco
“Il Malato immaginario” 20.30 Teatro Goldoni
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “Concerto rock della band demential Degradosss” 20.30 Esedra di via Garibaldi
VIP ROOM CARNEVALE DI VENEZIA 23.00 Cà Vendramin Calergi - Casinò di Venezia
Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/carnevale-2014-la-festa-veneziana-sullacqua-parte-seconda
http://www.carnevale.venezia.it/programma.php
27 FEBBRAIO 2014
CARNEVALE di VENEZIA 2014
LA NATURA FANTASTICA
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sGIIr5c9AlznF2t2Rju4xKupc3LM5mdh6vd_IRq5xRNxQfp3UfHJ1K_koJlKPB5sV80QubWyeFOs4oDObtEUi4h16WBNYP0wi3qP0VSVN16I1yBYLYYA0mhsnsDsX-qFPBAZ71RX9E=s0-d)
La Natura Fantastica della Festa Veneziana sull'Acqua
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale.Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita. Un Carnevale dell'attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l'ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l'esigenza dell'uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall'Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.
Giovedi 27 Febbraio 2014
IL CARNEVALE ALL'ARSENALE Arsenale Nord
Il Gran Teatro di Piazza San Marco Piazza San Marco
Mostra opere di carta e disegni “La natura fantastica” 09.00 - 17.00 Favaro Veneto
Carnevale in mostra "Mostra di maschere in cartapesta e laboratorio 09.30 - 17.00 Marghera
ANIMAL BUS 10.00 Chirignago- Zelarino
CARNEVALE DEI BAMBINI AI CAMPI SPORTIVI 10.00 Isola della Giudecca
Mostra documentaria "C'era una volta in archivio..." 10.00 - 13.00 Archivio di Stato
Mostra "Temi & Variazioni. L'impero della Luce" 10.00 - 18.00 Collezione Peggy Guggenheim
Mostra espositiva e performativa CALL'ART 10.00 - 18.00 Chiesa di San Giobbe
Mostra Animali. Tra mito e iconografia 10.00 - 18.00 Museo Diocesano
Esposizione temporanea di abiti e accessori 10.00 - 18.00 Salizada Sant\'Antonin
Colori e fantasia di frutta al cioccolato 10.00 - 19.00 Campo San Giacomo dell'Orio
5° Carnevale Internazionale dei Ragazzi - La casina dei biscotti 10.00 -18.00 Giardini della Biennale
"La bestia dietro la maschera. Ovvero: la Natura Fantastica dei volti di cuoio" 10.30 Teatro San Gallo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 11.00 Piazza San Marco
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 11.00 Fondazione Querini Stampalia
Visite guidate Sulle tracce delle figlie di coro, tra storia e fantasia 11.00 Istituto Santa Maria della Pietà
Il Concorso della Maschera più bella 11.00 - 13.00 Piazza San Marco
Gli artisti del Gran Teatro 11.00 - 18.00 Piazza San Marco
Mostra fotografica “Africa, la terra degli estremi” 11.00 - 18.00 Isola di San Servolo
Pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo 11.00 - 21.00 Campo San Polo
Luna Park 11.00 - 23.00 Marghera
Men in the street live music 12.00 Bar al Canton
Zigan Cafè Buskers Band 13.00 - 15.00 Piazza San Marco
Orari di visita prolungati alla Scuola Grande di San Rocco 13.30 - 20.00 Scuola Grande di San Rocco
Sfilata di mascherine 14.00 Marghera
Laboratori “Costruiamo le mascherine di Carnevale con decorazioni personalizzate” 14.00 - 18.30 Favaro Veneto
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 14.30 Piazza San Marco
Alla scoperta del Palazzetto Bru Zane: visite guidate gratuite 14.30 Palazzetto Bru Zane
CARNEVALE DELL\'ANZIANO 14.30 Chirignago- Zelarino
Visite guidate "I racconti di Diana, la dea, e la Magia della Natura" 15.00 Fondazione Querini Stampalia
Visite guidate Sulle tracce delle figlie di coro, tra storia e fantasia 15.00 Istituto Santa Maria della Pietà
Pomeriggio giocoso in Campo San Giacomo 15.00 Campo San Giacomo dell'Orio
Pomeriggio giocoso in Campo San Giacomo 15.00 Campo San Giacomo dell'Orio
Sfilata di bambini in maschera per le vie dell’isola 15.00 Venezia-Murano-Burano
Il Concorso della Maschera più bella 15.00-18.00 Piazza San Marco
CORIANDOLI DI ALLEGRIA 15.30 Lido e Pellestrina
GIOVEDI’ GRASSO con “MUSICA GLOBALE” 15.30 Lido e Pellestrina
ANIMAL BUS 16.00 Ca Sabbioni
“Il Malato immaginario” 16.00 Teatro Goldoni
Animazioni di Carnevale per bambini 16.00 Favaro Veneto
ARIRANG FANTASIA 16.00 Piazza San Marco
La mascherina più bella del Carnevale 16.00 - 17.30 Piazza Ferretto
Mostra NOT ONLY FOR KIDS - Fiabe dal mondo 16.00 - 20.00 Mestre - Carpenedo
Teatro itinerante "I segreti di Venezia" 16.30 Piazza San Marco
Film "L'incredibile volo" 16.30 Casa del Cinema
Ca’rte Lab - “CHE FACCIA FAI !?!” - Laboratorio sul volto umano 16.30 Ca' Foscari
CARNEVAL DE CASTEO 2014 - “HAPPY DAY” 16.30 - 19.00 Esedra di via Garibaldi
Tour de' ScherXi, ovvero il cabaret veneziano in gondola! 16.45 Palazzo Ducale
"Women in love" 17.00 Palazzo Mocenigo - Museo del Costume e del Tessuto
Men in the street live music 17.00 Cafè Rosso
Spettacolo teatrale "La fantastica foresta ovvero l'origine della vita" 17.30 Museo di Storia Naturale
MUCCHIO in concerto 17.30 - 19.00 Piazza Ferretto
CARNIVAL OF CROCODILES - ROCK’N’ROLL 18.00 F30
CARNEVALANGA 2014 - Serata Spazio Aereo 18.00 Campo Manin
"Very Veneziano - Carnevale Rialto powered by Select" - Motel Connection 18.00 - 00.00 Campo Bella Vienna
Dj set Lounge by Massimo Labraca 18.00 - 20.00 Piazza San Marco
BACARANDO CORTE DELL\'ORSO 18.00 - 23.00 Corte dell\'orso
Film "La volpe e la bambina" 18.30 Casa del Cinema
Spettacolo teatrale "La fantastica foresta ovvero l'origine della vita" 19.00 Museo di Storia Naturale
"Women in love" 19.00 Palazzo Mocenigo - Museo del Costume e del Tessuto
La traviata 19.00 Teatro La Fenice
Men in the street live music 19.00 Osteria Barbarigo
CARNEVALALTRO 2014 - ESPAÑA CIRCO ESTE + Malavida Dj 19.00 Campo Sant\'Angelo
IL PROGRAMMA DI CARNEVALE ALL'ARSENALE 19.00 Arsenale Nord
CARNEVALE 2014 IN SANTA MARGHERITA - TAG CLUB 19.00 - 23.00 Campo Santa Margherita
BACARANDO AI CORAZZIERI 19.00 - 23.00 Ai Corazzieri
Concerto "Le Sacre du Printemps" 19.30 Ateneo Veneto
Tango al Gran Teatro 20.00 - 23.00 Piazza San Marco
Film "Il mio vicino Totoro" 20.30 Casa del Cinema
Spettacolo teatrale"Waiting Room " 20.30 Teatro Ca\'Foscari Santa Marta
VIP ROOM CARNEVALE DI VENEZIA 23.00 Cà Vendramin Calergi - Casinò di Venezia
Fonte: http://veniceconnected.com/it/content/carnevale-2014-la-festa-veneziana-sullacqua-parte-seconda
http://www.carnevale.venezia.it/programma.php
Carnevale di Venezia: visite guidate gratuite alla Peggy Guggenheim
Durante il periodo del
Carnevale 2014, dal 15
febbraio al 3 marzo, il museo offre al pubblico visite guidate gratuite
della mostra temporanea e della collezione permanente. Le visite saranno
in italiano o in inglese a seconda della disponibilità delle guide. Non
sarà necessaria la prenotazione.
CARNEVALE 2014: ECCO COSA FARE
Il calendario delle visite guidate:
11.00 – presentazione di un’opera del museo
12.00 – Peggy Talk (presentazioni sulla vita di Peggy Guggenheim)
15.30 – visita alla mostra temporanea
16.00 – Peggy Talk (presentazioni sulla vita di Peggy Guggenheim)
16.30 – visita al giardino della collezione
17.00 – presentazione di un’opera del museo
Ingresso gratuito, obbligatoria prenotazione telefonica il venerdì precedente il laboratorio ai numeri 041 24.05.444/401
Fonte:http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre/carnevale-venezia-visite-guidate-gratuite-peggy-guggenhiem-venezia.html
28 FEBBRAIO 2014
Visite guidate gratuite a Palazzo Grimani
Il
Museo di Palazzo Grimani inaugura il 2014 proponendo un nuovo ciclo di
visite guidate gratuite, a cura del personale del Museo.
I visitatori potranno seguire un itinerario guidato attraverso le sale della dimora dei Grimani di Santa Maria Formosa, riccamente decorate con affreschi, stucchi e marmi pregiati ad opera di celebri artisti del Cinquecento, tra cui Giovanni da Udine, Francesco Salviati e Federico Zuccari.
La famiglia Grimani ha legato il suo nome alla collezione di statuaria antica, anticamente conservata nel Palazzo e in particolare nella Tribuna, le cui forme architettoniche furono ideate per l’allestimento di oltre 130 sculture antiche.
Venerdì 28 Febbraio 2014, ore 15.00
Palazzo Grimani. Una dimora patrizia del Cinquecento
a cura di Nicola Pinna
Biglietto
La visita guidata è gratuita, compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Grimani.
Si consiglia la prenotazione.
Per Informazioni e prenotazioni: tel. 041 2411507 (Museo di Palazzo Grimani)
Fonte: http://www.palazzogrimani.org/news/visite-guidate-a-palazzo-grimani-da-gennaio-a-marzo-2014/
CARNEVALE di VENEZIA 2014
LA NATURA FANTASTICA
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sGIIr5c9AlznF2t2Rju4xKupc3LM5mdh6vd_IRq5xRNxQfp3UfHJ1K_koJlKPB5sV80QubWyeFOs4oDObtEUi4h16WBNYP0wi3qP0VSVN16I1yBYLYYA0mhsnsDsX-qFPBAZ71RX9E=s0-d)
La Natura Fantastica della Festa Veneziana sull'Acqua
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico legato alla natura animale e vegetale.Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita. Un Carnevale dell'attualità perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l'ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l'esigenza dell'uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall'Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.
Nessun commento:
Posta un commento